Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

In arrivo piogge e temporali anche intensi!

MARTEDI peggiora al nord con temporali dal pomeriggio e neve sulla Alpi. Fenomeni intensi su basso Tirreno e sulla Sicilia; tempo discreto altrove. MERCOLEDI molto instabile su Lombardia, Liguria, Triveneto e al sud; più asciutto su medio adriatico e sull'estremo nord-ovest. Forte Maestrale sulla Sardegna, Libeccio sul versante tirrenico peninsulare con mari generalmente molto mossi o agitati. Calo termico. GIOVEDI perturbato sul Lazio, Valpadana orientale e regioni di nord-est. Più asciutto con schiarite altrove. Temperature in ulteriore lieve calo.

Previsioni meteo - 24 Settembre 2007, ore 12.30

Martedì, 25 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest tempo in graduale peggioramento ad iniziare dal settore alpino e prealpino con le prime precipitazioni sull'alto Piemonte, Valle d'Aosta e settore alpino lombardo. Temporali anche di forte intensità tra il pomeriggio e la serata sulla Lombardia, Piemonte sud-orientale e Genovesato. Fenomeni in rapida attenuazione sulla Valle d'Aosta; più asciutto sui crinali alpini occidentali, Cuneese e estremo ponente ligure. Temperature in brusco calo dalla serata con neve sulle Alpi confinali e settore orobico fin sui 1600-1700 metri. Venti meridionali in rinforzo, specie sul mare, che tenderà a divenire molto mosso. Sul nord-est nubi in graduale aumento ad iniziare da ovest con fenomeni a carattere sparso già dalla tarda mattinata sul settore alpino e prealpino. Nel pomeriggio temporali anche di forte intensità sulla fascia pedemontana veneta e friulana, in estensione dalla serata alla bassa pianura e alto litorale adriatico. Temperature in calo ovunque con nevicate su Alpi sopra i 1700-1900m. Rinforzo dei venti da SE sull'Alto Adriatico, che tenderà a divenire molto mosso; altrove ventilazione debole o al più moderata in prevalenza meridionale. CENTRO: Molte nubi al mattino ad ovest della Sardegna con temporali marittimi anche forti; nubi alte e velature altrove, con tempo generalmente asciutto. Nubi in aumento dal tardo pomeriggio sulla Toscana con piogge e temporali in serata sul nord della regione e alto litorale. Temperature in calo e venti in rinforzo dai quadranti meridionali con mari da poco mossi a mossi. Forte Maestrale dalla serata sulla Sardegna, con moto ondoso in sensibile aumento. SUD: Perturbato sulla Sicilia con temporali di forte intensità e abbondanti piogge; possibili nubifragi sui settori orientali dell'Isola. Molto instabile anche sul sud della Calabria, settore Ionico e in Appennino con temporali sparsi; nubi altrove ma con tempo più asciutto. Temperature in generale calo nei valori diurni. Venti moderati meridionali con mari generalmente mossi. Mercoledì, 26 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest ancora molto instabile sulla Lombardia e Liguria con precipitazioni sparse abbondanti su Lodigiano, Cremonese e Mantovano. Nuvolosità irregolare altrove con schiarite sui settori più occidentali. Nel pomeriggio ancora molte nubi su Lombardia e levante ligure, con fenomeni a carattere sparso; più asciutto su Piemonte Valle d'Aosta e riviera di ponente. Temperature in sensibile calo con neve su Alpi lombarde sopra i 1600-1700m. Venti in rotazione dai quadranti settentrionali su Alpi; ancora da WSW sulla Liguria.Mare molto mosso. Sul nord-est tempo perturbato sulla fascia pedemontana veneta e sul Friuli con fenomeni intensi e possibili nubifragi. Piogge e rovesci sparsi in Appennino e nevicate anche abbondanti sulle Alpi altoatesine e settore dolomitico sopra i 1600-1800m. Fenomeni più isolati sulla Romagna ed Emilia orientale, con pause più asciutte e qualche timida schiarita. Temperature in forte calo e venti moderati da SW in Appennino, da SE in Adriatico, in rotazione da est sulle pianure e su Alpi. Mare molto mosso. CENTRO: Nuvolosità irregolare su tutte le regioni, più compatta sulle regioni appenniniche tra Toscana, Umbria e Lazio. Temporali anche intensi sulla Versilia, Apuane, fascia appenninica laziale e Frusinate. Tempo incerto altrove con possibili piovaschi; schiarite in Adriatico con scarsa probabilità di pioggia. Temperature in sensibile calo, specie sul settore tirrenico e in Appennino. Venti forti di Maestrale sulla Sardegna e forte Libeccio tra Toscana e Lazio, con mari agitati e qualche mareggiata. Possibile intenso Garbino su Marche e Abruzzo con clima più caldo e asciutto. SUD: Molte nubi su gran parte delle regioni con rovesci e temporali a carattere sparso, più intensi e probabili sul settore ionico calabrese, Messinese e Golfo di Taranto. Nuvolosità irregolare altrove con fenomeni piuttosto isolati; possibili schiarite sul sud della Sicilia, Campania e Puglia Garganica. Temperature in calo sul versante tirrenico; ancora miti altrove. Venti da moderati a forti meridionali, da SW sul Tirreno, da SSE sullo Ionio e baso Adriatico con mari molto mossi. Giovedì, 27 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest da molto nuvoloso a coperto su tutti i settori, con precipitazioni sparse e possibili temporali più probabili sulla Liguria, Pavese e est Lombardia. Deboli nevicate sui crinali alpini valdostani sopra i 1300-1400m; limite neve sopra i 1600-1700m altrove. Attenuazione dei fenomeni ovunque in serata. Temperature in sensibile anche in pianura con valori abbondantemente sotto la media del periodo. Venti moderati dai quadranti settentrionali su Alpi; ancora da WSW altrove. Mare molto mosso. Sul nord-est cielo molto nuvoloso o coperto con fenomeni sparsi più insistenti sulla fascia pedemontana veneta e sul Friuli. Piogge e rovesci anche in Appennino e ancora spruzzate di neve sulle Alpi sopra i 1700-1800m. Fenomeni scarsi o assenti sulla Romagna ed Emilia orientale. Attenuazione dei fenomeni ovunque in serata. Temperature piuttosto basse per il periodo e venti moderati da SW in Appennino, da sud in Adriatico, con mare molto mosso. CENTRO: Molto instabile a tratti perturbato su Lazio, con temporali di forte intensità e possibili nubifragi, specie nel pomeriggio. Instabile anche sulla Toscana, con fenomeni più probabili su Versilia e Apuane, Tempo incerto altrove, qualche pioggia in Appennino. Fresco sul settore tirrenico con forte Libeccio sui litorali peninsulari e Maestrale sulla Sardegna con mari molto mossi o agitati. Garbino ancora intenso su Marche e Abruzzo con clima più caldo e asciutto. SUD: Tempo ancora incerto sulla Sicilia e basso versante tirrenico con possibili rovesci e temporali a carattere sparso. Nuvolosità irregolare altrove con fenomeni piuttosto isolati e qualche schiarita. Temperature in calo e clima fresco. Venti moderati da SW con mari molto mossi. TENDENZA SUCCESSIVA VENERDI progressiva attenuazione dei fenomeni con piogge residue sul nord-est, Liguria, versante tirrenico e settore ionico. Lieve aumento termico specie nei valori massimi. Soleggiato sulla Sardegna. SABATO nuvolosità irregolare al nord e al centro con qualche isolato piovasco; bel tempo al sud. Temperature in ulteriore aumento.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum