Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GIOVEDI qualche rovescio sul Triveneto, migliora altrove

VENERDI tempo buono. Nubi in aumento al nord-ovest nel corso della giornata con annessi rovesci in serata su Alpi e Piemonte. SABATO instabile sul nord-ovest, la Toscana e la Sardegna, più sole altrove. DOMENICA instabile soprattutto lungo le regioni tirreniche, con temporali su coste campane e laziali. Temperature in aumento tra giovedì e venerdì, in leggera flessione nel fine settimana e comunque su valori gradevoli.

Previsioni meteo - 16 Settembre 2009, ore 12.05

Giovedì, 17 settembre 2009 NORD: Sul nord-ovest tempo incerto al mattino, con residui rovesci sulla Lombardia, tendenza a temporaneo miglioramento dal primo pomeriggio. Vento debole da ovest, mar ligure ancora mosso ma con moto ondoso in attenuazione. Temperature massime in rialzo. Sul nord-est tempo instabile su tutti i settori. Qualche schiarita sulle pianure e possibili rovesci o temporali su Alpi, Prealpi e Friuli Venezia Giulia. Attenuazione dei fenomeni tra il pomeriggio e la serata. Fresco, specie sotto precipitazioni. Sull'Emilia-Romagna nuvolosità residua, con basso rischio di fenomeni e con tendenza a miglioramento. Venti deboli meridionali, mari poco mossi. CENTRO: In mattinata ovunque tempo incerto con qualche residuo rovescio possibile, ma con tendenza ad ampie schiarite. Nel pomeriggio in Appennino qualche addensamento, ma con rovesci solo sporadici ed isolati, per il resto ancora soleggiato Temperature miti, in aumento nei valori massimi. Venti in temporanea rotazione ad ovest. Mari mossi. SUD: Al mattino presto tempo ancora instabile su Sicilia, Calabria e Campania, con qualche rovescio o focolaio temporalesco, altrove più chiaro con ampie schiarite assolate e poche nubi sparse. Nel pomeriggio netto miglioramento sul Tirreno, nubi sparse invece su Molise e Puglia, ma con basso rischio di rovesci. Temperature stazionarie. Venti meridionali in attenuazione e rotazione a nord-ovest sul Tirreno. Mari mossi. Venerdì, 18 settembre 2009 NORD: Sul nord-ovest cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più intensi su Liguria e fascia prealpina ed ampie schiarite assolate in Valpadana. Con il passare delle ore tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità sul Piemonte, la Valle d'Aosta ed il Ponente ligure, con qualche rovescio possibile. Per il resto ancora asciutto, con qualche spiraglio di sole. Temperature senza grandi variazioni, vento debole da sud, mar ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna bel tempo. Con il passare delle ore nubi sparse di tipo cumuliforme si formeranno un po' ovunque, ma con rischio di brevi rovesci limitato alle zone montane. Temperature in aumento nei valori massimi. Vento debole variabile, mar adriatico poco mosso. CENTRO: Bel tempo al mattino. Formazione di cumuli nel pomeriggio, specie in Appennino, associati a brevi ed isolati rovesci, altrove ancora asciutto ed in gran parte soleggiato. Sulla Sardegna in serata tendenza ad aumento della nuvolosità. Temperature in aumento nei valori massimi. SUD: Bel tempo al mattino. Formazione di cumuli nel pomeriggio, specie in Appennino, associati a brevi ed isolati rovesci a sfondo temporalesco, altrove ancora asciutto ed in gran parte soleggiato. Temperature in aumento nei valori massimi. Sabato, 19 settembre 2009 NORD: Sul nord-ovest giornata incerta con cielo irregolarmente nuvoloso. Possibili rovesci al mattino qua e là, ma più probabili sulla Liguria. Nel pomeriggio sviluppo di qualche nucleo temporalesco sparso, specie tra Valpadana e fascia prealpina. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Sul nord-est tempo parzialmente soleggiato con ampie schiarite. Con il passare delle ore nubi in aumento in montagna, con qualche rovescio pomeridiano, per il resto ancora poco nuvoloso. CENTRO: Su Sardegna e Toscana cielo irregolarmente nuvoloso con possibili rovesci, altrove poco nuvoloso con parziale aumento della nuvolosità nel pomeriggio, ma senza precipitazioni. In serata nuvolosità in aumento lungo tutte le regioni tirreniche e sull'Umbria, con qualche spunto temporalesco isolato possibile. Temperature in lieve calo sull'isola e sul Tirreno. SUD: Bel tempo ovunque in mattinata. Nel pomeriggio prime nubi in arrivo sul Tirreno e nubi cumuliformi in formazione sulle zone interne, ma senza conseguenze. In nottata peggioramento sulla Campania con possibili temporali sulla fascia costiera. Temperature stazionarie. TENDENZA SUCCESSIVA DOMENICA instabile soprattutto lungo le regioni tirreniche, con temporali su coste campane e laziali, fenomeni più sporadici e un po' di sole altrove.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum