Lunedì, 19 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest banchi di nubi medio alte stratificate alternate ad ampi spazi soleggiati. Copertura più compatta sulla Liguria con possibili isolati e brevi piovaschi sul settore di ponente. Venti deboli da ENE sulla Liguria con rinforzi sulla riviera di Ponente, deboli o assenti altrove. Mare poco mosso, localmente mosso al largo. Temperature in lieve aumento; ancora abbastanza freddo al mattino. Sul nord-est addensamenti sul settore friulano e sul litorale adriatico, senza fenomeni; in prevalenza soleggiato altrove, ma con velature e nubi alte in aumento in serata. Temperature in moderato aumento, specie nei valori massimi. Venti moderati settentrionali sull'alto Adriatico e coste romagnole; ventilazione debole o assente altrove. Mare da poco mosso a mosso.
CENTRO: Nubi irregolari sul versante adriatico, dorsale appenninica e Sardegna orientale, ma con fenomeni piuttosto scarsi; prevalenza di bel tempo altrove. Temperature in moderato aumento, in particolare sull'area tirrenica. Venti settentrionali in attenuazione sull'Adriatico. Scirocco in intensificazione sul Tirreno. Mari generalmente mossi.
SUD: Al sud nubi irregolari al mattino su basso versante tirrenico, coste pugliesi e settore jonico orientale con precipitazioni deboli a carattere sparso. Progressivo miglioramento in giornata con ampie schiarite ovunque. Temperature in moderato aumento. Venti sostenuti di Maestrale sul basso Adriatico e Jonio orientale con mari mossi o molto mossi; ventilazione debole altrove e mari poco mossi.
Martedì, 20 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest passaggi nuvolosi alternati a schiarite in mattinata. Nubi in sensibile aumento nel pomeriggio con qualche fenomeno in serata a ridosso dell'arco alpino occidentale; neve sopra i 1200-1300m, limite in ulteriore rialzo. Peggiora in nottata con qualche pioggia sul ponente ligure, Valle D'Aosta e Piemonte. Venti moderati da ENE in Liguria, deboli meridionali altrove. Temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, massime in leggera diminuzione. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna passaggi nuvolosi irregolari con qualche schiarita e tempo asciutto. Ulteriore rialzo delle temperature, soprattutto in montagna. Venti deboli e mare quasi calmo.
CENTRO: Su Toscana e Sardegna nuvolosità irregolare prevalentemente alta e sottile con qualche addensamento un po' più compatto ma senza conseguenze. Sulle altre regioni cielo da sereno a velato ma con prevalenza di sole. Temperature molto miti sulla Sardegna, in ulteriore aumento sulle zone peninsulari ma ancora relativamente basse al mattino, specie nelle conche e zone interne. Venti moderati di Scirocco sul Tirreno, assenti altrove.
SUD: Giornata soleggiata e progressivamente più mite con il passare delle ore. Qualche velatura e nubi alte in transito nel pomeriggio, senza conseguenze. Venti moderati settentrionali sul Canale d'Otranto con mare mosso. Ventilazione debole altrove e mari poco mossi.
Mercoledì, 21 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge sparse più probabili nel pomeriggio; rovesci su Liguria, Lombardia e fascia prealpina; fenomeni deboli altrove. Neve su Alpi sopra i 1500-1700m; possibili fiocchi a quote più basse nelle vallate piemontesi, ma con limite in risalita. Temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, massime stazionarie. Venti moderati da ENE sulla Liguria, meridionali su Alpi; deboli altrove. Mare mosso; molto mosso al largo. Sul nord-est nubi in progressivo aumento con qualche fenomeno nel pomeriggio sul Veneto e fascia prealpina. Molte nubi ovunque in serata con piogge sparse più probabili sui settori occidentali; tempo più asciutto sulla Romagna e settore friulano. Neve su Alpi sopra i 1600-1800m. Ulteriore rialzo delle temperature, soprattutto nei valori minimi e in quota. Venti deboli e mare poco mosso.
CENTRO: Molte nubi sulla Toscana con un po' di pioggia nel pomeriggio su Versilia, Pisano, Livornese, Elba e regioni appenniniche; fenomeni scarsi altrove con innocui passaggi nuvolosi alternati a qualche timida schiarita. Temperature molto miti sulla Sardegna, in ulteriore aumento nei valori minimi, massime stazionarie. Venti moderati di Scirocco su tutti i bacini, in ulteriore rinforzo in serata. Mari da mossi a molto mossi.
SUD: Passaggi nuvolosi a tratti compatti alternati a brevi schiarite; non si escludono isolati fenomeni sul Catanese e Messinese; tempo asciutto altrove. Temperature in aumento e venti da moderati a forti da SE sul Canale di Sicilia con mare agitato; ventilazione debole meridionale altrove e mari poco mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
GIOVEDI e VENERDI tempo molto instabile al nord e settore tirrenico con precipitazioni a carattere sparso. Nubi irregolari, ma tempo più asciutto altrove. Temperature piuttosto miti per il periodo, specie sulle Isole Maggiori e al sud; neve su Alpi a quote decisamente elevate.