Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Domenica un po' di Bora e Grecale e anche qualche rovescio su medio e basso Adriatico

VENERDI soleggiato quasi ovunque, eccetto nubi e deboli piogge sulla Sardegna e innocui passaggi nuvolosi sui settori nord-orietali della Penisola. Nebbie e deboli gelate sulle pianure del nord e del centro. SABATO parziali annuvolamenti lungo il versante adriatico e sulle Alpi occidentali ma senza fenomeni, altrove abbastanza soleggiato. DOMENICA qualche rovescio su medio-basso Adriatico e Basilicata, nevoso a quote collinari; VENTI FORTI al centro-sud da ENE con temperature in lieve calo, più sensibile sull'Adriatico.

Previsioni meteo - 2 Febbraio 2007, ore 12.47

Sabato, 03 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest passaggio di sottili velature senza conseguenze al mattino su basso Piemonte e ponente ligure. Ancora foschie dense e nebbie nottetempo su settore padano e valli adiacenti, ma in rapido dissolvimento. Temperature massime in aumento e piuttosto miti per il periodo. Ventilazione da ovest in pianura e da nord-ovest sul settore alpino con debole effetto foehn. Mare quasi calmo. Sul nord-est passaggi nuvolosi al mattino e sulle pianure presenza anche di strati bassi saldati a nebbia, tendenza a schiarite e passaggio a tempo abbastanza soleggiato. Sull'Alto Adige è attesa qualche spruzzata di neve sui crinali di confine più settentrionali. Temperature minime in lieve diminuzione; massime in sensibile aumento nelle vallate alpine per venti di Foehn. altrove deboli da ovest, mare poco mosso ma con moto ondoso in aumento dalla serata. CENTRO: Velature e deboli passaggi nuvolosi sul settore tirrenico in un contesto di tempo abbastanza soleggiato. Nuvolaglia più compatta lungo il versante adriatico, dove in serata sarà possibile qualche rovescio sparso, specie sul basso settore appenninico abruzzese, nevoso sino a 900m. Temperature in moderata flessione dalla serata. Venti moderati di Maestrale in Adriatico in rotazione a Grecale dal pomeriggio. Ventilazione sostenuta da nord, nord-est in serata quasi ovunque, localmente FORTE in Adriatico. Mosso il Tirreno molto mosso e localmente agitato al largo l'Adriatico. SUD: Nuvolaglia irregolare su Sicilia e Calabria in attenuazione, altrove passaggi nuvolosi sparsi con un po' di sole. Verso sera tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità su Molise, Puglia e Basilicata con occasionali rovesci. Temperature in calo dalla sera, venti in rinforzo dai quadranti settentrionali, in rotazione a nord-est, mari mossi. Domenica, 04 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest deboli correnti orientali recheranno un temporaneo aumento della nuvolosità, specie a ridosso della fascia prealpina, che lascerà spazio al bel tempo con il passare delle ore, sereno sulla Liguria e la fascia alpina più settentrionale; temperature in modesto calo in montagna, stazionarie altrve. Mere poco mosso. Sul nord-est cielo sereno salvo residui addensamenti sui crinali alpini di confine. Venti di Bora moderati al mattino, in attenuazione dal pomeriggio. Temperature in leggera generale flessione, più sensibile in montagna, mare da mosso a poco mosso. CENTRO: Nuvoloso su Abruzzo e settore marchigiano dell'Appennino con deboli rovesci intermittenti e spruzzate di neve possibili sino a 600-700m, tendenza a miglioramento. Generalmente soleggiato altrove. Venti moderati o forti Tra Grecale e Tramontana e temperature in lieve calo, più sensibile in Adriatico. Mari molto mossi. SUD: Tempo instabile e piuttosto freddo su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria orientale con possibili deboli rovesci, specie nel pomeriggio-sera con quota neve sui 500m. Temperature in ulteriore flessione e venti FORTI da nord, nord-est. Mari molto mossi, localmente agitato l'Adriatico con isole Tremiti difficilmente raggiungibili. Lunedì, 05 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest bel tempo con possibile presenza di nebbie in banchi al mattino sulle zone pianeggianti. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Liguria e a velature altrove. Temperature in lieve calo ovunque. Sul nord-est bel tempo al mattino con occasionali banchi di nebbia su Emilia ed est Lombardia, tendenza a velature nel pomeriggio. Temperature in lieve generale calo. CENTRO: Su tutti i settori cielo sereno, in serata nubi in aumento sulla Toscana, residua ventilazione settentrionale. SUD: Ultimi addensamenti mattutini sulle regioni adriatiche e sulla Basilicata ma con tendenza a miglioramento, altrove abbastanza soleggiato, venti ancora moderati nord-orientali ma in attenuazione. TENDENZA SUCCESSIVA DA MARTEDI evoluzione molto incerta con probabile temporaneo calo termico al nord con qualche fiocco su nord Appennino e successivo PEGGIORAMENTO piovoso tra GIOVEDI e VENERDI (situazione tutta da monitorare).

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum