Domenica, 23 settembre 2007
BORD: Sul nord-ovest cieli velati ovunque, con stratificazioni più compatte sul settore padano e sullo Spezzino, in un contesto di tempo comunque asciutto. Nel corso del pomeriggio addensamenti nuvolosi in formazione sul settore pedemontano di Torinese e Cuneese e sulle Alpi Occidentali, con possibili acquazzoni o brevi temporali, in esaurimento entro sera. Temperature stazionarie su valori prossimi alle medie del periodo. Ventilazione debole, prevalentemente orientale. Mare calmo sotto costa, poco mosso al largo. Sul nord-est sottili velature su tutte le regioni, più dense sul settore appenninico dell'Emilia Romagna, ma senza conseguenze. Clima gradevole con temperature prossime ai valori medi del periodo. Ventilazione debole, orientale sulla Valpadana e meridionale sul settore alpino. Alto Adriatico calmo, localmente poco mosso.
CENTRO: Velature e sole pallido sulle regioni adriatiche; stratificazioni più compatte sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna, dove comunque basse rimangono le probabilità di qualche pioviggine. Temperature in linea con le medie del periodo. Venti deboli variabili, per bacini generalmente calmi od al più poco mossi. Mosso solo il Canale di Sardegna.
SUD: Su Molise e Campania velature progressivamente più compatte, in successiva estensione anche al resto del settore peninsulare, ma senza conseguenza alcuna. Sulla Sicilia stratificazioni più compatte con addensamenti consistenti sul settore orientale della regione, dove, al pomeriggio, saranno possibili scrosci e qualche temporale. Clima gradevole, con temperature nella norma del periodo. Venti deboli ovunque, moderati settentrionali sul litorale pugliese. Molto mosso il Basso Adriatico, mossi lo Jonio orientale ed il Canale di Sicilia, calmi o poco mossi i restanti mari.
Lunedì, 24 settembre 2007
NORD: Sul nord-ovest ampie aperture su tutto il settore a partire da ovest, ma con rapida tendenza ad addensamenti nuvolosi su tutta la fascia pedemontana piemontese, sul Verbano e sul Varesotto, dove saranno possibili scrosci e qualche temporale durante le ore pomeridiane. In serata attenuazione dei fenomeni ma tempo in peggioramento sulla Valle d'Aosta. Clima sempre gradevole con temperature nella norma. Ventilazione debole variabile. Poco mosso, localmente calmo, il Mar Ligure. Sul nord-est ancora estese velature al mattino, in via di dissolvimento nel corso della giornata. Pomeriggio soleggiato e quasi caldo. Temperature senza apprezzabili variazioni. Venti deboli, da est sul settore padano e da sud sull'arco alpino. Alto Adriatico poco mosso, calmo il Golfo di Trieste.
CENTRO: Cieli inizialmente velati su tutte le regioni ma con ampie schiarite in arrivo a partire da ovest. Le incertezze riguarderanno solo il Cagliaritano e l'entroterra sardo, dove degli addensamenti potranno dar luogo ad acquazzoni residui. Temperature stazionarie. Venti deboli di direzione variabile. Mari calmi o poco mossi; appena mossi il Mare di Sardegna e il Medio Adriatico.
SUD: Sulla Sicilia tempo decisamente instabile, a tratti perturbato, con temporali frequenti su tutto il settore tirrenico e sul Messinese; parzialmente coinvolti anche il Trapanese e l'entroterra; successivo coinvolgimento anche di Reggino e Vibonese. Altrove cieli densamente velati con qualche addensamento sulle regioni tirreniche, ma senza piogge. Temperature massime in calo sulle zone raggiunte dalle precipitazioni. Venti in rinforzo da sud sulla Sicilia meridionale e sul Crotonese, altrove deboli variabili. Mossi lo Jonio occidentale ed il Canale di Sicilia, poco mossi gli altri bacini.
Martedì, 25 settembre 2007
NORD: Sul nord-ovest tempo generalmente instabile per effetto di impulsi nuvolosi provenienti da nord-ovest e recanti temporali, che risulteranno più incisivi al pomeriggio sulla Lombardia. Al riparo dai fenomeni gran parte della Valle d'Aosta e tutto il Cuneese, nonché il settore alpino occidentale. Addirittura soleggiato sull'Imperiese, addensamenti nuvolosi associati a precipitazioni invece sullo Spezzino. Generalmente variabile altrove, con scrosci alternati a brevi schiarite. Temperature in brusco calo con neve sulle Alpi Centrali fin sui 1500 metri. Venti in rinforzo, specie sul mare, che tenderà a divenire molto mosso. Sul nord-est nubi in graduale aumento ad iniziare da ovest; in tarda mattinata coinvolto già l'intero settore. Precipitazioni (per lo più a carattere temporalesco) al pomeriggio su tutto il Triveneto; più al riparo l'Emilia-Romagna (parzialmente interessati dai fenomeni solo Parmense e Piacentino). Nella notte su mercoledi possibili fenomeni intensi sul Friuli. Temperature in calo a partire dal pomeriggio e comparsa della neve fin sui 1500 metri. Rinforzo dei venti sull'Alto Adriatico, che tenderà a divenire molto mosso; altrove ventilazione debole o al più moderata in prevalenza orientale.
CENTRO: Inizialmente soleggiato su tutte le regioni ma con rapida tendenza, già dal mattino, ad annuvolamenti (per lo più medio-alti e stratiformi) su Toscana e Sardegna, in estensione verso sud-est. Scrosci al pomeriggio-sera su Versilia, Valdarno e Sardegna nord-occidentale, asciutto altrove. Temperature generalmente stazionarie. Venti in rinforzo su Sardegna (nord-ovest) e Toscana (sud-est). Moto ondoso in aumento ovunque con tendenza a mari molto mossi ad eccezione del Tirreno Centrale (più al riparo).
SUD: Condizioni di instabilità , a tratti perturbata, su Sicilia e Calabria, in estensione, nel corso della giornata, anche a Campania, Basilicata e Murge. I fenomeni potranno risultare di forte intensità su Agrigentino, Ragusano, Siracusano e Catanese. Altrove cieli irregolarmente nuvolosi ma con tempo generalmente asciutto. Temperature in generale calo nei valori diurni sul settore peninsulare. Venti per lo più deboli meridionali, moderati sulla Puglia e sul Crotontese. Poco mossi il Tirreno meridionale e lo Jonio occidentale, mossi tutti gli altri mari.
Tendenza successiva:
Mercoledi instabilità diffusa sul nord-est e, a tratti, sul centro-sud. Variabile con ampie aperture su Isole Maggiori e nord-ovest. Deciso calo delle temperature con freddo sulle Alpi, dove non mancheranno rovesci di neve fin sotto i 1400 metri. Rinforzo dei venti al centro-sud. Bacini ovunque mossi o molto mossi.