Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Domenica pomeriggio qualche rovescio lungo l'Adriatico

DOMENICA pomeriggio passaggio di rovesci sulle zone interne del centro-sud, specie sul lato adriatico. LUNEDI nubi sparse, con rischio di qualche acquazzone in Sardegna e, in serata, anche su Sicilia e Calabria. MARTEDI maltempo al nord, su Toscana, Umbria e Marche. Più aperto, asciutto e mite al sud. Temperature in progressivo calo al centro-nord.

Previsioni meteo - 31 Marzo 2012, ore 11.15

Domenica, 01 aprile 2012 NORD: Qualche nube bassa sulla Liguria, ma in attenuazione nel corso della giornata. Su tutte le altre regioni cielo sereno, tendente a parzialmente nuvoloso nel pomeriggio lungo la cerchia prealpina, ma senza conseguenze. Vento debole da est, clima mite. Nubi sparse senza fenomeni. Cielo più aperto su Friuli e Alto Adige. Nel pomeriggio nubi in arrivo da est, ma con rischio di precipitazioni complessivamente basso. Ventilazione debole orientale, temperature in lieve calo nei valori massimi. Mare poco mosso.

CENTRO: Al mattino nubi basse lungo le coste tirreniche, in attenuazione. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne e sul versante adriatico, con qualche rovescio o temporale. Vento in rinforzo da est. Temperature in calo nei valori massimi.

SUD: Al mattino bel tempo, o cielo velato, su tutte le regioni. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne del Molise e sul Gargano, con rischio di qualche temporale, in attenuazione prima di sera. Altrove tempo asciutto. Clima mite.

Lunedì, 02 aprile 2012
NORD: Nuvolosità sparsa su tutte le regioni. In genere basso il rischio di piogge, se si eccettua qualche rovescio in prossimità dell'arco alpino occidentale, più probabile al mattino e nel tardo pomeriggio. Ventilazione debole da est, temperature in calo. Nubi sparse su tutte le regioni. Ampie schiarite su Romagna e basso Veneto, addensamenti compatti sulla fascia prealpina, ma senza precipitazioni degne di nota. Ventilazione moderata da sud est sul mare, debole orientale altrove. Temperature in calo.

CENTRO: Nubi compatte sulla Sardegna, con possibili rovesci prima di sera. Nubi medio-alte sulla Penisola, con ampie schiarite in Adriatico ed addensamenti compatti nelle zone interne, dove non si esclude qualche isolato rovescio. Temperature in lieve calo.

SUD: Nuvolosità medio-alta in transito da sud a nord su tutte le regioni. Possibilità di qualche goccia di pioggia in serata Calabria e Sicilia. Per il resto tempo asciutto. Ventilazione moderata meridionale, mari a tratti mossi. Temperature primaverili.

Martedì, 03 aprile 2012
NORD: Cieli coperti con precipitazioni sparse, più frequenti e diffuse tra pomeriggio e sera. Nevicate in montagna tra 1600 e 1800 metri. A tratti pause asciutte sulla bassa Padana. Ventilazione debole, meridionale in quota. Temperature in generale calo. Cieli grigi con precipitazioni sparse, più frequenti e diffuse tra pomeriggio e sera. Nevicate in montagna tra 1600 e 1800 metri. Ventilazione debole da Scirocco, mare Adriatico mosso. Temperature in generale diminuzione, specie nei valori massimi.

CENTRO: Coperto su Toscana, Umbria e Marche con precipitazioni. Nevicate in montagna oltre i 1900 metri. Sugli altri settori peninsulari e sulla Sardegna variabilità, con tendenza a schiarite. Vento moderato da sud ovest, mari mossi. Temperature massime in calo.

SUD: Nuvoloso al mattino su Molise e Gargano, ma senza fenomeni. Su tutte le altre regioni prevalenza di sole, con annuvolamenti solo temporanei e comunque senza rischio di precipitazioni. Scirocco e temperature miti. Mari mossi, anche molto mosso lo Ionio.

TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI: 

Fino al Venerdì Santo moderato maltempo al nord e, a tratti anche al centro. Tempo migliore al sud, dove le temperature saranno anche più miti.


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum