Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GIOVEDI brevi nevicate sulle Alpi di confine, qualche rovescio al sud, sole altrove

GIOVEDI spruzzate di neve sulle Alpi di confine, qualche pioggia al sud, per il resto in prevalenza soleggiato con foehn al nord-ovest. VENERDI nubi in aumento al nord con qualche piovasco sulla Venezia Giulia e in Liguria. SABATO nubi e precipitazioni in arrivo su Alpi e Prealpi, peggioramento graduale anche al centro.

Previsioni meteo - 25 Marzo 2009, ore 12.29

Giovedì, 26 marzo 2009 NORD: Sul nord-ovest ancora neve sui settori confinali di Val d'Aosta, Val d'Ossola, alta Valtellina. Per il resto bel tempo, con velature in transito in serata, senza conseguenze. Favonio nuovamente intenso sulla Valpadana ed in Liguria, in attenuazione verso sera. Mar Ligure mosso al largo, quasi calmo sottocosta. Temperature senza grandi variazioni. Sul nord-est ancora neve sui settori alpini sino alle Dolomiti, nelle valli più meridionali vento forte da nord-ovest. Sulle pianure invece bel tempo, salvo stratificazioni in serata senza conseguenze. Venti sostenuti settentrionali, temperature miti al piano, freddo in quota. CENTRO: Bel tempo su Toscana e Sardegna salvo passaggio di nubi irregolare. Altrove nvolosità irregolare con sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio e qualche rovescio possibile, specie su basso Lazio ed Abruzzo, in attenuazione verso sera. Temperature stazionarie. Ventoso per correnti da nord-ovest, mari molto mossi. SUD: Tempo moderatamente instabile su tutte le regioni. Qualche rovescio possibile soprattutto tra Campania meridionale, Calabria tirrenica, nord Sicilia, Molise e Puglia. Più asciutto e soleggiato il tempo sul sud della Sicilia e la Calabria jonica. Lieve calo delle temperature massime. Venti forti tra ovest e nord-ovest, mari molto mossi. Venerdì, 27 marzo 2009 NORD: Sul nord-ovest passaggi nuvolosi in un contesto abbastanza soleggiato. Nelle Alpi annuvolamenti a tratti più importanti con qualche debole precipitazione non esclusa, nevosa oltre i 1500m, in giornata aumento delle nubi basse sulla Liguria con qualche rovescio a levante non escluso in serata. Temperature in lieve aumento. Venti in rotazione dai quadranti occidentali, da SW sul mar ligure che risulterà comunque poco mosso. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con addensament più intensi nelle Alpi e sulla Venezia Giulia, dove saranno possibili a tratti deboli precipitazioni, nevose sin verso i 1300m, specie sui crinali di confine. Piovaschi soprattutto nel Goriziano. Temperature in lieve aumento. Venti deboli occidentali. Mare poco mosso. CENTRO: Cielo parzialmente nuvoloso sulla Toscana ma con qualche bella schiarita. Bel tempo altrove. Clima più mite. Vento occidentale da debole a moderato. Mari generalmente mossi. SUD: Bel tempo salvo residui addenssamenti lungo il basso Tirreno ma senza fenomeni di rilievo. Temperature in aumento nei valori massimi. Vento moderato occidentale. Mari ancora generalmente mossi. Sabato, 28 marzo 2009 NORD: Sul nord-ovest cielo coperto su Alpi e Prealpi con precipitazioni diffuse, nevose in media oltre i 1600m ma con limite in calo a 1200m dalla sera. Sulle altre zone nuvoloso, a tratti molto nuvoloso, con qualche rovescio, specie in prossimità della fascia pedemontana. In serata possibile passaggio di rovesci temporaleschi, in Liguria più asciutto. Venti moderati da SSW. Temperature in calo nei valori massimi. Sul nord-est perturbato su Alpi, Prealpi ed alta pianura con piogge talora intense e limite delle nevicate sui 1400-1600m. Limite delle nevicate in calo su Alto Adige e Dolomiti dalla sera sin verso i 1000m. In serata possibili rovesci e temporali sparsi anche sulla fascia pianeggiante. Sull'Emilia-Romagna irregolarmente nuvoloso con lunghe fasi asciutte e pochi piovaschi. Venti moderati da SSW. Temperature in calo nei valori massimi sul Triveneto, stazionarie altrove. CENTRO: Cielo molto nuvoloso sulla Sardegna con piogge e rovesci, specie nell'Oristanese, nubi in aumento sulle altre regioni con le prime piogge dal pomeriggio su Toscana, Umbria, Lazio, in estensione a Marche ed Abruzzo dalla serata. Possibili isolati temporali. Temperature in lieve aumento per venti moderati di Libeccio. SUD: Sulla Campania cielo da poco nuvoloso a nuvoloso con locali piovaschi in serata. Su tutte le altre regioni da poco nuvoloso a velato con sensibile rialzo delle temperature per venti meridionali e clima decisamente mite, quasi caldo sulla Sicilia. TENDENZA SUCCESSIVA DOMENICA migliora al nord-ovest, instabile su Triveneto ed Emilia-Romagna con residui fenomeni, nevosi oltre i 1000m a nord, 1500m verso sud. giornata perturbata al centro e sulla Campania con piogge e rovesci, specie su Lacio, Umbria, Abruzzo, nuvolaglia con piovaschi sul resto del sud, dove seguiterà a fare piuttosto caldo per la stagione a causa della ventilazione meridionale.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum