Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

La scala DOUGLAS: misura l'altezza delle onde in caso di mare vivo e anche la loro lunghezza in caso di mare morto

E' una scala che descrive l'altezza delle onde in presenza di vento ( mare vivo) e a seguito di venti lontani ( mare morto).

MeteoLive school - 22 Gennaio 2009, ore 11.13

Quante volte avete assistito ad una mareggiata? Sicuramente per chi abita in prossimità delle coste non è un evento così infrequente, soprattutto in autunno e in inverno. Nella maggior parte dei casi una mareggiata è accompagnata da vento forte, che soffia in genere dal mare verso la costa. In questo caso le onde si "alzano" all'aumentare dell'intensità del vento, dando luogo al cosiddetto "mare vivo". Le onde di "mare vivo" sono in genere piuttosto corte, irregolari e spesso si "rompono" alla loro sommità, dando luogo alle famose "creste". Il mare, tuttavia, può presentare onde di altezze considerevoli anche in assenza di vento sul luogo. Questo capita spesso davanti a bacini piuttosto ampi o sulle coste degli oceani. La presenza di burrasche lontane, magari a molte miglia al largo, possono generare onde molto alte, che in seguito si muovono in direzione di aree dove il vento non soffia. In questo caso si parla di "mare morto" o "lungo". Le onde di "mare morto" sono spesso decisamente lunghe, prive di creste e possono causare grossi problemi nei porti a causa della risacca. La Scala DOUGLAS misura in sostanza l'altezza delle onde in caso di mare vivo e anche la loro lunghezza in caso di mare morto, con valori compresi tra 0 e 9. La scala Beaufort, forse più conosciuta, riguarda solo la forza del vento ed i suoi effetti sul mare, non prendendo in cosiderazione il "mare morto". Essa ha valori compresi tra 0 e 12. SCALA DOUGLAS MARE VIVO Forza 0: si parla di mare calmo. Forza 1: mare quasi calmo ( altezza delle onde fino a 10 cm) Forza 2: mare poco mosso ( altezza delle onde fino a 50cm) Forza 3: mare mosso ( altezza delle onde fino a 1 metro e 25 cm) Forza 4: mare molto mosso (altezza delle onde fino a 2 metri e mezzo) Forza 5: mare agitato ( altezza delle onde fino a 4 metri) Forza 6: mare molto agitato ( altezza delle onde fino a 6 metri) Forza 7: mare grosso ( altezza delle onde fino a 9 metri) Forza 8: mare molto grosso ( altezza delle onde fino a 14 metri) Forza 9: mare tempestoso (altezza delle onde oltre i 14 metri). MARE MORTO ( o mare lungo). In questo caso viene presa in esame, oltre all'altezza delle onde, la loro lunghezza. Per lunghezza d'onda si intende la distanza tra i punti di massima altezza di due onde vicine. Anche in questo caso, la scala comprende valori da 0 a 9. Forza 0: assenza di onde morte. Forza 1: onda corta ( o media e bassa) Forza 2: onda lunga e bassa Forza 3: onda corta e moderata Forza 4: onda media e moderata Forza 5: onda lunga e moderata Forza 6: onda corta e alta Forza 7: onda media e alta Forza 8: onda lunga e alta Foza 9: onda confusa ( lunghezza ed altezza non determinabili) Legenda Onda corta: onda con lunghezza inferiore a 100 metri Onda media: onda con lunghezza compresa tra i 100 e i 200 metri. Onda lunga: onda con lunghezza superiore a 200 metri. Onda bassa: onda con altezza inferiore a 2 metri Onda moderata: onda con altezza compresa tra 2 e 4 metri Onda lunga: onda con altezza superiore a 4 metri.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum