Vediamo in dettaglio il significato di alcuni termini che molto spesso vengono utilizzati nell'ambiente meteorologico, sia quando deve essere descritta una situazione particolare in atto, sia in ambito previsionale; in particolare concentriamoci su alcune parole:
ABBASTANZA SOLEGGIATO: Il sole prevale sulle nubi per gran parte del periodo preso in considerazione; in particolare il cielo risulta in prevalenza sereno, ed ogni tanto transita qualche banco nuvoloso innocuo.
Può anche essere considerata un'altra situazione: inizialmente nuvoloso con pioggia, ma in rapido miglioramento con un bel sole per almeno i 2/3 della giornata.
VARIABILE: Le nubi, siano esse innocue, minacciose, piccole, grandi, scure o candide, si alternano frequentemente al sole, impedendo una definizione migliore del tempo in atto.
In qualche caso si parla di tempo variabile anche se piogge deboli o moderate lasciano spazio dopo poco tempo a vaste schiarite, per poi tornare alla carica magari dopo qualche ora.
INSTABILE: E' tipico delle situazioni in cui acquazzoni di moderata o forte intensità si alternano al cielo nuvoloso o a qualche squarcio di sereno; oppure con lo stesso termine si può indicare una giornata inizialmente soleggiata, ma che poi all'improvviso vede lo sviluppo di focolai temporaleschi, in grado di portare piogge intense ma brevi, seguite da nuove ampie schiarite.
PERTURBATO: In tal caso sono le piogge a prevalere sulle schiarite; si possono presentare precipitazioni diffuse o sparse, continue od intermittenti. Questa definizione tuttavia include anche altri parametri meteorologici, come il vento forte, o sbalzi di temperatura improvvisi, oppure mari mossi, molto mossi e agitati.
MALTEMPO: La condizione peggiore che possa capitare: piogge copiose, vento forte, temperature in brusco calo e mari in burrasca caratterizzano questo tipo di tempo; spesso si sente parlare di maltempo, ma in verità la maggior parte delle volte si abusa del termine.