Domenica, 30 novembre 2008
NORD: Sul nord-ovest ancora piogge al mattino sulla Lombardia con spruzzate di neve oltre i 500-700m in quota e rovesci sul Levante ligure. Fugaci e temporanee schiarite temporanee solo su Piemonte occidentale e Liguria di Ponente. Nel pomeriggio nuovo peggioramento ovunque ma soprattutto tra Liguria e Lombardia con piogge e rovesci diffusi e limite delle nevicate in calo sulle Alpi sin verso i 400-500m, temperature in lieve diminuzione nei valori massimi. Sul nord-est tempo instabile con piogge e rovesci sparsi, nevosi sopra i 900-1100 metri. Sull'Emilia Romagna tempo più asciutto con qualche schiarita ma anche qui dalla sera possibile peggioramento piovoso a partire da ovest, alta la quota neve in Appennino. Lieve calo delle temperature massime. Venti moderati o forti da sud ovest, mare mosso.
CENTRO: Tempo molto instabile con nubi, piogge e rovesci sparsi sulla Sardegna occidentale, Umbria e regioni tirreniche, fenomeni più sporadici su est Sardegna. Neve al di sopra dei 1600-1700 metri. Asciutto e parzialmente soleggiato su Marche e Abruzzo. Temperature in lieve calo ad ovest. Venti sostenuti da sud-ovest, mari molto mossi.
SUD: Sulla Campania cielo nuvoloso o molto nuvoloso con qualche rovescio o piovasco sparso. Per il resto passaggio di qualche nube ma prevalenza di sole e bel tempo. Temperature miti. Venti moderati meridionali. Mari molto mossi.
Lunedì, 01 dicembre 2008
NORD: Sul nord-ovest al mattino perturbato con piogge talora intense e limite della neve tra 500 e 700m, specie su Ossola, Valtellina e Valle d'Aosta con ultereiore calo delle nevicate sino a 300m nella fase finale delle precipitazioni, attesa per le prime ore del pomeriggio; subito dopo da ovest si farà strada un graduale miglioramento. Temperature in calo, specie in montagna. Mar lgure molto mosso, venti ancora sostenuti da SW, in rotazione ad WNW dal pomeriggio. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna condizioni di tempo perturbato con piogge e temporali anche di forte intensità, neve sulle Alpi oltre gli 800m, a quote ancora elevate in Appennino. Venti moderati da SSW. Temperature in lieve diminuzione. Mare Adriatico molto mosso.
CENTRO: Condizioni di tempo perturbato con piogge e rovesci temporaleschi sul versante tirrenico e l'Umbria ma possibili a tratti anche in Adriatico, nevicate sull'Appennino toscano sin verso i 1500-1600m. Temperature in lieve diminuzione, in giornata attenuazione dei fenomeni. Mari molto mossi, venti di Libeccio.
SUD: Maltempo moderato ssulla Campania con rovesci anche forti sulla Campania. Nubi sparse altrove con alcune schiarite e temppo generalmente asciutto. Temperature senza grandi variazioni. Venti moderati meridionali, mari mossi.
Martedì, 02 dicembre 2008
NORD: Sul nord-ovest bel tempo salvo qualche passaggio nuvoloso senza conseguenze. Temperature in calo, venti deboli o moderati da nord e gelate notturne nelle zone prive di nuvolosità. Sul nord-ovest bel tempo salvo qualche passaggio nuvoloso senza conseguenze. Temperature in calo, venti deboli o moderati da nord e gelate notturne nelle zone prive di nuvolosità.
CENTRO: Su tutte le regioni tempo instabile con qualche pioggia o rovescio temporalesco sparso, specie sul versante tirrenico ma possibile anche in Adriatico, vento moderato da WSW. Temperature in diminuzione e limite delle nevicate in calo sino a 800m in Appennino. In serata tendenza a miglioramento con arrivo del Maestrale.
SUD: Ancora nuvole e piogge sulla Campania, nubi in aumento anche altrove e dalla serata generale peggioramento piovoso a partire da ovest. Temperature in lieve flessione nei valori massimi ma ancora miti. Venti moderati di Libeccio.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI piogge e temporali solo al sud, bello al nord, migliora al centro, temperature in ulteriore calo.