Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Pioggia! Ma non per tutti...

Orografia, microclimi locali, vicinanza o meno dal mare. Accidenti quanto è complicata la nostra Penisola!

MeteoLive school - 10 Maggio 2007, ore 10.05

Italia: croce e (poca) delizia di tutti i previsori. In determinati casi prevedere il tempo sulla nostra Penisola è un'impresa quasi emozionante, un "dribling" continuo che il previsore deve fare tra catene montuose, pianure e coste. A volte la previsione non è perfetta, ma quando si azzecca...beh, è una bella soddisfazione. Niente a che vedere con le quasi sterminate pianure dell'Europa centrale, dove le perturbazioni sono uguali per tutti e il sereno è presente solo se si è sotto una potente zona di alta pressione. L'Italia è un paese dalle caratteristiche particolari, se non uniche. Quando piove...non piove mai per tutti, dato che c'è sempre qualche zona che resta penalizzata dalla corrente perturbatrice di turno. Troppi ostacoli da superare, con le nubi che si bloccano, indugiano, magari scaricando 100mm su un versante e lasciando solo quattro misere gocce al versante opposto. Come fare, quindi, per elaborare una previsione (il più possibile) corretta? Beh, l'ideale sarebbe conoscere a fondo tutti i microiclimi della Penisola. Detta così sembra una cosa fattibile, ma a pensarci bene non lo è affatto. L'Italia presenta difatti una varietà di microclimi incredibile. Basta che una zona "goda" della protezione di un rilievo più alto, che subito si differenzia da un'altra, magari posta a pochissima distanza. In linea di massima si conoscono bene i microclimi della regione in cui si soggiorna, ma se si vuole ampliare lo sguardo all'intera Penisola con il medesimo dettaglio, l'impresa diventa alquanto ardua. Detto ciò, si capisce come sia difficile prevedere "pioggia per tutti" in Italia! Quasi sempre, difatti, si devono fare distinzioni, indicando quali aree della Penisola potrebbero ricevere assai poca acqua (o magari nemmeno una goccia) e separarle da quelle regioni in cui la pioggia risulterebbe quasi sicura. La variabilità delle configurazioni meteo e delle correnti, di conseguenza, è cosa fondamentale sulla nostra Penisola per fare cadere la pioggia ovunque. Se vi fosse solo un'unica corrente o configurazione, alcune zone resterebbero difatti sempre a secco, a scapito di altre che invece farebbero sempre il pieno!

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum