Venerdì, 08 luglio 2005
NORD: Giornata piuttosto instabile su Triveneto e Romagna dove saranno possibili dei temporali sparsi sin dal mattino e dove si rinnoveranno le condizioni per nuovi rovesci anche nel pomeriggio. Inizialmente con ampie schiarite o col sereno altrove ma illusorie poiché dal pomeriggio riprenderanno ad addensarsi nubi cumuliformi portando acquazzoni e temporali un po' dappertutto, specie nelle zone interne e montuose. Spruzzate di neve sulle Alpi centro-orientali oltre i 2200-2300m. Venti occidentali in quota, da est nei bassi strati, da sud-est lungo le coste. Temperature in ulteriore diminuzione, mari generalmente mossi.
CENTRO: Bello e in prevalenza soleggiato su Sardegna, Lazio e Abruzzo. Su tutte le altre regioni cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a formazione di temporali localmente di forte intensità e accompagnati da grandinate, specie sulle Marche e nel pomeriggio; fenomeni meno probabili sulla fascia costiera tirrenica e sull'Umbria. Temperature in lieve diminuzione. Venti moderati sudoccidentali con raffiche nei temporali. Mari generalmente mossi.
SUD: Cielo in prevalenza sereno a parte qualche addensamento di tipo basso e innocuo sulle coste campane e sulla Calabria tirrenica. Nel pomeriggio nubi in aumento sulla Sicilia con isolate e deboli piogge su Trapanese e Palermitano, poche variazioni altrove. Temperature in leggero calo. Venti moderati da ovest. Mari da poco mossi a mossi nel pomeriggio.
Sabato, 09 luglio 2005
NORD: Molte nubi ovunque con poche schiarite e tempo incerto su tutte le regioni. Acquazzoni possibili sin dal mattino, nel pomeriggio formazione di focolai temporaleschi sparsi, specie lungo la fascia prealpina e pianeggiante. In serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni e a momentanee aperture. Temperature stazionarie, venti deboli, mari poco mossi.
CENTRO: Nuvolosità variabile con isolate piogge sulle zone interne in mattinata e timide schiarite lungo le coste. Nel pomeriggio accentuazione dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi, specie lungo la fascia appenninica, meno probabili in Sardegna, dove il tempo si presenterà in larga parte soleggiato. Temperature in lieve e ulteriore calo. Venti deboli ma con raffiche nei temporali; moderato Maestrale sull'Isola. Mari da mossi a poco mossi.
SUD: Nubi irregolari su Calabria e Sicilia con a tratti qualche pioggia all'interno, più sole altrove ma con la formazione di focolai temporaleschi pomeridiani sull'Appennino. Venti deboli nord-occidentali, mari poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature in diminuzione.
Domenica, 10 luglio 2005
NORD: Tempo inaffidabile con timide schiarite al mattino, accentuazione dell'instabilità nel pomeriggio con rovesci e temporali sparsi, attenuazione dei fenomeni e rasserenamenti in serata. Temperature stazionarie, ventilazione debole e mari poco mossi.
CENTRO: Cielo prevalentemente sereno su Sardegna e basso Lazio, per il resto presenza di nubi, a tratti compatte, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; più probabili di pomeriggio sui monti, sulle Marche e l'Abruzzo. Temperature invariate. Venti moderati occidentali, mari poco mossi o localmente mossi.
SUD: Nubi in aumento su Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia con piogge sparse e isolati temporali, specie all'interno e sui rilievi. Solamente parziali addensamenti su Campania e Molise. Temperature senza grandi variazioni. Venti moderati sudoccidentali, mari mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
LUNEDI' bello al nord-ovest, sulla Calabria e sulle Isole, instabile altrove con annuvolamenti irregolari e possibili acquazzoni, specie di pomeriggio. Temperature in leggera risalita.