Domenica, 21 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest bella mattina di sole su tutti i settori, con clima asciutto e ben ventilato. Sviluppo di nubi nel pomeriggio in prossimità dei rilievi, in sconfinamento verso le pianure e il Ponente ligure in serata. Possibilità di rovesci a carattere sparso con qualche spruzzata di neve sulle cime alpine oltre i 2000m. Temperature stazionarie, vento moderato settentrionale su Alpi e Liguria, mar Ligure poco mosso sotto costa, localmente fino a molto mosso al largo. Sul nord-est bel tempo al mattino, con clima secco e ventilato. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi imponenti, specie sulla fascia prealpina, in sconfinamento verso le pianure nel pomeriggio-sera. Qualche rovescio o breve temporale non escluso e possibili spruzzate di neve sulle cime alpine oltre i 2000m. Ancora in prevalenza soleggiato sull'Emilia Romagna. Temperature stazionarie. Venti moderati settentrionali, Bora in attenuazione su Golfo e sulla Romagna. Mare molto mosso con moto ondoso in calo dalla sera.
CENTRO: sulla Sardegna e sulla Toscana rapidi rasserenamenti, con clima gradevole e ben ventilato. Su tutte le altre regioni nubi irregolari associate a locali rovesci o temporali, più probabili tra basso Lazio e Abruzzo. Temperature in ulteriore calo. Venti da nord anche sostenuti sui bacini occidentali e sulla Sardegna, da nord-est altrove, mari molto mossi.
SUD: tempo instabile su tutte le regioni con temporali sparsi alternati a momenti di pausa. Occasionali grandinate. Fenomeni in particolare tra le zone interne della Campania, Puglia centro-settentrionale e Basilicata, in estensione anche alla Sicilia settentrionale in serata. Più sole sulla Sicilia meridionale. Mite e ventilato per venti sostenuti tra nord e nord-ovest con rinforzi di Maestrale sulla Sicilia, mari molto mossi.
Lunedì, 22 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest prevalenza di tempo soleggiato ma con nubi in sviluppo sui monti nel pomeriggio. Saranno possibili rovesci qua e là, specie sulle Marittime e sul settore orobico. Temperature senza variazioni apprezzabili. Venti moderati da nord con qualche folata di Foehn sull'alta pianura lombardo-piemontese, mar Ligure poco mosso sotto costa, mosso al largo. Sul nord-est prevalenza di tempo soleggiato ma con nubi in sviluppo sui monti nel pomeriggio. Saranno possibili rovesci qua e là, specie sul settore dolomitico. Asciutto ed in gran parte soleggiato sull'Emilia Romagna. Temperature stazionarie. Venti moderati settentrionali con ulteriori rinforzi sulla cresta alpina, mare mosso.
CENTRO: qualche rovescio possibile sul'Abruzzo. Sulle restanti regioni condizioni di tempo spesso soleggiato, ma con nubi irregolari in arrivo sul Lazio tra Reatino, Pontino e Frusinate. Bassa la probabilità di pioggia. Temperature in lieve aumento, ma clima ben ventilato per venti setentrionali. Mari mossi o molto mossi, il Tirreno sotto costa poco mosso.
SUD: ancora instabile con temporali sparsi al mattino, specie tra Molise, Puglia e Lucania. Nel pomeriggio spunti temporaleschi in trasferimento verso la Calabria e sul nord della Sicilia. Piuttosto fresco ed assai ventoso per venti da nord-ovest. Mari molto mossi.
Martedì, 23 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest parziale nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare da est con qualche rovescio non escluso sulla Lombardia e sul basso Piemonte al confine con l'Appennino ligure di Levante. Ancora occhiate di sole qua e là sulla pianura piemontese e sul fondovalle aostano. Vento moderato da nord sulle Alpi con folate a tratti fino in pianura. Temperature in lieve ulteriore calo. Mar Ligure mosso al largo. Sul nord-est e sull'Emilia Romagna nubi irregolari in ulteriore intensificazione nel corso della giornata con possibilità di rovesci sparsi e qualche spunto temporalesco. Vento moderato da nord sulle Alpi, più debole nord-occidentale altrove. Mare Adriatico mosso, specie al largo.
CENTRO; condizioni di spiccata instabilità ovunque con rovesci sparsi e spunti temporaleschi isolati, più probabili tra Marche e nord Umbria. Venti moderati settentrionali in indebolimento. Mari mossi. Temperature massime in lieve ulteriore calo.
SUD: condizioni di spiccata instabilità ovunque con rovesci sparsi e spunti temporaleschi isolati, più probabili lungo la dorsale appenninica tra Molise, zone interne di Puglia, Campania e Lucania. A tratti qualche schiarita accompagnata da momenti asciutti. Venti moderati nord-occidentali in indebolimento. Mari mossi, fino a molto mosso il Canale di Sicilia. Temperature massime in lieve ulteriore calo.
Tendenza per i giorni successivi:
MERCOLEDI ancora diffuse condizioni di tempo instabile con rovesci sparsi, più probabili al centro sud e lungo la chiostra alpina. Temperature stazionarie su valori freschi, specie in montagna.