Giovedì, 27 giugno 2002
Nord: nuvolosità variabile con ampie schiarite tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. Verso sera rischio di qualche rovescio o temporale su Alpi, Prealpi, alta pianura piemontese, lombarda, veneta e friulana. Qualche occasionale fenomeno anche su Appennino Ligure ed Emiliano. Temperatura senza grosse variazioni, venti deboli da WSW con qualche rinforzo in montagna.
Centro: giornata abbastanza soleggiata, ma nel pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme sull'Appennino con qualche locale rovescio temporalesco, più probabile su rilievi toscani e laziali. Sulla Sardegna isolati fenomeni su Barbagia, per il resto bel tempo. Temperatura stazionaria, venti deboli variabili.
Sud: mattinata con il sole, pomeriggio con i soliti cumuli sui rilievi ma con scarsa tendenza temporalesca. Temperatura stazionaria, venti deboli variabili.
Venerdì, 28 giugno 2002
Nord: mattinata irregolarmente nuvolosa in pianura e sui litorali, nuvolosa in montagna con rovesci sparsi, specie sulle Alpi centro-orientali. Sull'Emilia-Romagna leggero effetto favonico e tempo ancora in massima parte soleggiato. Pomeriggio-sera temporalesco su Alpi, Prealpi, Trentino-Alto Adige, alto Piemonte, centro-est Lombardia, Veneto, Friuli, Appennino Ligure, ancora secco su Emilia-Romagna. In nottata miglioramento su Valle d'Aosta, Piemonte, ovest Lombardia e Liguria, peggioramento su Emilia-Romagna con temporali anche violenti. Temperatura in diminuzione, più sensibile sul Triveneto e in serata. Venti da SW in rotazione a WNW dalla serata.
Centro: nuvolosità variabile sulla Toscana con qualche pioggia sparsa possibile su Appennino ed Apuane, altrove tempo abbastanza soleggiato con sviluppo di focolai temporaleschi sui rilievi nel pomeriggio, in particolare sui settori abruzzesi e laziali. Sulla Sardegna ancora tempo generalmente buono, temperatura in lieve temporaneo aumento, un po' d'afa in città. Venti da WSW, tendenti a piegare da Maestrale sulla Sardegna.
Sud: sulla Campania e la costa calabra nuvolosità variabile con ampie schiarite, altrove cielo generalmente sereno. Nel pomeriggio consueto sviluppo di cumuli sui rilievi con isolati temporali su Irpinia, Matese e Sila, altrove rischio di pioggia più basso. Temperatura in lieve temporaneo aumento, venti deboli da WSW con rinforzi sul Tirreno.
Sabato, 29 giugno 2002
Nord: sul nord-ovest cielo sereno con rientro di un po' di nuvolosità da est nel corso della giornata ed isolati temporali su bresciano, cuneese ed Appennino Ligure prima di sera, temperatura solo in lieve calo al suolo, vistoso in quota. Su Triveneto ed Emilia-Romagna molto nuvoloso con rovesci frequenti e temperature molto fresche. Venti da WNW, tendenti a provenire da ENE nei bassi strati con un po' di Bora sull'Adriatico.
Centro: sulla Sardegna tempo generalmente soleggiato con vento teso da WNW e giornata complessivamente gradevole, sulle regioni tirreniche nuvolosità irregolare con isolati temporali, più probabili sulle zone appenniniche, specie nel reatino, ternano, perugino. Fenomeni meno probabili sulla Toscana, dove saranno frequenti le schiarite. Sulle regioni adriatiche nuvoloso con rovesci temporaleschi intermittenti, qualcuno anche forte nelle province di Macerata ed Ascoli Piceno, nonchè nel pescarese nel pomeriggio. Temperatura in sensibile calo, venti tra N e NW, tendenti a ruotare da NE sulle Marche.
Sud: sul Molise, la Campania, il nord della Puglia e la Lucania passaggi temporaleschi frequenti, specie sulle zone molisane con fenomeni anche forti ed associati a grandinate. Sui restanti settori cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sulla Sicilia ma anche qualche locale temporale sull'Appennino calabrese e sui rilievi siculi. In serata qualche temporale potrà raggiungere anche il sud della Puglia. Temperatura in diminuzione nelle zone raggiunte dai temporali, stazionaria altrove. Venti da W tendenti a ruotare a NW.
TENDENZA SUCCESSIVA
Domenica un fronte africano interesserà probabilmente la Sardegna, la Sicilia e si muoverà nel pomeriggio verso il resto del sud, al centro-nord tempo abbastanza soleggiato ma con attività temporalesca pomeridiana. Piuttosto fresco. Incerta la prognosi per la prossima settimana.