Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'anticiclone concede solo velature; da giovedi affondo perturbato Atlantico

DOMENICA nubi medio-alte, più compatte al nord-est e adriatico. Locali addensamenti su Triveneto e centro-sud Appennino, ma senza conseguenze. LUNEDI residue velature a spasso sulla penisola; qualche nube all'estremo sud. Altrove sole con notevoli scarti termici tra giorno e notte. Tra MARTEDI e MERCOLEDI nubi su Liguria e medio-alto Tirreno, con pioviggini. Nebbie sulle pianure del nord. GIOVEDI peggiora al centro-nord.

Previsioni meteo - 26 Gennaio 2008, ore 12.12

Domenica, 27 gennaio 2008 NORD-OVEST: Transito di nubi medio-alte su tutte le regioni, ma senza fenomeni; progressivi rasserenamenti dal pomeriggio-sera. Locali addensamenti sul Levante Ligure e lungo i crinali alpini settentrionali, ma senza precipitazioni. Venti da i quadranti occidentali, moderati in montagna, deboli in pianura; con rinforzi di Libeccio sul Levante ligure. Temperature stazionarie, eccetto locali diminuzioni. Mar Ligure da poco mosso a mosso, con moto ondoso in aumento al largo. NORD-EST: Transito di nubi medio-alte, a tratti più compatte su Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ma senza fenomeni degni di nota. Addensamenti più consistenti solo sui crinali di confine di Alto Adige e Carnia, con sporadiche nevicate portate da nord. Temperature in lieve calo ovunque, più sensibile sul Triveneto. Venti moderati dai quadranti occidentali; locali rinforzi da NNW sulle Alpi e, in serata, sull'Adriatico. CENTRO: Nubi medio-alte in rapido aumento su tutte le regioni, a tratti più compatte sulle Marche, ma senza fenomeni. Ampie schiarite sulla Sardegna, in estensione dal pomeriggio-sera, anche alla Toscana. Locali addensamenti in Appennino, ma senza conseguenze. Temperature in lieve calo, specie nei valori massimi. Venti moderati occidentali, in rotazione a NW dal pomeriggio e in rinforzo ovunque. Mari generalmente mossi, con moto ondoso in aumento. SUD: Rapido aumento di nuvolosità medio-alta e stratificata ad iniziare da Molise, Campania e nord Puglia, in estensione a tutto il territorio entro la mattina. Locali addensamenti nuvolosi su basso Tirreno, specie a ridosso dei rilievi, con possibilità di qualche pioviggine. Temperature in lieve calo. Venti moderati occidentali, in rotazione a a maestrale e in rinforzo ovunque. Mari mossi, tendenti a molto mossi dal pomeriggio. Lunedì, 28 gennaio 2008 NORD-OVEST: Bello e soleggiato ovunque, eccetto residue velature in transito sui crinali alpini. Temperature in lieve flessione nei valori minimi; in lieve aumento le massime. Venti deboli settentrionali, con qualche rinforzo nelle Alpi; quasi assenti al piano. Mar Ligure generalmente poco mosso. NORD-EST: Residui addensamenti tra Alto Adige, Cadore e Carnia, ma senza fenomeni particolari; altrove transito di innocue velature, in un contesto sempre più soleggiato. Temperature in lieve calo nei valori minimi; massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli settentrionali, con residui refoli in Adriatico e mare poco mosso. CENTRO: Transito di innocue velature sulle regioni peninsulari, ma con prevalenza di sole sul versante tirrenico e Sardegna. Altrove cielo poco nuvoloso, con locali addensamenti in Appennino, ma asciutto. Temperature in lieve calo sui versanti orientali, stazionarie o in lieve aumento altrove. Venti moderati di Tramontana, con locali rinforzi in Adriatico. Mari mossi, specie l'Adriatico. SUD: Locali residui addensamenti su Appennino e regioni del basso Adriatico, ma senza fenomeni. Più soleggiato su Sicilia e regioni tirreniche. Temperature in lieve flessione sui monti e regioni ioniche; stazionarie altrove. Venti da moderati a forti di Tramontana, con ulteriori rinforzi su Puglia, basso Adriatico e Canale d'Otranto. Mari ovunque da mossi a molto mossi; localmente agitati il basso Adriatico, Canale d'Otranto e Ionio orientale. Martedì, 29 gennaio 2008 NORD-OVEST: Inizialmente bello e soleggiato, specie in montagna, eccetto innocue velature in transito. Dalla tarda mattina cambio di circolazione, insorgenza di correnti meridionali e progressivo aumento di nubi medio-basse sulla Liguria, con locali pioviggini dalla sera. Sempre dalla sera ricompaiono locali banchi di nebbia sulla Pianura Padana. Temperature in lieve calo nei valori minimi, in aumento le massime, eccetto sulla Liguria. Venti deboli variabili, meridionali sulla Liguria. Mar Ligure poco mosso. NORD-EST: Bello e soleggiato, eccetto innocue velature in transito e locali banchi nuvolosi sui rilievi del Triveneto e Prealpi Lombarde, ma senza conseguenze. Dalla sera comparsa di banchi nebbiosi sulle pianure. Temperature in calo nei valori minimi, in lieve locale aumento le massime. Venti deboli settentrionali, con residui rinforzi in Adriatico. Mare poco mosso. CENTRO: Inizialmente soleggiato quasi ovunque, eccetto locali addensamenti in Appennino. Dalla tarda mattina nubi medio-basse in progressivo aumento su Toscana e alto Lazio, ma senza conseguenze. Locali banchi di nebbia nelle vallate, specie dalla sera. Temperature minime in lieve calo, specie sulle regioni adriatiche; massime in lieve ripresa. Residua ventilazione settentrionale in Adriatico; rotazione dei venti dai quadranti meridionali su Sardegna e Tirreno. Mari poco mossi. SUD: Residui addensamenti su Puglia e Lucania, ma senza fenomeni. Altrove prevalenza di sole e cielo sereno. Valori notturni in calo, massime in lieve ripresa sul versante tirrenico. Residua ventilazione da nord su basso Adriatico e Ionio; venti deboli occidentali altrove. Mari poco mossi; ancora mossi i bacini orientali. Tendenza per i giorni successivi: MERCOLEDI molte nubi, ma con fenomeni sparsi, per lo più pioviggini, su Liguria e regioni del medio-alto Tirreno; poche nuvole altrove, con ampie schiarite all'estremo sud. Ventilazione meridionale e temperature in lieve aumento ovunque. GIOVEDI perturbato al nord e sulla Toscana, con piogge e rovesci, anche intensi su Liguria e Toscana. Nuove nevicate, anche abbondanti, nelle Alpi, ma solo oltre i 600-800m.

Autore : Giuseppe Tito

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum