Domenica, 18 novembre 2007
NORD: Al nord-ovest soleggiato su tutti i settori. Gelate estese e qualche banco di nebbia nottetempo sulla bassa pianura. Dal tardo pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità alta e sottile a partire da Alpi occidentali e valle d'Aosta senza conseguenze. Venti deboli da NE sulla Liguria con locali rinforzi in Appennino in graduale rotazione a SW. Deboli settentrionali sulle Alpi, deboli o assenti altrove. Mare molto mosso al largo, poco mosso sotto costa. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, minime stazionarie o in lieve flessione nelle valli, in aumento in alta montagna. Al nord-est banchi di nubi medio basse su Triveneto, Romagna e nord appennino ma senza conseguenze. Più soleggiato sul Veneto occidentale. In serata prevalenza di schiarite ovunque. Venti da NE: deboli sul Friuli, moderati su alto Adriatico e Romagna. Mare tra mosso e molto mosso. Temperature in lieve ripresa, specie nei valori massimi, eccetto sulla Romagna e sui rilievi friulani dove seguiterà a fare freddo.
CENTRO: Al centro nuvolosità in graduale attenuazione sui settori appenninici della Toscana. Più sole fin dal mattino sulle rimanenti province della regione. Nuvolaglia a ridosso della Sardegna orientale in via di dissolvimento nel corso della giornata. Nubi irregolari sui rimanenti settori con ampie schiarite sul Lazio e precipitazioni sparse su Marche meridionali, Abruzzo e Molise, nevose tra i 500 e i 700 metri. Aperture entro la serata anche sul Lazio. Venti moderati settentrionali ovunque con rinforzi sull’Abruzzo, in attenuazione dalla serata. Mare Adriatico e Tirreno antistante la Sardegna molto mossi, tra mossi e molto mossi gli altri bacini con moto ondoso in lento calo. Temperature senza notevoli variazioni. Ancora piuttosto freddo, specie sul versante adriatico e nelle zone interne.
SUD: Al sud nubi e schiarite si alterneranno irregolarmente per tutta la giornata. Saranno possibili precipitazioni sparse che risulteranno meno frequenti su Calabria e Sicilia meridionale, più decise sul foggiano e barese. Eventuali nevicate imbiancheranno le cime appenniniche intorno ai 700-900m e ai 1200m sui rilievi della Sicilia. Venti ovunque moderati tra N e NW con locali rinforzi in mare aperto. Mari molto mossi localmente agitati il Canale di Sicilia e lo Ionio al largo. Temperature in lieve calo sul settore peninsulare, stazionarie sulla Sicilia.
Lunedì, 19 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest banchi di nubi medio alte stratificate alternate ad ampi spazi soleggiati. Copertura più compatta sulla Liguria con possibili isolati e brevi piovaschi sulle province di Genova e Savona. Altrove fenomeni assenti. Venti deboli da ENE sulla Liguria con rinforzi sulla riviera di Ponente, deboli o assenti altrove. Mare poco mosso, localmente mosso al largo. Temperature in lieve aumento, più sensibile nei valori minimi. Sul nord-est addensamenti lungo le alpi Giulie e sulla Romagna senza fenomeni, in prevalenza soleggiato altrove. Venti moderati da NE sulle province di Trieste, Udine, Gorizia, alto Adriatico e Romagna costiera. Mare da poco mosso a mosso, temperature in moderato aumento, specie in quota.
CENTRO: Al centro nubi irregolari su Marche, Abruzzo, Molise, dorsale appenninica ma senza fenomeni e con tendenza ad ulteriore miglioramento. Bel tempo altrove. Attenuazione dei venti settentrionali sul Tirreno con attivazione dello Scirocco nel pomeriggio, ancora un po' di Tramontana in Adriatico. Mari mossi, molto mosso il braccio di mare prospicente le coste orientali sarde. Temperature minime ancora basse e freddo, massime in moderato aumento, specie sulla Sardegna.
SUD: Al sud nubi irregolari su tutti i settori, più compatte su Puglia e nord Sicilia ma con precipitazioni generalmente assenti. Ulteriore miglioramento in giornata. Venti di Maestrale: moderati sul Tirreno ma in attenuazione, moderati a tratti forti altrove ma anche qui in graduale attenuazione Temperature in moderato aumento.
Martedì, 20 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso con qualche pioggia o rovescio sulla Liguria e sporadiche nevicate intermittenti sulla fascia montana piemontese e valdostana oltre i 600-700m. Esaurimento dei fenomeni nel corso della giornata. Venti moderati di Scirocco in Liguria, deboli da sud altrove. Temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, massime in leggera diminuzione. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna passaggi nuvolosi irregolari con qualche schiarita e tempo asciutto. Ulteriore rialzo delle temperature, soprattutto in montagna.
CENTRO: Su Toscana e Sardegna nuvolosità irregolare prevalentemente alta e sottile con qualche addensamento un po' più compatto ma senza conseguenze. Sulle altre regioni cielo da sereno a velato ma con prevalenza di sole. Temperature molto miti sulla Sardegna, in ulteriore aumento sulle zone peninsulari ma ancora relativamente basse al mattino, specie nelle conche e zone interne. Venti mdoerati di Scirocco sul Tirreno, assenti altrove.
SUD: Giornata soleggiata e progressivamente più mite con il passare delle ore. Qualche velatura modesta possibile a tratti. Venti deboli di Scirocco sul Tirreno, deboli variabili altrove.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI cielo nuvoloso al nord e sulla Toscana con qualche piovasco possibile e limite delle nevicate sui 1000-1200m sulle Alpi occidentali, oltre i 1600-1800m altrove. Sul resto del centro un po' di velature ma prevalenza di sole, bel tempo al sud e temperature miti. GIOVEDI peggiora ulteriormente al nord e questa volta anche su gran parte del centro con precipitazioni.