VENERDI 5 GIUGNO
NORD: Sul nord-ovest nubi in aumento fin dal mattino con possibilità di qualche rovescio sparso, specie a ridosso dei rilievi. Tra il mezzogiorno ed il pomeriggio cielo nuvoloso quasi ovunque con rovesci o temporali sparsi tra Valpadana, settore alpino ed appenninico, non si esclude qualche colpo di tuono anche sulla costa ligure centrale. Venti deboli da est in Valpadana, in rotazione a sud su Alpi e Liguria. Mar Ligure poco mosso. Temperature massime in lieve calo.
Sul nord-est nubi in aumento con il passare delle ore e primi rovesci. Dal pomeriggio nelle vallate alpine e prealpine e sulla fascia pianeggiante più settentrionale nuvoloso con rovesci sparsi e temporali, più asciutto in direzione della costa. Sull'Emilia-Romagna cielo da sereno a parzialmente nuvoloso ma con tempo asciutto, venti da sud su Alpi e litorali. Mare Adriatico da poco mosso a mosso. Temperature massime in lieve flessione nelle aree sotto le precipitazioni, in lieve aumento sull'Emilia-Romagna.
CENTRO: Nubi in parziale aumento su Toscana, Sardegna settentrionale, Umbria e Marche ma con basso rischio di rovesci. Altrove prevalenza di sole, ma con addensamenti pomeridiani lungo l'Appennino e velature in transito, senza particolari fenomeni. Venti deboli meridionali con rinforzi dal pomeriggio. Mari da poco mossi a mossi. Temperature stazionarie.
SUD: Condizioni di bel tempo con solo qualche temporaneo banco nuvoloso stratificato in transito ad alta quota. Venti moderati intorno sud-ovest, mari mossi. Temperature in lieve ulteriore aumento, caldo moderato.
SABATO 6 GIUGNO
NORD: Sul nord-ovest tempo instabile. Rovesci o temporali più intensi tra bassa Val d'Aosta, Canavese, Biellese e Torinese. Altrove fenomeni più sporadici, ma egualmente possibili, alternati a pause asciutte e temporaneamente soleggiate. Temperature in calo, specie nelle zone raggiunte dai rovesci. Venti sostenuti da sud su Alpi e Liguria, mar ligure mosso.
Sul nord-est tempo instabile, ma con nubi e rovesci più importanti concentrati lungo la fascia alpina e prealpina e più sporadicamente al piano e sull'Emilia Romagna. Fenomeni localmente intensi e abbondanti sull'alto Veneto. Temperature in calo. Venti moderati meridionali, con locali rinforzi, mari mossi.
CENTRO: Bel tempo sulla Sardegna, salvo annuvolamenti al mattino in attenuazione. Su tutte le altre regioni nubi irregolari. Qualche rovescio possibile sull'alta Toscana e tra Grossetato, Viterbese e Ternano. Asciutto altrove. Temperature in aumento. Venti moderati meridionali con locali rinforzi, mari molto mossi.
SUD: Su tutte le regioni nubi medio-alte in transito, ma con basso rischio di fenomeni. Ampie schiarite sulle zone estreme e sulla Sicilia. Temperature in aumento, specie sulla Sicilia e sulla Puglia. Venti meridionali moderati, mari mossi.
DOMENICA 7 GIUGNO
NORD: Sul nord-ovest persisteranno condizioni di instabilità generalizzata. Rovesci o temporali più probabili al mattino tra Levante Ligure e bassa Lombardia e nel pomeriggio sul Piemonte ed il Ponente Ligure. Fenomeni localmente intensi. Temperature stazionarie su valori freschi. Libeccio sostenuto sul Ligure, dove il mare sarà molto mosso.
Sul nord-est instabile su tutte le regioni, ma con fenomeni meno intensi sull'Emilia Romagna. Temporali forti su Trentino, alto Veneto e Friuli. Temperature in ulteriore e lieve calo. Venti da sud ovest anche sostenuti. Mare mosso.
CENTRO: Moderata instabilità su Toscana, Umbria e Marche, con qualche rovescio o temporale non escluso. Su tutte le altre regioni nubi sparse, ma alternate ad ampie zone di cielo sereno e basso rischio di fenomeni. Temperature in contenuto calo. Venti tra moderati e forti da sud ovest, mari molto mossi.
SUD: Soleggiato e stabile. Qualche velatura di passaggio al mattino, senza conseguenze. Molto caldo, specie su Sicilia e Puglia. Venti moderati meridionali, mari mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA: LUNEDI ancora instabile al nord con possibili rovesci. Qualche nube in transito al centro, bello al sud.