Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GIOVEDI qualche pioggia al nord, sulle coste tirreniche e sulla Sicilia

GIOVEDI molto nuvoloso su gran parte d'Italia con qualche piovasco al nord, regioni tirreniche e Sicilia. VENERDI miglioramento al nord e sulle centrali tirreniche. Nuvolosità variabile sulle centrali adriatiche e al sud con qualche piovasco ma in attenuazione. SABATO possibili nubi basse o nebbia su val Padana e Marche, velature sul resto del nord, Toscana, Umbria e Sardegna, Più sole altrove. Relativamente freddo al nord.

Previsioni meteo - 14 Gennaio 2009, ore 12.34

Giovedì, 15 gennaio 2009 NORD: Sul nord-ovest condizioni di cielo nuvoloso al mattino con qualche piovasco sulla Lombardia con limite della neve a 500-600m; ritorno di deboli gelate notturne e mattutine dal monte al piano sul Piemonte. Dal pomeriggio tendenza a graduale miglioramento salvo una residua presenza di nubi basse sulla fascia pianeggiante lombarda. Venti deboli occidentali o calma. Temperature in lieve aumento salvo sul Piemonte occidentale, ove resteranno stazionarie. Mar ligure mosso al largo. Sul nord-est cielo nuvoloso al mattino con residui fenomeni, nevosi sulle Alpi e sull'Appennino emiliano oltre i 600-800m, qui qualche episodio nevoso sino al piano non escluso al mattino; tendenza a miglioramento dal pomeriggio con cessazione dei fenomeni e possibili ampie schiarite prima di sera a partire da ovest e dalle zone di montagna. Temperature senza apprezzabili variazioni. Mare Adriatico mosso. CENTRO: Tempo instabile con nuvolosità irregolare su tutti i settori e possibili rovesci sparsi alternati a schiarite. Fenomeni più probabili al mattino in Adriatico, nel pomeriggio sui versanti tirrenici con rotazione del vento a Maestrale. Limite della neve oltre i 1300m. Temperature in leggero calo in montagna, stazionarie in pianura. SUD: Tempo instabile con cielo caotico, foriero di rovesci sparsi, più probabili dapprima sul versante jonico e in Adriatico, poi su Campania, Calabria tirrenica e nord Sicilia. Neve oltre i 1500m. In serata nuova temporanea recrudescenza dei fenomeni su Calabria jonica e Reggino e in Sicilia tra Ragusano, Siracusano e Catanese con rovesci temporaleschi anche intensi. Temperature in lieve calo con rotazione del vento da Maestrale. Venerdì, 16 gennaio 2009 NORD: Sul nord-ovest cielo inizialmente poco nuvoloso o velato, salvo locale presenza di nubi basse saldate a nebbia sulla pianura lombarda e piemontese. Con il passare delle ore aumento della nuvolosità sulla Liguria per venti umidi di Libeccio. Entro sera aumento della nuvolosità stratiforme anche sui rimanenti settori ma senza fenomeni di rilievo. Temperature in lieve calo nei valori minimi con locali gelate, massime quasi stazionarie. Mar ligure poco mosso. Sul nord-est mattinata soleggiata o velata; dal pomeriggio aumento della nuvolosità stratiforme a partire da ovest e arrivo di nubi basse sulle coste venete per la rotazione del vento dai quadranti meridionali. Temperature in lieve calo nei valori minimi, massime quasi stazionarie. Mar Adriatico da mosso a poco mosso. CENTRO: Cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti più importanti su Marche ed Abruzzo al mattino ma in attenuazione; dal pomeriggio ma senza fenomeni di rilievo, altrove persistenza di un discreto soleggiamento. Venti in rotazione da WSW. Temperature senza grandi variazioni, salvo locali diminuzioni nei valori minimi. Mari da mossi a temporaneamente poco mossi. SUD: Tempo in miglioramento sulle regioni tirreniche e la Sicilia occidentale con schiarite sempre più ampie a partire da ovest. Addensamenti sulla Calabria jonica, il Golfo di Taranto, il Molise, la Puglia e la Sicilia orientale in mattinata con residui piovaschi ma con tendenza a miglioramento. Venti in rotazione dai quadranti occidentali o calma. Temperature senza grandi variazioni. Mari mossi. Sabato, 17 gennaio 2009 NORD: Sul nord-ovest cielo poco nuvoloso o velato. In Valpadana possibile presenza di nubi basse saldate a nebbia, specie su Pavese ed Alessandrino, dove filtrerà aria umida proveniente dal Golfo ligure, dove infatti il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, in particolare sulle ptovince di Levante ma senza fenomeni. Temperature in lieve aumento. Sul nord-ovest poco nuvoloso o velato con qualche passaggio nuvoloso senza conseguenze. Possibili situazioni nebbiose al piano nottetempo e al mattino, specie su basso Veneto e pianura emiliano-romagnola. Temperature stazionarie. CENTRO: Sull'alta Toscana nuvolosità irregolare ma senza fenomeni di rilievo, altrove cielo poco nuvoloso o velato tendente a sereno. Venti deboli occidentali. Banchi di nebbia nottetempo e al mattino nelle zone interne, dove saranno anche possibili locali gelate all'alba. Temperature senza grandi variazioni. SUD: Giornata finalmente gradevole, probabilmente la migliore del periodo con poche nubi e prevalenza di sole. Temperature diurne gradevoli. Vento deboli occidentali. TENDENZA SUCCESSIVA DOMENICA tendenza a peggioramento a partire dal nord-ovest con nubi in aumento e dal pomeriggio-sera prime precipitazioni su Liguria, Valle d'Aosta, Piemonte, ovest Lombardia ed alta Toscana. Neve sulle Alpi oltre gli 800m. Altrove giungerà un tappeto di nubi stratiformi. Temperature stazionarie su valori non freddi.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum