Stintino, nord Sardegna: spiaggia della Pelosa, che giornata, che mare!
Giovedì, 26 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest ben soleggiato ovunque. Caldo afoso sulle pianure tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, poi più secco. Sul nord-est ben soleggiato ovunque. Caldo afoso tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, poi più secco. Un po' di cumuli pomeridiani sui rilievi, ma con basso rischio di acquazzoni.
CENTRO: Bel tempo ovunque e caldo, con punte di 35-36°C, specie nelle zone interne e su Toscana e Lazio. Pochi cumuli pomeridiani in Appennino.
SUD: Bel tempo ovunque e caldo, con punte di 35-36°C. Pochi cumuli pomeridiani in Appennino.
Venerdì, 27 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest mattinata in gran parte soleggiata, salvo presenza di nubi basse lungo la costa ligure, ma senza conseguenze. Con il passare delle ore nubi in aumento in montagna con qualche rovescio intermittente in trasferimento da ovest verso est e più probabile sui settori alpini più settentrionali. Per il resto ancora almeno in parte soleggiato o velato e caldo afoso. Sul nord-est mattinata in gran parte soleggiata, salvo addensamenti sul Friuli Venezia Giulia. Con il passare delle ore nubi in rapido aumento in montagna con qualche isolato rovescio o breve temporale possibile, in locale estensione alle zone pianeggianti del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia. Per il resto ancora parzialmente soleggiato e piuttosto caldo.
CENTRO: Soleggiato e ancora caldo. Qualche cumulo pomeridiano in Appennino, ma senza conseguenze. Sulla Toscana un richiamo di venti occidentali provocherà la formazione di nubi basse in estensione dalla costa verso l'Appennino, ma senza conseguenze. Temperature senza grosse variazioni.
SUD: Sole e caldo ancora protagonisti per l'intera giornata.
Sabato, 28 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite. Nel pomeriggio lungo le Alpi addensamenti cumuliformi sparsi con qualche isolato rovescio non escluso, per il resto ancora abbastanza soleggiato. Temperature in lieve flessione, specie in montagna. Sul nord-est cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite. Nel pomeriggio lungo le Alpi, sul Veneto e sul Friuli Venezia Giualia addensamenti cumuliformi sparsi con qualche isolato rovescio o temporale, sui rimanenti settori ancora abbastanza soleggiato. In serata nubi e fenomeni potrebbero localizzarsi tra basso Veneto e Romagna. Temperature in lieve flessione, specie in montagna.
CENTRO: Su tutte le regioni iniziali condizioni di tempo soleggiato, salvo presenza di nubi basse in mattinata sulle coste tirreniche. In giornata nuvolosità cumuliforme in aumento lungo la dorsale appenninica e qualche rovescio isolato non escluso, segnatamente sul settore marchigiano. Temperature stazionarie o in lieve flessione nei valori massimi.
SUD: Soleggiato e caldo.
TENDENZA SUCCESSIVA
DOMENICA tempo moderatamente instabile su basso Veneto, Romagna, Marche con qualche temporale sparso, specie in montagna, ancora bello altrove. La tendenza vedrà aria fresca inserirsi lungo il versante adriatico favorendo qualche temporale e una generale flessione delle temperature tra LUNEDI 30 agosto e MERCOLEDI 1° settembre. In seguito probabile ritorno a condizioni anticicloniche, moderatamente calde.