Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Alternanza di deboli passaggi perturbati; piuttosto ventilato e mite ovunque

LUNEDI migliora al nord con temperature massime in sensibile aumento. Moderatamente perturbato al centro-sud, specie sul basso Tirreno, con fenomeni anche intensi; molto vento ovunque. MARTEDI soleggiato al nord e centrali tirreniche. Residua instabilità e fenomeni su basso Adriatico, Sicilia e regioni ioniche. MERCOLEDI deboli piogge al nord e sulle regioni centrali tirreniche; più asciutto al sud. Clima ancora molto mite per il periodo.

Previsioni meteo - 25 Febbraio 2007, ore 12.30

Lunedì, 26 febbraio 2007 NORD: Sul nord ovest nubi su alta Val d'Aosta, e crinali di confine con possibili spruzzate di neve sopra i 1200-1400m; nevicate moderate localmente abbondanti sul versante nord-alpino. Prevalenza di sole e bel tempo sui restanti settori salvo passaggi nuvolosi medio-alti, ma senza fenomeni. Temperature minime in calo, massime in sensibile aumento specie allo sbocco delle vallate alpine e in pianura con moderata ventilazione favonica. Altrove venti deboli; moderati da nord-ovest sui crinali alpini e in Liguria, che risulterà perciò mosso. Sul nord est residui addensamenti in mattinata, con moderate nevicate su Dolomiti, Carnia e rilievi del Carso oltre i 1200-1300m. Nubi irregolari anche su Romagna e Appennino, con residui deboli fenomeni. Altrove bel tempo, salvo innocui passaggi nuvolosi durante il giorno. Temperature minime in calo, massime in moderata ripresa; aumento termico più sensibile sui settori pianeggianti occidentali. Venti moderati da nord ovest, con rinforzi sulle creste alpine; Mar Adriatico mosso. CENTRO: Residui fenomeni, in mattinata, nelle zone interne della Toscana; ma tendenza a rapido miglioramento. Altrove instabile altrove, con piogge e rovesci più probabili e intensi sul Lazio, Umbria e nel pomeriggio su Abruzzo. Neve in Appennino oltre i 1400-1500m e localmente a quote più basse. In serata migliora su Lazio; addensamenti residui sulla Sardegna. Temperature in calo specie in Appennino e versante adriatico. Venti da moderati a forti di Maestrale, con rinforzi sulla Sardegna. Mari tutti molto mossi, agitati i bacini circostanti la Sardegna. SUD: Perturbato, con piogge e rovesci, localmente intensi anche a carattere temporalesco, specie su Campania e litorale calabrese. Fenomeni moderati altrove; più sporadici sulle regioni ioniche. Neve in Appennino oltre i 1400- 1500m. In serata migliora su Campania e ovest Sicilia. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti occidentali da moderati a forti, molto forti a ovest della Sicilia con possibili mareggiate; ventilazione meridionale su basso Adriatico e Ionio. Mari tutti da molto mossi ad agitati. Martedì, 27 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest in prevalenza soleggiato, eccetto residui addensamenti sui crinali alpini settentrionali e sulla Val d'Aosta dove non si esclude qualche spruzzata di neve. Possibili velature e passaggi nuvolosi dal pomeriggio su Liguria, basso Piemonte e bassa Lombardia; addensamenti anche compatti su Alpi, ma con scarsi fenomeni. Temperature in lieve calo, più sensibile nei valori minimi. Venti moderati da nord-ovest, con locali rinforzi sulle creste alpine e sulla Liguria; deboli sulle pianure, eccetto un pò di Foehn sulla Lombardia. Mar Ligure mosso. Sul nord-est residue nevicate sui crinali alpini di Alto Adige e Cadore. Prevalenza di sole altrove, eccetto innocui passaggi nuvolosi. Temperature in ulteriore lieve calo nei valori minimi; massime stazionarie e sempre miti sulla pianura per moderati venti di Foehn. Ventilazione ovunque da ovest nord-ovest, con locali rinforzi sulle Alpi e alto Adriatico. Mar Adriatico mosso. CENTRO: Nubi residue sulla Sardegna, ma senza fenomeni. Altrove prevalenza di sole, eccetto innocui annuvolamenti in Appennino. Temperature minime in calo, massime in aumento specie sulle regioni tirreniche. Venti da moderati a forti settentrionali; di Maestrale sulla Sardegna e in Adriatico, con locali rinforzi. Mari tutti da mossi a molto mossi, specie quelli circostanti la Sardegna e litorale abruzzese. SUD: Instabile sulle regioni del basso Tirreno, con piogge e rovesci sparsi sulle coste calabresi e nord Sicilia; deboli nevicate su Appennino oltre i 1200-1400m. Pioviggini sulla Campania e Puglia; fenomeni scarsi altrove. Temperature stazionarie; in lieve aumento nei valori minimi. Venti da moderati a forti settentrionali; di Maestrale su Sicilia e basso Tirreno. Mari tutti molto mossi, localmente agitati lo Stretto e il Canale di Sicilia. Mercoledì, 28 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest coperto sulla Liguria con piogge sparse sullo Spezzino. Da nuvoloso a molto nuvoloso sulla Valle d'Aosta e settore alpino lombardo con deboli piogge e nevicate sopra i 1400-1500m. Fenomeni scarsi altrove con qualche schiarita sul Piemonte sud-occidentale, su Torinese, Novarese e Verbano; rapido miglioramento in serata. Temperature in aumento con clima molto mite. Venti moderati occidentali su Alpi; localmente forti da sud-ovest sulla Liguria. Ventilazione debole altrove. Mare da molto mosso ad agitato. Sul nord-est da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge sparse in Appennino, Alto Adige, settore alpino veneto e friulano. Nevicate su Alpi sopra i 1200-1400m; pioviggini in serata sulla pianura friulana e alto litorale adriatico, migliora rapidamente altrove. Temperature stazionarie con clima molto mite. Venti moderati sud-occidentali in Appennino, Alpi e Adriatico; deboli altrove. Mare mosso. CENTRO: Nuvolosità irregolare con piogge sparse al mattino su alta Toscana, specie su Versialia, Pisano e Apuane. Fenomeni deboli ma in estensione dal pomeriggio ai settori interni appenninici e sul Lazio; spruzzate di neve sulle cime appenniniche, migliora in serata. Temperature minime in calo; massime stazionarie, in sensibile aumento sulla Sardegna. Venti moderati sud-occidentali sul Tirreno e Appennino; Scirocco in Adriatico. SUD: Abbastanza soleggiato su tutte le regioni al mattino ma con nubi in aumento a partire da nord. Piogge deboli in serata su Campania, in estensione nella nottata alle coste calabresi. Tempo generalmente asciutto altrove con temperature minime in calo massime in aumento. Venti moderati meridionali e mari mossi. TENDENZA SUCCESSIVA GIOVEDI e VENERDI tempo discreto su gran parte della Penisola con addensamenti ma fenomeni scarsi. Molto nuvoloso su Alpi con nevicate anche abbondanti sui versanti settentrionali e sui valichi di confine. Ventilazione da moderata a forte sud-occidentale con temperature in aumento specie sul versante adriatico.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum