Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il tempo resterà incerto sul meridione, il Lazio e l'Abruzzo

Sarà un SABATO incerto al sud, l'Abruzzo, il Lazio e la Sardegna, più soleggiato al nord, sulla Toscana e sulle Marche. DOMENICA annuvolamenti lungo le Alpi, più sole sul resto del nord e al centro, ancora qualche temporale al sud e sul Lazio nel pomeriggio. LUNEDI ultimi annuvolamenti su Sicilia e Triveneto con isolati rovesci, per il resto soleggiato. Da MARTEDI bello ovunque.

Previsioni meteo - 17 Settembre 2004, ore 12.49

Sabato, 18 settembre 2004 NORD: Giornata in gran parte soleggiata e mite; qualche nube al mattino su bassa Emilia, Romagna e Carnia. Verso sera passaggio di velature lungo le Alpi. Temperature in aumento nei valori massimi, minime in leggero calo. Ventilazione debole. CENTRO: Giornata abbastanza soleggiata su gran parte della Toscana, salvo addensamenti residui e passeggeri. Irregolarmente nuvoloso altrove con possibili temporali su Lazio, Abruzzo e Sardegna. Nel corso della giornata schiarite sempre più ampie su Marche ed Umbria. In serata netto miglioramento sulla Sardegna e sull'alto Lazio, attenuazione dei fenomeni sulle altre regioni. Temperature stabili, su valori miti. Ventilazione debole settentrionale. SUD: Su tutte le regioni tempo instabile con frequenti rovesci o brevi temporali, più probabili sul mare tra la notte ed il mattino, sulla terraferma negli altri momenti della giornata. Temperature in lieve ulteriore calo, ventilazione debole a circolazione ciclonica. Domenica, 19 settembre 2004 NORD: Annuvolamenti lungo le Alpi ma con basso rischio di pioggia, qualche nube anche sulla Liguria, per il resto soleggiato o temporaneamente velato. Temperature stazionarie su valori miti. Venti deboli da ovest in quota. CENTRO: Sul Pescarese, l'Aquilano ed il basso Lazio ancora nubi sparse con qualche spunto temporalesco isolato nel pomeriggio, su tutte le altre regioni bel tempo con temperature in aumento e giornata piacevole. Debole ventilazione da nord-est. SUD: Su tutte le regioni tempo instabile con schiarite alternate ad addensamenti anche intensi, associati a rovesci temporaleschi sparsi, più probabili su Molise, Puglia, Calabria e Sicilia. Qualche raffica di vento nei temporali. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi. Lunedì, 20 settembre 2004 NORD: Nuvolosità irregolare in mattinata sul Triveneto e l'est della Lombardia con qualche locale pioggia sull'alto Adige, il Cadore, la Carnia e il Tarvisiano, altrove almeno in parte soleggiato. Nel pomeriggio bello ovunque salvo residui addensamenti sull'arco alpino orientale. Venti deboli da WNW. Temperature in modesto calo sulle Alpi orientali, stazionarie altrove. CENTRO: Bel tempo ovunque salvo qualche modesto annuvolamento in mattinata su Toscana e Lazio ma senza piogge. Temperature in lieve aumento e pomeriggio molto mite. Venti deboli occidentali. SUD: Si attenuerà ulteriormente l'influsso dell'area depressionaria: il cielo tornerà sereno su Molise, Campania, Basilicata e nord della Puglia, avremo ancora qualche addensamento invece sulle restanti zone con rischio di acquazzoni su Sicilia e Calabria. A fine giornata però il cielo si rasserenerà ovunque. Temperature in modesto aumento, venti deboli o moderati di Grecale. TENDENZA SUCCESSIVA Da MARTEDI bel tempo su tutta la Penisola ed ultimi scampoli estivi nelle ore pomeridiane. Attenzione ai banchi di nebbia sulle zone pianeggianti all'alba, specie sulle strade di campagna.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum