Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Forti piogge sul settore ionico; deboli fenomeni altrove. Ampie schiarite e un pò di nebbia al nord

LUNEDI discreto al nord; residui fenomeni al centro-sud, nevosi in Appennino a quote medie. Graduale miglioramento nel pomeriggio sulla Sardegna; ancora piogge su Abruzzo. MARTEDI perturbato su Sicilia e settore ionico, con rovesci intensi e locali temporali. Piogge sul resto del sud; discreto al centro-nord. MERCOLEDI abbastanza soleggiato al nord; nuvolosità irregolare al centro-sud con piogge sparse sulle Isole Maggiori; peggiora in nottata sul restante settore tirrenico.

Previsioni meteo - 18 Febbraio 2007, ore 12.15

Lunedì, 19 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest residui addensamenti sul settore alpino e su Appennino ligure, ma senza fenomeni di rilievo; netto miglioramento già dalla tarda mattina. Prevalenza di sole altrove con foschie anche dense sulle pianure. Piuttosto freddo al mattino; lieve rialzo termico di giorno. Dalla serata e in nottata formazione di banchi nebbiosi in pianura. Venti ancora moderati da nord nord-est sulla Liguria, in attenuazione in serata; venti deboli altrove. Mar Ligure mosso. Sul nord-est residua nuvolosità su Romagna, fascia pedemontana emiliana e adiacente Appennino, con spruzzate di neve i 800-1000m. Prevalenza di sole altrove eccetto passaggi nuvolosi sull'Alto Adige; ma senza fenomeni. Foschie dense al mattino sulla bassa pianura veneta. Temperature in calo, specie nei valori minimi. Venti da deboli a moderati settentrionali e mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Residue piogge al mattino su Lazio e bassa Toscana, Umbria, Sardegna e settori interni marchigiani. Neve in Appennino oltre i 1100. Nuvolosità irregolare altrove ma con fenomeni scarsi. Peggiora in serata su Abruzzo, con piogge sparse e rovesci nevosi sopra i 1000-1200m. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo. Venti moderati di Grecale su Toscana e Sardegna orientale; debole ventilazione altrove e mari generalmente mossi. SUD: Moderatamente perturbato su tutte le regioni con piogge e rovesci sparsi anche a carattere temporalesco sulla Sicilia e Calabria in estensione a tutte le regioni. Neve in Appennino oltre i 1200-1400m. In serata intensificazione dei fenomeni sul settore ionico dove non si escludono fenomeni importanti, specie sul catanzarese, sul sud della Basilicata e Sicilia orientale. Temperature in aumento. Venti moderati meridionali, con rinforzi di Scirocco sullo Ionio e basso Adriatico. Mari da mossi a molto mossi, localmente agitato lo Ionio e i mari circostanti la Sicilia. Martedì, 20 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest bello e soleggiato ovunque, eccetto foschie dense e locali nebbie sulle pianure nottetempo e al primo mattino. Velature e qualche nube nel pomeriggio sul settore alpino; senza conseguenze. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in lieve rialzo. Venti ancora moderati da nord nord-est sulla Liguria, ma in attenuazione; deboli altrove. Mar Ligure mosso. Sul nord-est prevalenza di sole quasi ovunque, salvo residui addensamenti su Romagna, Appennino e passaggi nuvolosi sul settore alpino orientale, ma senza fenomeni di rilievo. Probabili foschie dense e banchi nebbiosi in pianura. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in lieve ripresa, eccetto su Emilia Romagna. Residua ventilazione settentrionale, con locali rinforzi sulla Romagna. Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Molto nuvoloso sul settore adriatico con piogge e rovesci sparsi su Abruzzo e nevicate in Appennino sopra i 1300-1400m. Nubi sparse altrove ma con tempo generalmente asciutto; ampie schiarite su Toscana e Sardegna. Temperature minime in ulteriore lieve calo; massime in aumento. Venti moderati da est nord-est sul versante tirrenico; da nord-ovest su Adriatico e Sardegna. Mari generalmente mossi. SUD: Moderato maltempo sulla Calabria ionica e sulla Sicilia orientale, con piogge e rovesci sparsi anche intensi. Fenomeni moderati e più isolati sulle rimanenti regioni. Neve sui rilievi oltre i 1400-1600m. Fenomeni in graduale attenuazione dal pomeriggio. Temperature generalmente stazionarie e venti moderati a forti da sud-est in rotazione nel pomeriggio da est, nord-est. Mari da mossi a molto mossi, soprattutto lo Ionio e il Canale di Sicilia. Mercoledì, 21 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest in prevalenza soleggiato con foschie dense ed estesi banchi nebbiosi in pianura. In serata aumento della nuvolosità sulla Liguria e basso Piemonte ma con fenomeni generalemnte assenti. Temperature minime stazionarie massime in moderato aumento. Venti deboli settentrionali sulla Liguria; assenti altrove. Mare poco mosso. Sul nord-est banchi nuvolosi sull'Alto Adige orientale, sul Friuli Venezia Giulia; addensamenti su Romagna e settore appenninico ma ovunque senza fenomeni. Abbastanza soleggiato altrove con foschie dense ed estesi banchi nebbiosi in pianura. Temperature minime in lieve flessione; in aumento le massime. Venti deboli e mare poco mosso. CENTRO: Molto nuvoloso sulla Sardegna con piogge sparse, più probabili dalla tarda mattinata e nel primo pomeriggio in estensione dalla tarda serata alle coste toscane e laziali. Nuvolosità irregolare altrove, ma con fenomeni piuttosto scarsi. Temperature minime stazionarie; massime in lieve aumento. Venti deboli meridionali e mari poco mossi. SUD: Molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge sparse e qualche rovescio; fenomeni in estensione dalla serata alla Calabria. Nuvolosità irregolare altrove ma con scarsi fenomeni. Temperature minime stazionarie; massime in lieve aumento. Venti deboli meridionali e mari poco mossi. TENDENZA SUCCESSIVA GIOVEDI nuovo peggioramento al centro-sud con piogge sparse sulle Isole Maggiori e sul sud peninsulare. Deboli fenomeni altrove; ampie schiarite al nord. VENERDI ancora fenomeni al sud, migliora al centro; nuovo aumento delle nubi al nord. Temperature minime stazionarie, massime in aumento al nord.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum