Domenica, 26 aprile 2009
NORD: sul nord-ovest coperto fin dal mattino con precipitazioni ad iniziare dalla fascia prealpina piemontese e dal Ponente ligure, in progressiva estensione a tutti i settori. Nel pomeriggio e in serata fenomeni anche temporaleschi con particolare riferimento all'Ossola, Verbano, Varesotto, Lario, settore orobico, Milanese e Lodigiano. Quota neve sui 1600-1800 metri. Temperature massime in calo. Forte Scirocco Liguria di Levante e sulle Alpi, altrove ventilazione moderata orientale. Mar Ligure molto mosso. Sul nord-est al mattino ultime schiarite seguite da nubi in aumento ad iniziare da ovest. Nel pomeriggio prime piogge ad iniziare dall'Emilia e dal Veneto. Tra la sera e la notte piogge praticamente ovunque, anche sotto forma di rovescio o temporale con particolare riferimento ai settori prealpini e dolomitici. Fenomeni più scarsi e frammentati sull'Alto Adige. Quota neve attestata tra 1700 e 2000 metri. Temperature massime in calo. Venti moderati di Scirocco con ulteriori rinforzi lungo le coste, Mare Adriatico molto mosso.
CENTRO: su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio nubi in aumento con possibilità di manifestazioni temporalesche a carattere sparso, soprattutto a partire dal pomeriggio. Su tutte le altre regioni cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge intermittenti in arrivo dal tardo pomeriggio. Temperature massime in lieve calo. Scirocco moderato sui mari di Ponente, debole sulla Sardegna. Mari molto mossi, mossi i bacini circostanti la Sardegna.
SUD: al mattino velato su Puglia, Basilicata e Calabria jonica ma con copertura in accentuazione con i passare delle ore ma ancora senza fenomeni. Altrove molto nuvoloso ma asciutto. Nel pomeriggio transito di rovesci tra Campania, Molise, Foggiano, Barese e Lucania in attenuazione in serata. Altrove coperto ma sempre asciutto. Venti di Scirocco in rinforzo ovunque, mari molot mossi. Temperature in aumento, specie sulla Sicilia.
Lunedì, 27 aprile 2009
NORD: sul nord-ovest tempo molto perturbato con piogge estese e persistenti, anche abbondanti e temporalesche, dapprima su Ponente ligure e alto Piemonte, poi anche su Varesotto, Milanese, zona Lario e settore orobico. Previsti accumuli anche superiori ai 120mm in 24 ore. In serata possibile parziale attenuazione dei fenomeni sul Ponente ligure. Limite della neve sulle Alpi intorno a 1700-2000m. Venti moderati da sud-est su Liguria e settori alpini, deboli da est in val Padana. Mar Ligure fino a molto mosso. Temperature senza notevoli variazioni. Sul nord-est cielo da nuvoloso a molto nuvoloso su tutti i settori ma al mattino ancora a tratti asciutto sull'Emilia Romagna. Nella seconda parte del giorno piogge intense ovunque, anche sotto forma di rovescio o temporale, soprattutto a ridosso della fascia prealpina veneta, friulana, settore dolomitico meridionale dove sono attesi accumuli di notevole portata. Fenomeni localmente più frazionati sulla Romagna. Neve sulle Alpi oltre i 1800-2200m. Temperature in lieve aumento sotto la spinta delle correnti sciroccali, sostenute soprattutto su Alpi e zone costiere. Mare Adriatico molto mosso. Acqua alta sulla Laguna Veneta.
CENTRO: cielo da nuvoloso a molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge sparse e locali rovesci, occasionalmente anche temporaleschi su Toscana, Umbria, Lazio, entroterra marchigiano e Sardegna. Venti ovunque tra moderati e forti a rotazione ciclonica con perno sulla Sardegna; Scirocco teso sul settore peninsulare. Mari ovunque molto mossi. Temperature massime in calo sulla Sardegna, stazionarie altrove.
SUD: cielo ovunque molto nuvoloso con qualche rovescio o breve temporale nel pomeriggio sulla Campania e sui settori appenninici di confine con Molise e Lucania. Altrove piovaschi entro sera ma spesso intervallati da lunghe pause asciutte. Prima di sera qualche apertura sulla Sicilia centro-occidentale. Forte vento da Scirocco con mari molto mossi, a tratti anche agitati, soprattutto il Canale d'Otranto e lo Jonio. Temperature stazionarie su valori molto miti.
Martedì, 28 aprile 2009
NORD: sul nord-ovest qualche schiarita si farà strada tra il Ponente ligure e il basso Piemonte. Altrove ancora maltempo con piogge diffuse e nevicate sulle Alpi intorno a 1500-1700m ma con limite in abbassamento fin verso i 1000m su valle d'Aosta, alto Piemonte, alta Valtellina, 1200m sulle Prealpi lombarde. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni a partire da Liguria e bassa Padana ove in serata saranno anche possibili parziali aperture. Venti in rotazione a Libeccio sulla Liguria, ancora da est in val Padana, da SSE sulle Alpi. Mar Ligure molto mosso. Temperature in calo dal pomeriggio. Sul nord-est tendenza a parziali schiarite e passaggio a tempo in prevalenza asciutto sull'Emilia Romagna. Altrove ancora perturbato con rovesci intensi a ridosso della fascia prealpina veneto-friulana. Fenomeni più frammentati e complessivamente meno importanti sull'Alto Adige. Neve sulle Alpi intorno a 1800-1900m ma con limite in abbassamento entro sera fin verso i 1000m sull'Alto Adige, 1200-1300m su Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie. Venti moderati intorno SSE in lento indebolimento e rotazione a sud-ovest sull'Appennino emiliano. Mare Adriatico da molto mosso a mosso. Temperature in calo sulle Alpi dalla sera.
CENTRO: condizioni di variabilità con belle schiarite alternate ad annuvolamenti temporaneamente intensi che, soprattutto nelle ore pomeridiane, potranno dar luogo a rovesci e locali isolate manifestazioni temporalesche. Venti moderati da Libeccio, con rinforzi sulla Sardegna. Mari molto mossi. Temperature in moderato calo in montagna, in aumento nei valori massimi al piano e sulle coste.
SUD: al mattino residui piovaschi sul Salento ma con passaggio a tempo soleggiato prima di mezzogiorno. Altrove poco nuvoloso con ampi spazi soleggiati e limpidi alternati ad annuvolamenti irregolari, più compatti lungo le coste campane ove non si esclude qualche isolato piovasco. Nuovo generale miglioramento in serata. Venti deboli da sud-ovest con rinforzi lungo le coste settentrionali della Campania. Mari mossi, l'Adriatico al largo, ma con moto ondoso in calo su Jonio, Canale di Sicilia e basso Tirreno. Temperature stazionarie o in lieve flessione in montagna.
Tendenza per i giorni successivi:
MERCOLEDI condizioni di instabilità al centro-nord con possibili rovesci pomeridiani, anche accompagnati da qualche colpo di tuono, soprattutto nelle zone interne. Tempo migliore al sud, a parte qualche rovescio non eslcuso sulla Campania. Fresco sulle Alpi, mite altrove.