Martedì, 29 maggio 2007
NORD: Sul nord ovest parzialmente nuvoloso, con addensamenti più compatti in prossimità dell'arco alpino e in Liguria, ma con fenomeni piuttosto scarsi e relegati all'alta Valle d'Aosta e Appennino Ligure orientale. Velature e stratificazioni altrove, con qualche schiarita sul Piemonte occidentale e ponente ligure. Temperature in lieve aumento. Venti da deboli a moderati, con qualche rinforzo da nord-ovest su Alpi e pianura lombarda; da sud-ovest sulla Liguria. Mar Ligure mosso. Sul nord-est nuvoloso quasi ovunque con qualche rovescio possibile su Friuli, Romagna e Appennino al mattino; piogge a carattere sparso sulla fascia alpina e prealpina nel pomeriggio. Tempo più asciutto altrove con schiarite in pianura. Temperature in lieve aumento. Venti deboli da ovest, mare mosso.
CENTRO: Tempo piuttosto instabile su Toscana, Umbria, settore appenninico marchigiano e alto Lazio con frequenti rovesci e temporali. Nubi sparse con qualche isolato fenomeno sulla Sardegna e Abruzzo. In serata attenuazione dei fenomeni ovunque, a parte qualche scroscio residuo sull'Appennino, e basso Lazio, specie sul Frusinate e Pontino. Temperature stazionarie e gradevoli. Venti moderati da ovest, sud-ovest; forti in mare aperto. Mari ancora molto mossi, ma con moto ondoso in calo dalla serata.
SUD: Su Campania e Calabria Tirrenica molte nubi associate a rovesci o brevi temporali specie a ridosso dei rilievi. Su tutte le altre regioni nubi sparse alternate ad ampie schiarite; basso il rischio di pioggia. Temperature in ulteriore calo sulle regioni tirreniche; clima mite altrove. Venti sostenuti da ovest. Mari molto mossi.
Mercoledì, 30 maggio 2007
NORD: Sul nord-ovest tempo ancora incerto, con nuvolosità irregolare quasi ovunque più compatta sul levante ligure, Appennino, sulla fascia alpina e prealpina con qualche rovescio anche a carattere temporalesco più probabile nel pomeriggio. Tempo più asciutto sulle zone di pianura, con qualche occhiata di sole. Temperature in lieve aumento. Venti moderati da sud-ovest sulla Liguria, deboli altrove. Sul nord-est ancora nuvoloso su gran parte delle regioni con addensamenti più compatti sull'arco alpino, intensi sull'Alto Adige e sul Friuli, con deboli piogge e qualche isolato rovescio. Fenomeni possibili nel pomeriggio anche in Appennino e sull'Emilia Romagna; più asciutto con qualche occhiata di sole sulla pianura veneta. Temperature in lieve aumento. Venti deboli e mare poco mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna bel tempo, salvo addensamenti sui settori interni. Su tutte le altre regioni da nuvoloso a molto nuvoloso con qualche isolato rovescio più probabile su Toscana, Umbria, Marche e settore appenninico abruzzese. Schiarite alternate a deboli passaggi nuvolosi sulle regioni costiere della bassa Toscana e litorale laziale. Temperature in lieve aumento. Venti moderati meridionali, mari mossi.
SUD: Tempo incerto sulle regioni del basso versante tirrenico e sulla Puglia garganica con qualche isolato rovescio anche a carattere temporalesco. Su tutte le altre zone nubi sparse, ma senza fenomeni degni di nota. Temperature in aumento, specie sulla Sicilia e settore ionico. Venti moderati occidentali, mare mosso.
Giovedì, 31 maggio 2007
NORD: Sul nord-ovest tempo discreto quasi ovunque con ampie schiarite alternate a qualche innocuo passaggio nuvoloso. Nel pomeriggio addensamenti compatti a ridosso del settore alpino piemontese e in Appennino ma con fenomeni piuttosto isolati; nubi sparse altrove con tempo asciutto. Temperature in moderato aumento. Venti moderati meridionali sulla Liguria, deboli altrove. Mare poco mosso. Sul nord-est nubi sparse ovunque in pianura alternate ad ampie schiarite. Addensamenti più intensi sull'Alto Adige, sul Friuli e in Appennino, con possibili brevi ed isolati acquazzoni pomeridiani. Temperature in moderato aumento. Venti deboli e mare poco mosso.
CENTRO: Addensamenti al mattino sulla Sardegna con qualche isolato scroscio di pioggia sui settori interni. Sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio su tutta la fascia appenninica con possibili brevi rovesci e qualche isolato temporale; più soleggiato sulle regioni costiere. Temperature in moderato aumento. Venti da deboli a moderati sud-occidentali e mari poco mossi; localmente mossi al largo.
SUD: Tempo incerto al mattino sul basso settore tirrenico con qualche temporale marittimo in estensione alle coste calabresi. Nubi alternate ad ampie schiarite altrove con tempo asciutto. Nel pomeriggio migliora sui settori occidentali, mentre nubi compatte potrebbero interessare parte della Puglia e della Basilicata orientale ma con fenomeni piuttosto scarsi. Temperature in aumento. Venti da deboli a moderati da sud-ovest e mare mosso, specie al largo.
TENDENZA SUCCESSIVA
VENERDI nuovo debole peggioramento a partire dal mattino sulle regioni settentrionali e settore tirrenico. Possibili temporali pomeridiani in Appennino. SABATO migliora al nord e al centro; tempo piuttosto instabile sul meridione, con frequenti piogge.