Giovedì, 28 luglio 2005
NORD: Nella prima parte della mattinata e nelle ore serali e notturne qualche addensamento ma con rischio di rovesci limitato alle vallate alpine superiori, per il resto abbastanza soleggiato con molta foschia e tasso di umidità elevato. Il caldo si farà sentire soprattutto tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, dove potranno registrarsi picchi di 35°C. Ventilazione debole meridionale o assente, brezze nelle valli.
CENTRO: Bel tempo ma molto caldo su tutte le regioni, specie su zone interne laziali, toscane e in generale sulla Sardegna con punte isolate di 37-38°C. Venti deboli a regime di brezza, mari quasi calmi.
SUD: Soleggiato e molto caldo. I disagi maggiori si avranno su Puglia e Sicilia dove le temperature potranno raggiungere i 37°C. Venti deboli a regime di brezza, mari quasi calmi, localmente poco mossi al largo.
Venerdì, 29 luglio 2005
NORD: In mattinata qualche banco nuvoloso passeggero, specie in montagna e sulla Liguria. In seguito abbastanza soleggiato. Dal tardo pomeriggio su alto Piemonte, Valle d'Aosta, zona laghi lombardi, Canton Ticino rapido aumento della nuvolosità con temporali sparsi, accompagnati da rovesci anche intensi e violenti in estensione verso la Bergamasca ed il Bresciano, in serata temporali anche sui rimanenti settori alpini e cellule temporalesche isolate in formazione anche in Valpadana. Per il resto asciutto e ancora caldo, specie sull'Emilia-Romagna. Ventilazione debole da ovest in quota, raffiche nei temporali. Mari quasi calmi tendenti a poco mossi.
CENTRO: Sulla Toscana passaggio di qualche banco nuvoloso ma tempo generalmente asciutto, nel pomeriggio isolati focolai temporaleschi su Apuane e Mugello. Altrove Soleggiato e molto caldo con punte isolate di 37-38°C su Sardegna e zone interne toscane e laziali. Ventilazione debole a regime di brezza, molto afa e disagio nelle aree cittadine. Mari quasi calmi.
SUD: Giornata soleggiata e molto calda, poche nubi pomeridiane solo sulle zone montuose, picchi isolati di 38°C sulla Puglia. Venti deboli, mari quasi calmi.
Sabato, 30 luglio 2005
NORD: Cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite durante la mattinata. Nel pomeriggio formazione di focolai temporaleschi su Canton Ticino, Ossola, Biellese, Novarese, Comasco, Varesotto e nord Milanese con fenomeni anche intensi e accompagnati da grandine ed turbolente raffiche di vento. I focolai si muoveranno verso Lecchese, Bergamasca e Valtellina fino a raggiungere il Trentino-Alto Adige nella notte. Altrove solo cumuli sparsi con isolati rovesci di breve durata. Venti deboli da WSW, in rinforzo nelle Alpi. Temperature in diminuzione. Mari poco mossi.
CENTRO: Addensamenti passeggeri, in prevalenza medio-alti alternati a momenti soleggiati, caratterizzeranno la mattinata. Nel pomeriggio insorgenza di isolati focolai temporaleschi nelle zone interne con brevi rovesci, più probabili sulla Toscana e sui rilevi marchigiani ed abruzzesi. Temperature in locale lieve flessione, altrimenti stazionarie, molto caldo su Lazio e Sardegna, mari quasi calmi, tendenti a poco mosso, localmente mosso dalla sera il Canale di Sardegna. Venti deboli da ovest, in rinforzo sull'isola.
SUD: Soleggiato e ancora molto caldo con punte di 37-38°C su Sicilia, Calabria e Puglia. Leggere velature si avranno dal pomeriggio. Vento debole variabile tendente a provenire da ovest, mare quasi calmo o poco mosso.
TENDENZA SUCCESSIVA
Nei giorni successivi persistenza dell'attività temporalesca al nord in estensione graduale al resto d'Italia con calo delle temperature sempre più importante (Attendibilità : media 60-65%).