Giovedì, 25 dicembre 2008
NORD: Sul nord-ovest nubi in rapido aumento da est ad ovest nel corso della giornata. Ultime nebbie al mattino, in dissolvimento. Nel pomeriggio e soprattutto in serata possibili spruzzate di neve sui versanti padani dell'Appennino Ligure e in genere sull'ovest del Piemonte. In serata e in nottata rinforzo del vento da est qualche nevicata attesa su fascia prealpina lombarda e su tutto l'ovest del Piemonte. Temperature in calo. Venti moderati da nord-est sulla Liguria, da est in Valpadana con rinforzi serali. Mar Ligure mosso al largo. Sul nord-est in mattinata parzialmente nuvoloso con qualche debole nevicata lungo la fascia prealpina e sull'Appennino Emiliano-Romagnolo, inizialmente sopra i 300-400 metri, poi fino in pianura sull'Emilia-Romagna nella notte sul 26. Asciutto su alto Veneto, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Temperature in forte calo. Venti sostenuti da est, mare mosso.
CENTRO: Nubi in aumento ovunque. Piogge e anche qualche locale temporale su Marche, Lazio e Umbria. Neve sopra i 500-600 metri, con quota in calo sino a quote prossime ai fondovalle su Umbria, Toscana interna e Marche interne nella notte sul 26. Asciutto con cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna. Temperature in calo. Venti moderati tra est e sud est, mari in genere mossi.
SUD: In mattinata cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a peggioramento a partire dalla Campania, dove saranno possibili piogge o temporali sparsi. tendenza a piogge anche su sud Sicilia, Calabria jonica, vallate della Lucania meridionale e zone interne appenniniche in genere con quota neve attorno ai 900-1000m. Temperature in calo. Venti in rotazione e rinforzo da sud est, mari molto mossi.
Venerdì, 26 dicembre 2008
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso al mattino sul Piemonte, il Ponente ligure, l'alta Lombardia e la bassa Valle d'Aosta con quache nevicata, in rapida attenuazione nel corso della mattinata; altrove schiarite sin dal mattino e pomeriggio in gran parte soleggiato ovunque, salvo residui addensamenti sul Cuneese e sul Torinese. Temperature in ulteriore diminuzione, specie nei valori massimi. Vento moderato o forte orientale ma in graduale attenuazione. Freddo. Mare molto mosso o agitato al largo. Sul nord-est cielo parzialmente nuvoloso con qualche fiocco di neve al mattino lungo le Prealpi ma con tendenza a successive schiarite. Bora sostenuta fin sulle pianure, in attenuazione graduale ma temporanea dal pomeriggio. Temperature in ulteriore flessione e giornata gelida, soprattutto in quota. Sull'Emilia-Romagna nuvoloso con qualche fiocco di neve al mattino in Appennino e sulle zone a ridosso delle montagne, attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio. Anche qui freddo con vento da est. Mare molto mosso o agitato.
CENTRO: Tempo moderatamente instabile e ventoso al mattino con precipitazioni sparse, più probabili su Toscana interna, Umbria, Marche ed Abruzzo, nevose sin verso i 200-300m e, a tratti sino ai fondovalle nelle zone interne con neve ventata a carattere di tormenta. Su Reatino rovesci di neve sino in collina, schiarite sul resto del Lazio e sulla costa toscana. Nel pomeriggio migliora ovunque. Temperature in generale diminuzione. Mare molto mosso o agitato.
SUD: Al sud tempo perturbato su Molise, Puglia e Lucania con piogge, rovesci, temporali e anche nevicate oltre i 600-800m instabile altrove con possibili acquazzoni sparsi anche a sfondo temporalesco, qualche nevicata oltre gli 800-900m, a tratti schiarite, specie sulla Sicilia. In giornata temporaneo miglioramento con attenuazione dei fenomeni e di parte della nuvolosità. Temperature in moderata flessione, venti sostenuti orientali o sud-orientali. Mari molto mossi.
Sabato, 27 dicembre 2008
NORD: Sul nord-ovest cielo sereno al mattino con gelate notturne e freddo. Nel pomeriggio nuova attivazione del vento da est con nubi in aumento e qualche fiocco di neve in arrivo in serata lungo le Prealpi e sul Piemonte occidentale. Temperature massime in lieve aumento ma in serata attesa una nuova severa flessione termica. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna cielo sereno al mattino con gelate notturne e freddo. Dal mezzogiorno nuova attivazione del vento da est con nubi in aumento e qualche fiocco di neve in arrivo in serata lungo le Prealpi e sull'Emilia-Romagna. Temperature in nuova severa diminuzione dal pomeriggio. Bora forte sul Golfo di Trieste e Venezia.
CENTRO: Mattinata incerta sul medio Adriatico con tendenza a qualche nevicata nelle zone interne marchigiane ed abruzzesi, in intensificazione dalla serata. Più soleggiato altrove con solo alcuni addensamenti sull'Umbria, la Sardegna e il Reatino. Temperature in diminuzione nei valori minimi con gelate sparse, in lieve effimero aumento nei valori massimi ma in nuovo sensibile calo dalla sera.
SUD: In mattinata tempo incerto con qualche schiarita ma anche possibili rovesci sparsi, nevosi oltre i 600m su Molise, monti campani, Basilicata, oltre i 900m su Appennino calabrese e monti siculi. Dal pomeriggio instabilità in intensificazione con rovesci sparsi e qualche locale temporale. Limite della neve in calo sino a 300m sul Molise. Temperature in calo dal pomeriggio per i nuovo rinforzo delle correnti orientali.
TENDENZA SUCCESSIVA
DOMENICA 28 al nord GELIDO ma quasi sereno, salvo qualche annuvolamento sulla Romagna, nevicate su Marche ed Abruzzo a quote prossime al piano, incerto sull'Umbria e la Toscana ma con schiarite, più sole sul Lazio, instabile al sud con rovesci di neve sin verso i 400-500m su Molise, Basilicata e Campania, a quote più elevate sulle altre regioni. Incerto sulla Sardegna con qualche rovescio sull'est e sulle zone interne dell'isola, nevoso in Barbagia. Temperature in calo al nord e sulle Marche, stazionarie altrove.