Giovedì, 05 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest iniziali condizioni di cielo piuttosto nuvoloso su Piemonte centro-meridionale, Bassa Valle d'Aosta, Comasco, Varestotto, Imperiese ed entroterra savonese, con tendenza a rapido rasserenamento. Gli addensamenti risulteranno più compatti su Cuneese e Torinese, dove, al mattino, si potranno verificare residui rovesci con neve oltre quota 1300-1400 metri. Sul resto del settore e al pomeriggio cieli sgombri da nubi e temperature in netto rialzo per valori miti. Clima ancora fresco al mattino in Valpadana. Venti forti settentrionali sulla Liguria, deboli altrove. Mare mosso, molto mosso al largo della Riviera di Ponente. Sul nord-est residui addensamenti nuvolosi al mattino sull'Emilia Romagna, in via di rapido dissolvimento. Per il resto giornata decisamente soleggiata e caratterizzata da temperature miti, con valori che in pianura faranno registrare punte di 16-17°C. Clima ancora un po' fresco al mattino, ventilato per merito di tese correnti nord-orientali che investiranno prevalentemente la Venezia Giulia, la Laguna Veneta, il Basso Veneto e la Romagna tutta, prima di attenuarsi al pomeriggio. L'Alto Adriatico risulterà piuttosto mosso.
CENTRO: Iniziali condizioni di cieli molto nuvolosi o coperti ovunque, ma con rapida tendenza ad ampie schiarite, a cominciare dal primo mattino, su Alta Toscana, Pesarese e Perugino, in estensione al resto di Umbria e Toscana (ma non sul Grossetano) e all'Anconetano. Altrove tempo moderatamente instabile, con rovesci e isolati temporali che investiranno per lo più Pescarese, Chietino, Sardegna e litorale tirrenico. Neve oltre i 1600 metri. Clima mite in pianura. Venti ovunque settentrionali, forti su litorale adriatico, Toscana e dorsale nord-appenninica; al riparo il Lazio. Molto mosso il Medio Adriatico, poco mossi i restanti mari.
SUD: Tempo decisamente instabile su tutto il settore peninsulare, con molte nubi alternate a brevi schiarite, più probabili sulla Calabria jonica. Le precipitazioni -intermittenti e a carattere di rovescio o breve temporale- risulteranno concentrate al mattino sulle regioni adriatiche, in successiva estensione altrove. All'asciutto l'Isernino. Sulla Sicilia mattinata soleggiata con qualche velatura; instabilità pomeridiana sui rilievi. Neve in Appennino oltre i 1600-1900 metri, a quota 2000 sull'Etna. Venti settentrionali sul settore peninsulare, sostenuti su Molise, Gargano e dorsale appenninica campana; deboli altrove. Mari poco mossi.
Venerdì, 06 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest splendida giornata di sole con l'unica insidia rappresentata da foschie dense e nebbie in banchi che nottetempo potrebbero fare la loro comparsa sul settore padano, dissolvendo rapidamente ma mantendendo il clima piuttosto fresco anche in pianura al primo mattino. Per il resto temperature diurne in ulteriore seppur lieve aumento, con valori massimi prossimi alla soglia dei 20°C. Venti e moto ondoso in attenuazione, per una giornata assolutamente godibile. Sul nord-est splendida giornata di sole con tempo tipicamente primaverile, complice l'ulteriore rialzo termico che porterà la colonnina di mercurio su valori prossimi alla soglia dei 20°C. Ventilazione in attenuazione ovunque e clima assolutamente gradevole. Mare da poco mosso a calmo.
CENTRO: Su Lazio ed Abruzzo nubi residue sin dal mattino con tendenza ad ulteriori e più organizzati addensamenti pomeridiani che potrebbero dar luogo a rovesci o temporali isolati, specie su Colli Albani, Agro Romano, Alta Ciociaria e Golfo di Gaeta. Spiccata instabilità anche sulla Sardegna, specie al pomeriggio, con rovesci diffusi, segnatamente nell'entroterra. Temperature in ulteriore aumento nelle zone esposte a soleggiamento, per valori prossimi ai 20°C. Venti moderati settentrionali sul litorale adriatico, in attenuazione; deboli altrove. Mari poco mossi o calmi; mosso solo il Medio Adriatico.
SUD: Molte nubi ovunque con instabilità diffusa, più attiva nel corso del pomeriggio, specie sul Cilento. Probabilmente all'asciutto Molise, Foggiano, Trapanese e Sicilia meridionale. Temperature in lieve aumento per valori miti. Neve limitata alle cime più alte dell'Appennino. Venti deboli, per lo più settentrionali, con qualche rinforzo sul litorale molisano e sul Foggiano, dove il mare sarà localmente mosso; per il resto bacini calmi o poco mossi.
Sabato, 07 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest iniziali condizioni di tempo stabile e soleggiato, fatta eccezione, nottetempo e al primo mattino, per qualche banco di nebbia sulla Valpadana e nelle vallate alpine, in rapido dissolvimento. Nel corso del pomeriggio sterili velature in arrivo da nord e formazione di addensamenti nuvolosi sul settore prealpino e pedemontano lombardo, con possibili acquazzoni pomeridiani. Non è escluso qualche isolato temporale. Temperature in aumento con valori che in pianura toccheranno i 20°C. Ventilazione debole o del tutto assente. Mar Ligure calmo. Sul nord-est addensamenti mattutini sul Friuli Venezia Giulia, senza conseguenze e in via di dissolvimento già in mattinata. Altrove foschie dense sulla Pianura Padano-Veneta, limitatamente al primo mattino. Nel corso del pomeriggio velature in arrivo da nord sul settore alpino con addensamenti nuvolosi più compatti a ridosso delle Prealpi, dove non si escludono isolati e brevi piovaschi. Temperature in aumento nei valori diurni, con picchi che toccheranno i 20°C. Ventilazione debole o del tutto assente. Mare calmo.
CENTRO: Mattinata completamente soleggiata e deciamente mite su tutte le regioni. Nel corso del pomeriggio addensamenti nuvolosi in via di rapido sviluppo sull'entroterra sardo e sul Basso Lazio, con possibili rovesci o locali temporali, già in esaurimento entro sera. Temperature in ulteriore aumento nelle zone esposte a soleggiamento, con picchi di 20°C sulla Toscana. Venti ovunque deboli o a regime di brezza. Localmente mosso il medio Tirreno, per il resto bacini poco mossi o addirittura calmi.
SUD: Iniziali condizioni di cieli sgombri da nubi ovunque. Col trascorrere delle ore addensamenti sempre più compatti in sviluppo sul settore tirrenico. Coinvolti Calabria tirrenica, Golfo di Policastro, Cilento e, a seguire, Sicilia centro-orientale e resto della Campania. Su queste zone saranno possibili rovesci o brevi temporali, specie al pomeriggio. Fenomeni in esaurimento entro tarda sera. Altrove stabilità con ampio soleggiamento e temperature in ulteriore lieve aumento. Venti moderati da nord-ovest sul Salento, deboli in prevalenza settentrionali altrove. Mossi Jonio e Basso Adriatico, poco mossi gli altri mari.
Tendenza successiva:
DOMENICA lieve instabilità sul nord-ovest, segnatamente sui settori pedemontano e prealpino. Altrove tempo soleggiato, fatta eccezione per qualche addensamento nuvoloso pomeridiano su Cagliaritano e Basso Tirreno, dove rimarrà comunque bassa la probabilità di rovesci e temporali. Decisamente mite ovunque.