Giovedì, 27 settembre 2007
NORD: Sul nord-ovest molto nuvoloso con precipitazioni sparse a carattere di rovescio, più probabili su Liguria e Lombardia. Deboli nevicate sui crinali alpini valdostani sopra i 1600m; limite neve sopra i 1700m altrove. Attenuazione dei fenomeni ovunque in serata. Temperature in ulteriore calo anche in pianura con valori abbondantemente sotto la media del periodo. Venti moderati dai quadranti settentrionali su Alpi; ancora da WSW altrove. Mare molto mosso. Sul nord-est cielo molto nuvoloso o coperto con fenomeni sparsi più insistenti sulla fascia pedemontana veneta e sul Friuli. Piogge e rovesci anche in Appennino e ancora spruzzate di neve sulle Alpi sopra i 1700-1800m. Fenomeni scarsi o assenti sulla Romagna ed Emilia orientale. Attenuazione dei fenomeni ovunque in serata. Temperature piuttosto basse per il periodo e venti moderati da SW in Appennino, da sud in Adriatico, con mare molto mosso.
CENTRO: Molto instabile a tratti perturbato su Toscana, Elba, Umbria e Lazio, con temporali di forte intensità e possibili nubifragi, specie nel pomeriggio. Instabile anche sulla Sardegna, con rovesci alternati a schiarite. Tempo incerto in Adriatico con qualche rovescio, specie in Appennino. Fresco sul settore tirrenico con forte Libeccio sui litorali peninsulari e Maestrale sulla Sardegna con mari molto mossi o agitati. Garbino ancora intenso su Marche e Abruzzo con clima mite.
SUD: Tempo instabile sulla Campania, la Sicilia, la Calabria tirrenica e il Golfo di Policastro con possibili rovesci e temporali a carattere sparso. Nuvolosità irregolare altrove con isolati rovesci, specie in Appennino. Temperature in calo e clima fresco. Venti moderati da SW con mari molto mossi.
Venerdì, 28 settembre 2007
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso al mattino, poi qualche schiarita, nel pomeriggio formazione di qualche nube cumuliforme con isolati rovesci, specie su alto Piemonte ed alta Lombardia. Temperature in lieve aumento ma ancora freddo per la stagione. Mar Ligure ancora mosso ma con moto ondoso in lieve attenuazione. Venti moderati da ovest. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna cielo nuvoloso al mattino, poi qualche schiarita, nel pomeriggio formazione di qualche nube cumuliforme con isolati rovesci, specie sul settore montano e pedemontano. Temperature in lieve aumento ma ancora freddo per la stagione. Mare Adriatico mosso, venti moderati occidentali.
CENTRO: Nuvolosità variabile con isolati rovesci e brevi temporali pomeridiane lungo le regioni tirreniche e l'Umbria, parzialmente nuvoloso con ampie schiarite altrove. Temperature in lieve aumento ma ancora fresco. Ancora molto vento da WNW ovunque. Mari sempre mossi, molto mosso il Tirreno.
SUD: Parzialmente nuvoloso al mattino con qualche rovescio possibile, specie su Basilicata, Calabria e Puglia, poco nuvoloso al pomeriggio con sviluppo di qualche focolaio temporalesco isolato, più probabile sul Salento e lungo la dorsale appenninica. Temperature in lieve aumento e clima mite. Mari mossi o molto mossi, venti ancora moderati da WNW.
Sabato, 29 settembre 2007
NORD: Sul nord-ovest tempo incerto con qualche bella schiarita in pianura e addensamenti lungo il settore alpino, prealpino e la Liguria. Nel pomeriggio qualche rovescio possibile su Liguria di Levante, Varesotto, Comasco ed alto Milanese, più sporadici ed isolati altrove con cielo irregolarmente nuvoloso. Fresco il mattino, mite durante le ore diurne. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna tempo incerto con qualche con qualche bella schiarita in pianura e addensamenti lungo il settore alpino e prealpino. Nel pomeriggio possibili brevi rovesci su fascia montana e pedemontana in un contesto variabile ma con presenza di belle schiarite. Temperature in ulteriore rialzo ma al mattino ancora molto fresco.
CENTRO: Sulla Toscana cielo nuvoloso con qualche rovescio possibile, specie sul nord della regione e sulla fascia appenninica. Su Umbria e Lazio passaggi nuvolosi in un contesto asciutto ma nel pomeriggio anche qui qualche rovescio possibile. Su Sardegna e versante adriatico abbastanza soleggiato con qualche passaggio nuvoloso ma con basso rischio di pioggia. Temperature in leggero aumento e clima diurno mite.
SUD: Su Campania, Calabria tirrenica, nord Sicilia e Puglia meridionale cielo parzialmente nuvoloso ma con basso rischio di pioggia. Altrove poco nuvoloso. Nel pomeriggio un po' di nubi sparse ovunque ma senza precipitazioni. Temperature stazionarie o in lieve ulteriore aumento e clima gradevole.
TENDENZA SUCCESSIVA
DOMENICA ancora un po' incerta al nord e lungo la dorsale appenninica cenro-settentrionale, soleggiata altrove. Temperature in ulteriore lieve aumento e nuovamente su valori gradevoli.