Domenica, 22 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest ben soleggiato e caldo, specie nei fondovalle alpini e nelle grandi aree urbane. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli nelle Alpi, ma con basso rischio di rovesci. Sul nord-est ben soleggiato e caldo, sviluppo di cumuli nel pomeriggio sui rilievi, con qualche isolato temporale di calore non escluso. Punte di 32°C sull'Emilia-Romagna.
CENTRO: Condizioni soleggiate con caldo abbastanza intenso nel pomeriggio, specie su Toscana, Lazio, zone interne della Sardegna, con punte di 35°C. In Appennino durante le ore pomeridiane formazione di cumuli, con qualche isolato temporale di calore.
SUD: Bel tempo ma ancora molto caldo nelle zone interne, lontane dal mare, con punte di 36°C. In Appennino durante le ore pomeridiane formazione di cumuli, con qualche isolato temporale di calore.
Lunedì, 23 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest nubi in parziale aumento lungo le Alpi con qualche rovescio pomeridiano possibile, specie su Valle d'Aosta ed alto Piemonte. Nubi sparse di passaggio anche in pianura e possibile presenza di nubi basse al mattino sulla costa ligure di levante, ma con prevalenza di sole e tempo asciutto. Temperature in lieve calo nelle Alpi, stazionarie in pianura. Sul nord-est nubi in parziale aumento lungo le Alpi con qualche rovescio pomeridiano possibile, specie su Trentino Alto Adige ed alto Cadore. Nubi sparse di passaggio anche in pianura, ma con prevalenza di sole e tempo asciutto. Cielo sereno o a tratti velato sull'Emilia-Romagna. Temperature in lieve calo nelle Alpi, stazionarie o in lieve aumento in pianura, con punte di 33°C in Emilia-Romagna. Venti deboli da WSW.
CENTRO: Bel tempo ovunque. Sull'alta Toscana al mattino un po' di nubi basse, in dissolvimento nel corso della giornata. Caldo moderato. Vento debole occidentale.
SUD: Bel tempo e ancora caldo, ma con valori non superiori ai 34°C.
Martedì, 24 agosto 2010
NORD: Sul nord-ovest al mattino passaggi nuvolosi irregolari nelle Alpi, seguiti da schiarite, bel tempo in pianura. Nel pomeriggio qualche focolaio temporalesco in possibile attivazione tra alto Piemonte ed alta Lombardia, ma senza un diretto coinvolgimento delle zone pianeggianti. Temperature senza grandi variazioni. Sul nord-est moderata instabilità sul settore alpino e prealpino con annuvolamenti irregolari associati a rovesci sparsi, seguiti da temporanee schiarite. Più sole in pianura. Nel pomeriggio formazione di focolai temporaleschi tra Trentino Alto Adige, Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, in movimento dai rilievi verso le zone pianeggianti, ma senza probabilmente raggiungere il mare. Su Veneto occidentale ed Emilia-Romagna generalmente asciutto. Temperature in lieve calo, specie nelle aree interessate da fenomeni.
CENTRO: Bel tempo su tutti i settori, salvo una moderata nuvolosità mattutina sulla Toscana in dissolvimento e la formazione di qualche cumulo sui rilievi nel pomeriggio. Ancora caldo.
SUD: Bel tempo e caldo, pur con punte non superiori ai 34-35°C.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI 25 ancora un po' instabile al nord, con aria più fresca in inserimento sulle pianure. GIOVEDI e VENERDI soleggiato e caldo ovunque. La tendenza vedrà un graduale peggioramento del tempo a partire da domenica 29 al nord con temporali anche forti e calo delle temperature, con fenomeni in estensione al centro Italia. Da confermare.