Molti la scambiano per una sorta di "arcobaleno" tra le nuvole. In effetti i colori sono identici a quelli del più noto fenomeno ottico, visibile soprattutto durante l'estate.
L'iridescenza appare come una zona colorata sulle nubi di media altezza e può verificarsi sia con il sole, che con la luna.
Si tratta in un certo senso di una corona parziale o imperfetta dovuto alla diffrazione della luce sulle goccioline che compongono la nube. Essa da origine a macchie di colore diffuse all'interno dei banchi nuvolosi o sul loro perimetro esterno.
I colori dell'iridescenza dipendono dalle dimensioni della goccioline di acqua e dall'angolo di osservazione . Il blu, che compare sempre nella zona interna rispetto alla provenienza della luce, è il colore dominante, seguito dal verde e dal rosso. Le nubi più quotate per il fenomeno in questione sono gli altostrati e gli altocumuli.
Anche il bagliore lunare crea iridescenze, ma con tonalità più pallide (anche se sempre ben visibili).
Il fenomeno dell'iridescenza non è particolarmente comune, ma può essere osservato ovunque nel mondo, soprattutto in prossimità delle catene montuose ( in occasione della formazione di altocumuli lenticolari).