Domenica, 4 marzo 2012
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni, più intense sulle Alpi e sulla Liguria, dove non si esclude qualche isolata precipitazione. Sulle pianure maggiori schiarite anche se intervallate da addensamenti in transito, senza conseguenze. Vento debole e clima mite.
NORD-EST
Cielo più chiuso sul Trentino Alto Adige ed il Friuli, con precipitazioni, nevose sopra i 1500 metri. Nel pomeriggio i fenomeni potrebbero estendersi anche al Veneto. Sull'Emilia Romagna nubi sparse, ma con basso rischio di fenomeni. Lieve calo termico.
CENTRO
Qualche rovescio o breve temporale in transito nel pomeriggio tra la bassa Toscana, il Lazio e l'Abruzzo. Su tutte le altre regioni ampie schiarite, seguite da addensamenti medio-alti ad iniziare dalla Sardegna, senza conseguenze. Clima nel complesso mite.
SUD
Schiarite sul settore ionico. Per il resto nubi sparse, con rischio di qualche rovescio in transito tra le zone interne della Campania, il Molise, la Puglia. Qualche precipitazione è attesa in serata anche in Sicilia. Ventilazione moderata e lieve calo termico.
Lunedì, 5 marzo 2012
NORD-OVEST
Tempo in peggioramento, con rischio di piogge e rovesci sparsi, ad iniziare dall'alta pianura e dalla fascia prealpina. Neve inizialmente sopra i 1000 metri, ma in calo fino a quote collinari in serata, specie sul basso Piemonte. Temperature in calo.
NORD-EST
Tempo in peggioramento su tutte le regioni, con precipitazioni in arrivo da ovest, anche a carattere di rovescio tra il Veneto e l'Emilia Romagna. Neve al di sopra dei 1000 metri, ma con limite in calo tra la sera e la notte fino a quote collinari. Freddo.
CENTRO
Tempo in peggioramento su tutte le regioni. Sulla Sardegna migliora dal pomeriggio. Altrove piogge e rovesci sparsi ad iniziare dal Tirreno. Quota neve sui 1200 metri in Appennino. Ventilazione moderata da sud-ovest e temperature in diminuzione.
SUD
Asciutto ed in parte soleggiato sulla Sicilia. Su tutte le altre regioni nubi irregolari, con rischio di qualche pioggia o rovescio nelle zone interne specie nel pomeriggio, nevoso sulle cime appeniniche. Ventilazione moderata da sud-ovest, non farà freddo.
Martedì, 6 marzo 2012
NORD-OVEST
Ancora molta nuvolosità su tutte le regioni. Precipitazioni sparse al mattino, nevose sopra i 300-500 metri tra il basso Piemonte ed i versanti padani dell'Appennino Ligure. Possibile neve a Cuneo. In giornata attenuazione dei fenomeni. Freddo e ventoso.
NORD-EST
Precipitazioni sparse al mattino tra il Veneto e l'Emilia Romagna, nevose sopra i 300-500 metri. Altrove nubi irregolari, ma precipitazioni poco probabili. Nel corso della giornata concentrazione dei fenomeni sulla Romagna, migliora altrove. Freddo.
CENTRO
Sulla Sardegna nubi sparse e tempo asciutto. Su tutte le altre regioni cielo molto nuvoloso. Possibilità di piogge e qualche rovescio. Neve sopra i 600-700 metri su Toscana e Marche, 800-900 metri altrove. Ventilazione sostenuta e clima freddo.
SUD
Sulla Sicilia e le regioni estreme tempo asciutto ed in parte anche soleggiato. Su tutte le altre regioni nubi sparse, con qualche precipitazione possibile, nevose sopra i 1000-1200 metri, specie sulla Campania. Ventilazione sostenuta da sud-ovest, abbastanza freddo.
Tendenza per i giorni successivi: Mercoledì ancora precipitazioni al sud, migliora altrove. Da giovedì a domenica tempo abbastanza buono e mite su tutta la nostra Penisola.