Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Mistral nero e Mistral bianco

Che differenza c’è fra i due venti?

MeteoLive school - 22 Febbraio 2007, ore 09.05

Il Mistral (Maestrale in italiano) in generale è un vento che nasce fra il Massiccio Centrale e le Alpi occidentali grazie alle correnti da nord; una volta che queste giungono sul Golfo del Leone tendono a deviare ruotando da NW e generando le forti correnti che poi investono la Sardegna, la Sicilia ed il basso Tirreno. Spesso la massa d’aria che accompagna tali correnti è molto secca e stabile, quindi porta un rapido rasserenamento del cielo, nonostante nella maggior parte dei casi si rimanga in regime depressionario; si parla allora di “Mistral bianco”. In alcuni casi invece la situazione si presenta differente; in particolare in DUE CASI: 1) è in arrivo una massa di aria artica marittima, molto fredda in quota e relativamente più mite nei bassi strati 2) la corrente a getto alle alte quote continua a scorrere da W verso E sul Mediterraneo settentrionale, “pescando” aria umida e più mite dalla Spagna e dalle Baleari Nel primo caso si assiste al frequente passaggio di rovesci, anche temporaleschi, improvvisi ma di breve durata; nella seconda situazione invece possono organizzarsi veri e propri corpi nuvolosi stratificati forieri di precipitazioni diffuse e copiose. La possibilità che si verifichino eventualità del genere (si parla in tal caso di Mistral nero) è piuttosto remota; infatti le configurazioni che abbiamo descritto si verificano in totale solamente nel 20-30% dei casi, e non sempre colpiscono tutte le regioni interessate del Maestrale. Ecco che allora spesso e volentieri su alcune regioni si presenta una tipologia di vento, mentre sulle restanti si ha l’altra.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum