Domenica, 19 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest tempo ancora inaffidabile. Dopo una mattinata parzialmente soleggiata, si avranno annuvolamenti temporaneamente intensi associati a rovesci sparsi e nel pomeriggio anche isolati temporali, più frequenti lungo la fascia pedemontana e l'Appennino ligure. In serata ulteriore peggioramento con nubi e rovesci sparsi. Temperature stazionarie su valori relativamente miti. Venti deboli meridionali, mar ligure leggermente mosso. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con annuvolamenti temporaneamente intensi associati a brevi rovesci; nel pomeriggio vivace formazione di cumuli con brevi temporali, più frequenti lungo la fascia pedemontana e l'Appennino emiliano. In serata temporanea attenuazione dei fenomeni. Temperature stazionarie su valori relativamente miti. Venti deboli o moderati da ESE. Mare mosso.
CENTRO: Su tutte le regioni nuvolosità da variabile a compatta con rovesci sparsi e spunti temporaleschi pomeridiani, principalmente in montagna e nelle zone interne ma possibili ovunque. Sulla Sardegna fenomeni soprattutto su Golfo di Orosei, Ogliastra, Barbagia. Colpi di vento nei temporali. Temperature in lieve calo ma sempre su valori miti. Mari mossi. Venti meridionali.
SUD: Su tutte le regioni nuvolosità variabile, anche di tipo stratiforme ma con affogate nubi cumuliformi che favoriranno spunti temporaleschi pomeridiani, principalmente in montagna e nelle zone interne. Colpi di vento nei temporali. Temperature stazionarie su valori miti. Venti meridionali deboli o a tratti moderati con mari mossi.
Lunedì, 20 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest tempo instabile con mattinata nuvolosa e a tratti piovosa. Schiarite intorno al mezzogiorno, poi nuovi rovesci a sfondo temporalesco nel pomeriggio su pianure e fascia prealpina, più asciutto nelle Alpi. Tendenza a schiarite in serata. Temperature senza grandi variazioni. Sul nord-est in mattinata cielo parzialmente nuvoloso con isolati rovesci ma con tendenza a temporanee schiarite. Nel pomeriggio nuova formazione di focolai temporaleschi con rovesci sparsi e solo poche schiarite. Sull'Emilia-Romagna ancora prevalentemente instabile. Dopo le schiarite mattutine si avranno annuvolamenti associati a piogge sparse e brevi temporali.
CENTRO: Su tutte le regioni, Sardegna compresa, tempo instabile. In mattinata ampie schiarite ma nel pomeriggio cielo in gran parte nuvoloso e precipitazioni anche temporalesche, specie lungo la dorsale appenninica. Temperature stazionarie.
SUD: Su tutte le regioni, Sicilia compresa, tempo instabile con ampie schiarite mattutine, salvo sulla Puglia dove si prevedono annuvolamenti e rovesci sparsi. Nel pomeriggio ovunque cielo sempre più nuvoloso con rovesci sparsi anche temporaleschi, specie lungo la dorsale appenninica e poche schiarite. Temperature stazionarie.
Martedì, 21 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest condizioni di residua instabilità con un po' di nuvolosità irregolare in un contesto almeno in parte soleggiato. Nel pomeriggio ultimi spunti temporaleschi sparsi, specie a ridosso dei rilievi prealpini, appenninici e in Valpadana. In serata tendenza a netto miglioramento. Temperature in aumento. Sul nord-est condizioni di residua instabilità con un po' di nuvolosità irregolare in un contesto almeno in parte soleggiato. Nel pomeriggio ultimi spunti temporaleschi sparsi, specie a ridosso dei rilievi prealpini, quelli emiliani e sulla pianura veneta. In serata tendenza a netto miglioramento. Temperature in aumento.
CENTRO: Condizioni di tempo ancora moderatamente instabile con rinforzo dei venti da nord-est che concentrerà la nuvolosità lungo il versante adriatico e nelle zone appenniniche, dove più probabili risulteranno rovesci e temporali sparsi nelle ore pomeridiane. Più sole su costa toscana, Elba e Sardegna ma sempre in un contesto variabile. Temperature senza grandi variazioni.
SUD: Tempo instabile su tutte le regioni con nuvolosità variabile, addensamenti temporaneamente intensi con brevi rovesci, anche temporaleschi, specie nelle ore pomeridiane. I fenomeni tenderanno a localizzarsi su nord Sicilia, Calabria, Molise e Puglia. Temperature senza grandi variazioni. Rinforzo dei venti da NNE.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI in prevalenza soleggiato su nord, Toscana, Umbria, Marche, alto lazio, residua instabilità altrove con nubi sparse e qualche rovescio temporalesco. Mite.