Una massa d'aria è una porzione d'aria larga anche 1500 km e con uno spessore di diversi km che presenta omogeneità di temperatura ed umidità ad una certa quota.
Una massa d'aria può sostare per un periodo più o meno lungo su un territorio influenzandone il tempo. Più che la radiazione solare, la latitudine o la stagione, è dunque la massa d'aria che attraversa una regione a dettare le regole del tempo.
Esse vengono classificate secondo la loro origine.
Analizziamole nel dettaglio:
ARIA ARTICA: aria molto fredda che si forma sulla calotta polare, in origine stabile mentre quando si muove verso le latitudini meridionali diventa instabile a causa del riscaldamento che subisce dal basso.
Può essere di tipo:
1 artica marittima: giunge sull'Italia da NNW o da N e provoca generalmente instabilità sui versanti della Penisola esposti, la Valpadana resta invece sottovento con cielo sereno.
2 artica continentale: aria freddissima che giunge dalla Russia settentrionale pilotata da un anticiclone, provoca Bora a Trieste, annuvolamenti sparsi su regioni adriatiche e spesso nevicate da stau sino a bassa quota, cielo sereno invece sui versanti tirrenici.
ARIA POLARE: masse d'aria fredde o molto fredde provenienti dagli anticicloni delle medie latitudini:
Può essere di tipo:
1 polare marittima: arriva da NW insieme al Maestrale collegata ad un anticiclone ad ovest del Regno Unito, è fredda ma non gelida.
2 polare continentale: deriva dal famoso anticiclone russo siberiano e arriva sull'Italia da ENE con gelidi venti di Bora, ma l'aria è secca e solo sui versanti adriatici avvengono precipitazioni nevose, può comunque preparare il terreno a forti nevicate nel momento in cui cede il passo ad aria più mite di origine mediterranea collegata ad un centro depressionario.
ARIA TROPICALE: è legata agli anticicloni permanenti delle latitudini sub-tropicali. Anche qui due tipi:
1 aria tropicale marittima: tipica dell'anticiclone delle Azzorre è associata ad aria mite.
2 aria tropicale continentale: nasce sull'Africa settentrionale e sull'Asia Minore, se è secca e stabile provoca caldo sull'Italia, se è è richiamata da una depressione sul Mediterraneo favorisce le piogge umidificandosi sul mare, è comunque sempre mite in inverno e sempre calda in estate.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Che massa d'aria arriva?
Per non trovarsi impreparati...
MeteoLive school - 19 Novembre 2015, ore 09.30
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Forte eruzione dell'Etna in atto, fiumi di lava dal cratere
