Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Domenica piovosa e fresca nel meridione e su parte del centro

Fino a buona parte della giornata di lunedì i crinali alpini di confine e gran parte delle regioni centro-meridionali continueranno ad essere bersagliati da nubi e precipitazioni; altrove solo qualche nube di passaggio o addirittura bel tempo. Farà freddo al primo mattino. Martedì i banchi nuvolosi invaderanno nuovamente molte zone d'Italia, ma non pioverà; la temperatura tornerà a risalire.

Previsioni meteo - 25 Settembre 2004, ore 12.09

Domenica, 26 settembre 2004 NORD: Sui crinali alpini più settentrionali nuvoloso e moderatamente ventoso, con qualche spruzzata di neve in giornata; al mattino nubi sparse anche sulla Pianura Padana orientale, e possibili piogge sulla bassa Romagna. Per il resto tempo buono ed aria limpida; nel pomeriggio qualche banco nuvoloso di passaggio su Piemonte e Lombardia. Freddo al mattino, mite nel pomeriggio in pianura. Vento teso di Bora sul Golfo di Trieste, al largo. CENTRO: Al mattino qualche ampio squarcio di sereno sulla Toscana, specialmente sulla costa, ma anche sulla Sardegna ed il Viterbese; per il resto nubi sparse, a tratti compatte, con piogge su Marche ed Abruzzo, specialmente a sud di Macerata. Nel corso del pomeriggio il cielo diverrà sereno sull'Umbria occidentale e la fascia costiera laziale, mentre sulla Sardegna il tempo peggiorerà, ed arriverà qualche acquazzone sul settore tirrenico; poche variazioni sulle altre zone. Temperatura in leggero aumento nei valori minimi, ma continuerà a fare freddo al mattino. Vento teso di Grecale e Bora, specie sulle coste. SUD: Ancora una giornata instabile, con piogge e temporali che in mattinata si concentreranno su Molise, Puglia Garganica, Cilento, Salento, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale; nel pomeriggio brevi ma improvvisi acquazzoni possibili su tutte le regioni, con piogge abbondanti sulla fascia costiera a nord del Gargano. Temperatura in calo. Vento debole o moderato, a tratti forte sul litorale adriatico. Lunedì, 27 settembre 2004 NORD: Nubi e qualche debole nevicata insisteranno sui crinali confinali dell'Alto Adige, banchi nuvolosi densi anche sui monti al confine con la Svizzera, mentre sulle restanti zone prevarrà il sole. Da segnalare solo qualche nube innocua sulla fascia costiera adriatica e la Romagna in giornata, in serata su tutta la Pianura Padana. Temperatura in lieve aumento, con punte di 23-24°C nel pomeriggio in pianura. Vento teso sui rilievi alpini più alti. CENTRO: Sull'Abruzzo e le Marche meridionali ancora piogge sparse, ma in lento miglioramento nel corso della giornata a nord di Pescara; tempo buono sul resto delle regioni, a parte qualche innocuo banco nuvoloso di passaggio. Temperatura in leggero aumento. Vento di Grecale, debole su Toscana, basso Lazio e Sardegna, moderato altrove. SUD: Tempo instabile, con qualche pioggia o temporale possibile su tutte le regioni in giornata; gli acquazzoni saranno comunque più probabili a nord del Gargano e sulle coste tirreniche. In serata le precipitazioni tenderanno a cessare. Temperatura stazionaria o in leggero aumento. Vento ancora teso sulle coste adriatiche, a tratti anche su quelle tirreniche. Martedì, 28 settembre 2004 NORD: Sul Piemonte occidentale e la Valle d'Aosta soleggiato per tutta la giornata; altrove le nubi si alterneranno a qualche vasta schiarita. Sulla riviera ligure ad est di Genova il cielo diverrà addirittura coperto entro il pomeriggio, ma probabilmente non pioverà fino a sera. Temperatura in aumento. Vento in rotazione da sud ed in rinforzo sulla Liguria. CENTRO: Nubi sparse sul versante adriatico e l'Appennino, dove comunque non mancherà qualche ampia schiarita; sulle altre zone cielo sereno per gran parte della giornata. Temperature in aumento. Vento da sud in rinforzo sull'Isola d'Elba. SUD: Banchi nuvolosi sparsi, a tratti compatti sulle coste; al contrario sull'Appennino si avranno anche vasti squarci di sereno. Pioverà solamente al mattino e sul Salento. Temperatura in aumento. Vento in lenta attenuazione. Tendena successiva: Mercoledì nuovi temporali in arrivo al nord-est, qualche breve pioggia anche sulla Riviera di Levante e l'Appennino Toscano; nubi alternate al sole sul resto delle regioni centro-settentrionali, con temperatura in leggero calo. Nel meridione tempo buono e temperatura in lieve aumento. Forte Libeccio sul Mar Ligure, al largo; vento moderato su tutte le regioni centrali.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum