Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GIOVEDI qualche nota di instabilità al centro-sud, tempo migliore ma più freddo al nord

GIOVEDI un po' di nuvolaglia al centro-sud, con qualche occasionale e isolata precipitazione, nevosa tra 800 e 1200 metri. Più sole al nord, ma con parziale aumento della nuvolosità. Freddo. VENERDI tempo grigio su gran parte d'Italia con precipitazioni frequenti, nevose al nord-ovest anche a quote prossime al piano. Freddo ovunque. SABATO bel tempo ma freddo al nord, nubi irregolari sul resto del Paese.

Previsioni meteo - 24 Novembre 2010, ore 11.34

Giovedì, 25 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest abbastanza soleggiato, ma con tendenza a passaggi nuvolosi via via più estesi nel corso della giornata. Prima di sera possibilità di qualche piovasco sulla Liguria e deboli nevicate sul rispettivo Appennino fino a 700-800 metri. Venti deboli o assenti, mar Ligure tranquillo. Temperature massime in calo. Sul nord-est al mattino banchi nuvolosi in transito, con qualche isolata e debole precipitazione sulla Romagna, in attenuazione. A seguire bei momenti soleggiati. Nel corso del pomeriggio nuovo graduale aumento della nuvolosità, ma senza fenomeni. Vento debole da nord-ovest sulle coste romagnole, variabile o assente altrove. Mare Adriatico poco mosso. Temperature in calo, soprattutto dalla sera.

 
CENTRO: tempo moderatamente instabile, con precipitazioni sparse alternate a schiarite. Più asciutto sulla Sardegna, dove qualche rovescio si potrà verificare solo in serata e sui settori occidentali. Deboli nevicate tra 800 e 1000 metri. Maestrale in Sardegna, venti più deboli altrove. Mari circostanti la Sardegna e Tirreno settore est molto mossi. Temperature in calo.

  
SUD: tempo instabile su quasi tutte le regioni. Possibilità di qualche rovescio alternato a diverse pause asciutte. Quota neve tra 1000 e 1200 metri. A tratti ampi rasserenamenti su Puglia, Materano, Calabria ionica e Sicilia. Ventilazione sostenuta da ovest, mari molto mossi, ad eccezione dell'Adriatico che sarà quasi calmo o poco mosso. Temperature in lieve generale calo.

 
Venerdì, 26 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest dalla notte prime precipitazioni, nevose per buona parte fino in pianura su Piemonte, ovest Lombardia, entroterra genovese e savonese, fondovalle aostano ed ossolano. Fenomeni in trasferimento all'est della Lombardia, ma nevosi solo oltre 400-600 metri. Nel pomeriggio attenuazione delle precipitazioni e sviluppo di rasserenamenti a partire da ovest. Ventilazione in rinforzo da nord-ovest, specie in montagna. Mar Ligure mosso a largo. Temperature massime in ulteriore calo. Sul nord-est nella notte copertura in aumento e al mattino prime precipitazioni, nevose a tratti fino al piano sul Piacentino, tra 400 e 600 metri sul resto dell'Emilia Romagna, tra 300 e 400 metri sul Triveneto, con limite in rialzo fin verso i 500-600 metri lungo la pedemontana e le Prealpi. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni a partire dall'Emilia Rmagna, dove si avrà anche qualche rasserenamento serale. Vento moderato a rotazione ciclonica con perno sul Polesine e freddo in accentuazione ovunque. Mare Adriatico mosso.

 
CENTRO: su tutte le regioni nuova accentuazione della nuvolosità con tendenza a precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio. Nevicate tra 1100 e 1300 metri sulla Penisola, oltre i 1500-1600 metri in Sardegna. Possibilità di temporali lungo le coste tirreniche. Nel pomeriggio tendenza a variabilità, con qualche rasserenamento possibile. Ventilazione moderata in prevalenza occidentale, Maestrale in Sardegna. Mari molto mossi, l'Adriatico al largo. Temperature in temporaneo aumento.

  
SUD: nuovo generale peggioramento, con tendenza a rovesci frequenti, localmente sotto forma di temporale sulle coste tirreniche. Nevicate sulle cime appenniniche tra 1700 e 1900 metri. Prevalenti pause asciutte solo sulla Sicilia, dove nel pomeriggio si potrà avere anche qualche schiarita. Scirocco sostenuto al mattino, in rotazione a Libeccio, mari molto mossi. Temperature stazionarie.

 
Sabato, 27 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest rasserena fin dal mattino per il subentro di aria più asciutta. Possibilità di addensamenti irregolari solo a ridosso dei crinali alpini di confine più settentrionali, senza conseguenze. Qualche locale banco di nebbia prima dell'alba lungo il corso del Po. Vento debole da nord o assente. Temperature minime in calo, con diversi valori sotto lo zero. Massime in aumento. Sul nord-est rasserena fin dal mattino per il subentro di aria più asciutta. Possibilità di addensamenti irregolari solo sulle vallate settentrionali dell'Alto Adige, a ridosso dei crinali alpini di confine e sui crinali appenninici emiliani, senza conseguenze. Qualche locale banco di nebbia prima dell'alba lungo il corso del Po. Vento debole da nord o assente. Temperature minime in calo, con diversi valori sotto lo zero. Massime in aumento. 


CENTRO: ampi rasserenamenti su Toscana, Umbria e Marche. Altrove molto nuvoloso o coperto, ma con bassa probabilità di precipitazioni, al più qualche piovasco possibile sulla Sardegna meridionale. Venti a tratti moderati sud-occidentli sulla Penisola, da nord-ovest in Sardegna. Mari di ponente mossi. Temperature in nuovo calo. 


SUD: transito di nuvolosità estesa sulle regioni peninsulari, con possibilità di rovesci sparsi su Campania, Molise, Basilicata, nord Calabria, Foggiano e Barese. Asciutto e con tendenza a schiarite sulla Sicilia. Vento debole meridionale, mari a tratti mossi. Temperature stazionarie, su valori non particolarmente freddi.

 
Tendenza per i giorni successivi:

DOMENICA nuovo aumento delle nubi al centro-nord con rovesci soprattutto al centro. LUNEDI in nottata possibili nevicate fino al piano su nord-ovest ed Emilia, a quote collinari sul Triveneto. In seguito migliora a partire da ovest. La tendenza successiva vede un nuovo generale peggioramento possibile nella giornata di martedì.  
 
 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum