Domenica, 03 agosto 2003
Nord: Soleggiato e caldo; qualche nube orlerà le cime dei monti nelle ore pomeridiane. Temperature in aumento. Ventilazione debole, mari quasi calmi. Alta la concentrazione di ozono nocivo nelle aree verdi delle grandi città.
Centro: Ben soleggiato e caldo con solo qualche cumulo in montagna nelle ore pomeridiane. Un po' di brezza pomeridiana lungo le coste. Temperature in aumento, venti deboli. Salirà la concentrazione di ozono nocivo nelle aree verdi delle grandi città. Moto ondoso in ulteriore attenuazione con mari generalmente poco mossi.
Sud: Qualche annuvolamento residuo sulla Puglia meridionale, la Calabria jonica e il Golfo di Taranto ma con tendenza a rasserenamento. Altrove abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli in montagna, specie sui monti calabresi, ma con basso rischio di rovesci. Temperatura in aumento, ventilazione debole settentrionale ma in attenuazione. Mari da mossi a generalmente poco mossi.
Lunedì, 04 agosto 2003
Nord: In mattinata soleggiato ovunque; nel pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità sulle zone alpine e prealpine con qualche rovescio temporalesco di breve durata che potrà interessare anche l'alta pianura friulana e il Goriziano prima di sera. Temperatura stazionaria o in lieve aumento con punte di 35°C. Ventilazione debole o assente.
Centro: Soleggiato e caldo con punte di 35°C. Ventilazione debole, brezze lungo le coste. Giornata ideale per escursioni in alta quota o uscite in barca.
Sud: Cielo generalmente sereno. Caldo con punte di 35°C. Ventilazione debole, brezze lungo le coste. Giornata ideale per escursioni in alta quota o uscite in barca.
Martedì, 05 agosto 2003
Nord: Mattinata abbastanza soleggiata ovunque, nel pomeriggio si rinnoveranno condizioni di moderata instabilità su Alpi, Prealpi ed Appennino con nubi cumuliformi in aumento e rischio di un locale breve rovescio temporalesco. In pianura non sono attesi fenomeni di rilievo, tranne forse sull'alta pianura friulana e veneta. Temperatura stazionaria o in lieve calo in montagna. Venti deboli orientali.
Centro: Ancora una giornata soleggiata e calda salvo lo sviluppo di cumuli nelle ore più calde sui rilievi appenninici ma con basso rischio di acquazzoni. Gran sereno sulla Sardegna. Venti deboli variabili.
Sud: Generalmente sereno; tempo ideale per chi si trova in vacanza. Temperature stazionarie.
TENDENZA SUCCESSIVA
Mercoledì possibili temporali sparsi al nord, anche in pianura. Qualche focolaio temporalesco isolato anche sull'Appennino centrale, sereno altrove. Lieve calo termico al settentrione.