In Francia tempesta in arrivo dalla tarda serata di domenica a partire da ovest, da lunedì sera toccherà anche all'Italia, ma in misura più attenuata.
Domenica, 07 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest moderato peggioramento su tutte le regioni. Precipitazioni piu probabili sul settore centro-orientale ligure, alto Piemonte, alta Lombardia. Asciutto su basso Piemonte e ponente ligure. Qualche nevicata sulle Alpi, mediamente sopra i 1500-1600 metri. Ventilazione moderata di Libeccio sul Ligure, con mare molto mosso. Non farà freddo. Sul nord-est moderato peggioramento su tutte le regioni. Precipitazioni piu probabili su Alpi e fascia pedemontana veneta e friulana. Asciutto sull'Emilia Romagna. Limite delle nevicate sopra i 1700 metri, in calo in serata sin verso i 1500m. Ventilazione moderata da sud ovest, mare mosso al largo. Non farà freddo.
CENTRO: Su Toscana, Umbria occidentale, alto Lazio e Sardegna occidentale nubi in aumento, con rischio di qualche pioggia o rovescio specie tra pomeriggio e sera. Su tutte le altre regioni cielo irregolarmente nuvoloso, con qualche schiarita e solo piovaschi occasionali. Ventilazione in rinforzo da sud-ovest ovunque, in rotazione a nord-ovest sulla Sardegna in serata, mari mossi. Molto mite ovunque.
SUD: Nubi sparse su tutte le regioni al mattino, con locali rovesci su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia. Altrove generalmente asciutto. Nel corso del pomeriggio, specie verso sera, peggiora con rovesci in movimento da ovest verso est, ma comunque più probabili tra Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Ventilazione in rotazione a sud-ovest, fino a moderata, mari mosso. Temperature molto miti.
Lunedì, 08 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest mattinata incerta, ma con cielo spesso nuvoloso. Dal tardo pomeriggio cielo sempre più chiuso con rovesci sparsi, intermittenti, in intensificazione in serata, quando il limite delle nevicate calerà sin verso i 1200m sulle Alpi. Ventilazione in sensibile rinforzo dai quadranti meridionali, specie dalla sera. Temperature in diminuzione. Sul nord-est in mattinata ancora nuvoloso con residue precipitazioni, specie sull'arco alpino, nevose oltre i 1200m. Tendenza a temporanee schiarite. Verso sera nuovo generale aumento della nuvolosità e prime precipitazioni lungo la fascia montana e pedemontana. Sull'Emilia-Romagna asciutto e solo parzialmente nuvoloso, per effetto favonico. Ventilazione in rinforzo da sud-ovest, forte dalla serata. Temperature in calo sul Triveneto, specie nelle Alpi.
CENTRO: Su Toscana meridionale, Umbria e Lazio molto nuvoloso con rovesci sparsi, in temporanea attenuazione con il passare delle ore. Altrove parzialmente nuvoloso ma tempo asciutto. Dalla sera nubi in rapido aumento con possibili piogge e rovesci su Sardegna occidentale e regioni tirreniche. Sensibile rinforzo dei venti da SSW. Temperature in lieve flessione.
SUD: Nuvolosità irregolare al mattino, con possibili rovesci sulla Campania, altrove asciutto. Con il passare delle cielo velato o parzialmente nuvoloso, con diversi momenti soleggiati, cielo più chiuso in Campania. In serata sensibile rinforzo dei venti da SSW e passaggi nuvolosi più intensi, con rischio di ulteriori rovesci in Campania. Temperature quasi stazionarie.
Martedì, 09 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest forte maltempo con piogge a tratti intense e nevicate sulle Alpi oltre i 1000-1200m, localmente più in basso nelle vallate settentrionali. Possibili momenti asciutti sui settori pianeggianti meridionali. Molto vento sulla Liguria, rinforzo dei venti da est anche in Valpadana. Temperature in lieve diminuzione. Sul nord-est forte maltempo sul Triveneto con piogge e rovesci temporaleschi, con limite della neve sui 1200-1300m. Sull'Emilia-Romagna anche nuvoloso con piovaschi intermittenti, ma molti momenti asciutti. Ventoso ovunque, con raffiche sulle zone costiere.
CENTRO: Su tutte le regioni molte nubi, con locali schiarite solo in Adriatico. Sulle regioni tirreniche e la Sardegna perturbato con piogge e rovesci. Molto vento, con raffiche anche superiori ai 110km/h sia lungo la linea di costa che in Appennino e possibili mareggiate lungo le coste del Tirreno. Temperature in diminuzione sui versanti tirrenici.
SUD: Sulla Campania molto nuvoloso con possibili rovesci, alternanza di schiarite ed annuvolamenti sui rimanenti settori, ma con tempo generalmente asciutto. Molto vento ovunque, con raffiche impetuose, oltre i 90-100km/h lungo la linea di costa e in Appennino. Temperature senza grandi variazioni.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI ancora un po' di vento e tempo variabile con residue piogge su regioni tirreniche e settore alpino. GIOVEDI ulteriore attenuazione del vento e prevalenza di schiarite. VENERDI tempo instabile al centro-sud con possibili rovesci sparsi, tempo migliore al nord. La tendenza vedrà un fine settimana almeno in parte soleggiato al nord e al centro, ancora molto instabile con rovesci al sud, specie sulle regioni estreme.