Giovedì, 27 novembre 2008
NORD: Sul nord-ovest ancora bel tempo. Gelate diffuse anche in pianura prima dell'alba. Temperature in diminuzione nei valori minimi, massime stazionarie. Venti moderati da nord-est sulla Liguria, deboli variabili altrove. Mar Ligure mosso al largo. In tarda serata tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Liguria. Sul nord-est bel tempo su tutte le regioni. Gelate al mattino anche in pianura. Temperature minime in calo, massime stazionarie. Sull'Emilia-Romagna qualche banco nuvoloso in risalita da sud-est nel corso della giornata. Venti moderati da nord-est, mare mosso.
CENTRO: Cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più importanti a ridosso della Sardegna e del Mar Tirreno, dove più probabili risulteranno rovesci sparsi. Schiarite anche ampie sulle zone peninsulari. In serata tendenza a generale peggioramento a partire dall'isola. Temperature senza grandi variazioni, qualche gelata notturna all'interno, soprattutto nelle zone prive di nuvolosità.
SUD: Nubi sparse su tutte le regioni. Qualche pioggia possibile sul sud della Calabria e forse sulla Sicilia, segnatamente sul settore orientale. Per il resto tempo asciutto. Temperature stazionarie. Venti moderati da NNE, mari mossi. In serata tendenza a peggioramento a partire dalle regioni occidentali.
Venerdì, 28 novembre 2008
NORD: Sul nord-ovest nottata fredda con le ultime deboli gelate dal monte al piano. Già dall'alba progressivo aumento della nuvolosità a partire da sud e dalle 9 prime importanti precipitazioni su Liguria, bassa Lombardia e Piacentino, nevose sino in pianura o a tratti miste a piogge. Pioggia sulla costa ligure ma molta neve sul relativo Appennino, qualche fiocco non escluso anche su Genova e Savona. Fenomeni in estensione ovunque con il passare delle ore, generalmente nevosi sino al piano ma con limite della neve in rialzo su est Lombardia sino a 600m. Temperature massime in calo, venti meridionali da deboli a moderati, moderato vento da ESE sulla Valpadana orientale, debole su quella occidentale, Tramontana scura sulla costa ligure, mare molto mosso. Sul nord-est primo mattino ancora poco nuvoloso e freddo dopo le gelate notturne. Tendenza a rapido aumento della nuvolosità con precipitazioni dal primo pomeriggio. Neve inzialmente sino in pianura ma in graduale rialzo sino a quote collinari, pioggia lungo la costa. In serata ancora nevicate sui monti oltre i 700m, pioggia al piano. Sull'Emilia-Romagna nuvoloso già dal mattino con precipitazioni da deboli a moderate. Forti nevicate sull'Emilia occidentale fino in pianura sino a Modena con accumuli notevoli in Appennino. Sulla Romagna dapprima pioggia mista a neve al piano, poi pioggia abbondante. Temperature massime in calo soprattutto al piano, in aumento in quota. Vento da debole a moderato da SSE. Mare molto mosso.
CENTRO: Tempo perturbato su tutte le regioni con piogge e temporali localmente forti e possibili allagamenti, specie a ridosso delle zone costiere e su Toscana, Lazio e Sardegna. Ventoso con circolazione ciclonica attorno al minimo a ridosso della Sardegna. Quota neve inizialmente sui 700-800m ma con limite in rialzo oltre i 1500-1800m. Temperature in aumento. In serata lenta attenuazione dei fenomeni. Mari molto mossi.
SUD: Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni. Sulla Campania il tempo peggiore con piogge e temporali localmente forti e possibili allagamenti, specie a ridosso delle zone costiere. Sulle altre regioni piogge sparse e qualche rovescio alternato a momenti asciutti. Quota neve inizialmente sui 1100-1300m ma con limite in rapido rialzo sin sulle cime appenniniche. Temperature in aumento e venti meridionali. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni e qualche schiarita, specie su Sicilia e Calabria.
Sabato, 29 novembre 2008
NORD: Sul nord-ovest cielo generalmente nuvoloso e ancora qualche debole precipitazione, nevosa sin verso i 700-800m ma ancora con qualche fiocco fradicio sino al piano, specie nell'Oltrepo Pavese e nell'Alessandrino. Alcune paue asciutte ma poche chances di assistere a schiarite. In serata nuovo peggioramento piovoso a partire dalla Liguria con neve solo a quote elevate. Temperature in aumento. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna cielo generalmente nuvoloso e ancora qualche debole precipitazione, nevosa sin verso i 900-1200m ma con limite in ulteriore rialzo, specie lungo la fascia prealpina. Alcune pause asciutte e tendenza a temporanea attenuazione dei fenomeni e a fugaci schiarite nel pomeriggio, specie sull'Emilia-Romagna. Temperature in aumento.
CENTRO: Cielo irregolarmente nuvoloso con alcune schiarite e scarso rischio di pioggia. Dalla sera però peggioramento su Toscana e Sardegna con piogge e rovesci anche temporaleschi. Temperature senza ulteriori variazioni e venti meridionali.
SUD: Cielo parzialmente nuvoloso con alcune belle schiarite e assenza di precipitazioni. Temperature in ulteriore lieve aumento. Venti ancora deboli meridionali, in rinforzo dalla sera sulla Sicilia. Clima molto mite.
TENDENZA SUCCESSIVA
DOMENICA perturbata al nord, al centro, sulla Sardegna e eulla Campania con piogge e temporali; limite della neve attorno ai 700m su ovest Alpi, oltre i 1500-1800m su centro-est Alpi. Temperature in ulteriore lieve aumento al nord, stazionarie solo sulle Alpi occidentali, valori quasi invariati al centro-sud. Da LUNEDI di nuovo più freddo al nord, specie in montagna e ancora instabile ovunque.