Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Estrema variabilità sino a sabato. Da domenica sensibile peggioramento con qualche nevicata sulle Alpi

VENERDI ancora estrema variabilità con deboli piogge al nord e settore tirrenico; fenomeni più intensi su basso Tirreno, in un contesto piuttosto mite. SABATO piogge su alto Tirreno regioni settentrionali e fenomeni sparsi al centro-sud. DOMENICA peggiora a partire da nord con piogge e rovesci sparsi localmente intensi; nevicate su Alpi sopra i 1100-1300m e in Appennino sopra i 1500m.

Previsioni meteo - 22 Febbraio 2007, ore 12.45

Venerdì, 23 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest nuvolosità irregolare su tutti i settori, più compatta sulla Liguria e fascia prealpina lombarda e piemontese, con deboli piogge e qualche rovescio. Fenomeni scarsi altrove con spruzzate di neve su Alpi sopra i 1400-1500m. Temperature minime in lieve aumento; stazionarie le massime. Venti deboli meridionali sulla Liguria; assenti altrove. Mare poco mosso. Sul nord-est da nuvoloso a molto nuvoloso con possibili deboli piogge su pianura friulana, veneta ed emiliana specie sulla fascia prealpina ed appenninica. Nuvolosità irregolare altrove ma con fenomeni deboli e piuttosto scarsi; possibili brevi schiarite sull'Alto Adige. Temperature minime in lieve flessione; stazionarie le massime. Venti deboli e mare poco mosso. CENTRO: Molto nuvoloso sulla Sardegna e su basso Lazio con deboli piogge a carattere sparso. Nuvolosità irregolare altrove con addensamenti alternate a parziali schiarite in un contesto di tempo abbastanza asciutto. Temperature minime in lieve flessione; massime stazionarie. Venti deboli settentrionali con rinforzi sul litorale toscano e sul Canale di Sardegna. Mari poco mossi; localmente mosso il Tirreno. SUD: Coperto su basso Tirreno, Sicilia e Calabria con piogge sparse e qualche rovescio anche a carattere temporalesco. Nubi irregolari altrove con possibili pioviggini alternate a pause asciutte. Temperature minime in lieve flessione; massime stazionarie. Venti deboli settentrionali con rinforzi in Adriatico e sullo Ionio. Mari da poco mossi a mossi. Sabato, 24 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest molto nuvoloso su Lombardia e Liguria con piogge sparse più probabili sul levante ligure, Varesotto, Comasco, bassa milanese, Lodigiano e Cremonese. Moderate nevicate sull'arco alpino oltre i 1200-1300m. Deboli fenomeni altrove con fasi più asciutte; possibili schiarite su basso Piemonte. Temperature stazionarie e sempre piuttosto miti di giorno. Venti deboli sulle pianure, moderati sud-occidentali sulla Liguria in ulteriore rinforzo dalla serata. Mare da mosso a molto mosso. Sul nord-est da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge sparse su Emilia, pianura veneta; fenomeni più intensi sulla pianura friulana e alto litorale adriatico. Possibili deboli nevicate in Appennino sopra i 1300-1400m. Più asciutto o con fenomeni scarsi su settore alpino e prealpino veneto e sull'Alto Adige. Temperature stazionarie e venti deboli meridionali in rinforzo dalla serata da sud-est in Adriatico. Mare poco mosso. CENTRO: Molto nuvoloso sull'alta Toscana con piogge sparse e qualche rovescio su Versilia, e Pisano; nevicate sulle Apuane e Appennino sopra i 1300-1400m. Deboli piogge su Sardegna e basso Lazio con spruzzate di neve sull'Appennino centrale sopra i 1400-1600m. Temperature minime in lieve flessione; massime in aumento. Venti moderati occidentali sul Tirreno; generalmente deboli altrove. Mari poco mossi; mosso il Mare e il Canale di Sardegna. SUD: Molte nubi su basso Tirreno con deboli piogge e isolati rovesci sulle coste campane, calabresi e sul nord della Sicilia. In serata possibili fenomeni sul settore interno peninsulare ma con scarsi accumuli. Temperature minime in lieve flessione; massime stazionarie. Venti moderati occidentali sul Tirreno; deboli altrove. Mosso il basso Tirreno e molto mosso il Canale di Sicilia; poco mossi i restanti mari. Domenica, 25 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest da molto nuvoloso a coperto con piogge sparse sul nord della Lombardia e nevicate sull'arco alpino sopra i 1100-1300m; localmente abbondanti sulla Valle d'Aosta nord-occidentale. Rovesci sparsi sulla Liguria in particolare sul settore di levante. In serata intensificazione dei fenomeni sulla riviera di levante e sull'est Lombardia. Fenomeni scarsi sul Piemonte con possibili assenza di precipitazioni sui settori sud-occidentali della regione. Temperature minime in ulteriore lieve aumento; massime in lieve flessione. Venti da moderati a forti di Libeccio sulla Liguria; deboli da sud-ovest altrove con rinforzi sulle Alpi. Mare molto mosso. Sul nord-est cielo molto nuvoloso o coperto con piogge sparse possibili ovunque particolarmente abbondanti dalla serata sul settore pedemontano veneto, alto litorale adriatico e pianura friulana. Nevicate sulle Alpi sopra i 1100-1200m, sopra i 1300-1400m sul settore prealpino e in Appennino. Temperature minime in ulteriore lieve aumento; massime in lieve flessione. Venti moderati da sud-ovest in Appennino e sulle Alpi friulane; da sud in Adriatico; deboli meridionali in pianura. Mare mosso; molto mosso al largo. CENTRO: Molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi sul versante tirrenico in particolare sull'alta Toscana e coste laziali; nevicate in Appennino sopra i 1500-1600m. Deboli piogge sulla Sardegna e sui settori interni peninsulari. Fenomeni scarsi o assenti su Marche e su Abruzzo. Temperature minime stazionarie; massime in lieve aumento. Venti moderati di Libeccio sulla Sardegna, coste tirreniche e in Appennino; deboli meridionali altrove. Mari mossi; molto mosso il Canale di Sardegna e l'alto Tirreno. SUD: Da nuvoloso a molto nuvolosi sul settore tirrenico con piogge sparse sulla Campania più probabili dal tardo pomeriggio ed in serata. Fenomeni scarsi altrove con ampie schiarite su Sicilia, Calabria ionica Basilicata e Puglia. Temperature minime stazionarie; massime in lieve aumento. Venti moderati da ovest, nord-ovest sulla Sicilia occidentale e da sud sul basso adriatico e Ionio; deboli meridionali altrove. Molto mosso il Canale di Sicilia e il Canale d'Otranto; poco mossi i restanti mari. TENDENZA SUCCESSIVA LUNEDI migliora rapidamente al nord con possibile favonio in pianura; ancora fenomeni su basso Tirreno e settore adriatico. Venti forti da ovest, nord-ovest sul Tirreno e alto Adriatico; Forte Scirocco si basso Adriatico e Ionio. Mari da molto mossi ad agitati con possibili mareggiate sulle coste occidentali della Sardegna e sulla Sicilia. MARTEDI tempo discreto su gran parte della penisola con ventilazione in graduale attenuazione, ma ancora sostenuta al centro-sud.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum