Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Domenica soleggiata al centro-nord, fredda al mattino

Fino a LUNEDI' soleggiato ma piuttosto freddo (specie al mattino) al centro-nord; nel meridione qualche banco nuvoloso in più, ma piogge limitate a zone ristrette. MARTEDI' temperatura in lieve aumento e banchi nuvolosi in arrivo da nord-ovest su tutta l'Italia, con peggioramento del tempo più concreto a partire da MERCOLEDI'.

Previsioni meteo - 11 Febbraio 2006, ore 12.37

Domenica 12 febbraio 2006 NORD: Sul nord-ovest giornata in gran parte soleggiata, a parte qualche banco di nebbia mattutino in pianura. Molto freddo nelle prime ore ed in tarda serata. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna tempo perlopiù sereno, a parte qualche banco di nubi basse al mattino su pianura e costa. Temperatura in lieve calo. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Giornata abbastanza soleggiata, con qualche nube di passaggio solo su Marche meridionali, Abruzzo, Frusinate, Latinese e Cagliaritano. Temperatura in leggero calo, piuttosto freddo al mattino ed in serata. Vento debole, con qualche raffica moderata di Bora sulla costa adriatica. Mare poco mosso, localmente mosso. SUD: Nubi sparse, specie nelle zone interne e sulla Sicilia; probabili acquazzoni su Catanese, Siracusano, Ragusano, ed al mattino anche su Messinese e Reggino. Temperatura in lieve diminuzione. Vento mdoerato o forte di Tramontana. Mare mosso, localmente poco mosso. Lunedì 13 febbraio 2006 NORD: Sul nord-ovest mattinata con prevalenza di sole e leggere velature; qualche nube in più sulla costa ligure. Nel pomeriggio nubi in aumento su tutto il territorio, a partire da nord. Temperatura in lieve aumento in montagna. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna mattinata con il sole o leggere velature; dal pomeriggio rapido aumento delle nubi su tutto il territorio, con qualche fiocco di neve sui crinali alpini al confine con l'Austria. Temperatura in leggero aumento in montagna. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Su Cagliaritano e Latinese nubi sparse per buona parte della giornata; fino alla tarda mattinata banchi nuvolosi anche su costa marchigiana ed Abruzzo, ma in rapido dissolvimento. Per il resto tempo buono. Temperatura stazionaria. Vento debole. Mare poco mosso. SUD: Nubi sparse su tutto il territorio, più dense su Appennino e Sicilia Ionica; possibili brevi piogge nelle prime ore del mattino su Lucania e Sila, nel pomeriggio ed in serata fra Catanese e Siracusano. Temperatura stazionaria. Vento moderato di Tramontana e Grecale. Mare poco mosso o mosso. Martedì 14 febbraio 2006 NORD: Sul nord-ovest nuvoloso su zone di pianura e Liguria, con deboli piogge qua e là sulla fascia costiera e qualche fiocco di neve sulle cime appenniniche; velato sulle Alpi. Temperatura in leggero aumento. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna nubi sparse, a tratti compatte, con foschia densa in pianura; basso rischio di pioggia, a parte pioviggini intermittenti sull'Appennino. Temperatura in leggero aumento. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Rapido aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con poche timide schiarite; possibili deboli piogge sin dal mattino sulla Toscana, in serata anche su Sassarese ed Oristanese. Temperatura in leggero aumento. Vento debole. Mare poco mosso. SUD: Alternanza fra nubi e sole su tutte le regioni; probabile pioggia mista a neve al mattino sul Salento. Temperatura stazionaria o in locale leggero aumento. Vento debole. Mare poco mosso. Tendenza successiva: MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO ulteriore peggioramento al nord con deboli nevicate a quote basse, in serata acquazzoni sulle regioni tirreniche; ancora nubi alternate al sole sulle altre regioni. Temperatura in lieve calo al nord-ovest, in leggera risalita altrove. Vento di Libeccio in lento rinforzo. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum