Una figura piuttosto attiva di bassa pressione, tende in queste ore a scavarsi sui settori occidentali d'Europa, portando con sè un cambiamento delle condizioni atmosferiche rivolto ai settori centrali del Mediterraneo. Le precipitazioni ed i temporali coinvolgeranno soprattutto domani, sabato primo ottobre, i settori tirrenici centrali e settentrionali. La dinamica di questo passaggio perturbato sarà costituita da una fase prefrontale dalla durata piuttosto circoscritta alla mattinata di domani, sabato primo ottobre, mentre dalle ore pomeridiane subentrerà una più decisa rotazione del vento ai medi livelli dai quadranti occidentali, cui
si assocerà il transito di un sistema frontale di tipo freddo.
Ai livelli inferiori la ventilazione prevalente sarà di tipo sciroccale, ai medi livelli ritroveremo come sovente accade, una circolazione di venti sud-occidentali. spostando nuovamente il nostro sguardo a livello del suolo, una effimera fase di Libeccio subentrerà soltanto nella notte tra sabato e domenica 2, mentre lunedì 3 tenderanno infine a rinforzare i venti di Grecale e Tramontana, concentrando fenomeni e precipitazioni lungo i versanti adriatici dello stivale.
In merito alla distribuzione dei fenomeni, possiamo osservare due momenti differenti che porteranno anche ad una diversa distribuzione delle precipitazioni sul nostro territorio:
- la prima di queste due fasi, quella cosiddetta PREFRONTALE, dispenserà precipitazioni soprattutto sulla Liguria. Il target temporale dalla prossima notte alla mattinata di domani, con precipitazioni abbondanti soprattutto lungo i contrafforti montuosi sopravvento.
- La fase frontale vera e propria interverrà soltanto dalle ore pomeridiane e serali, dispensando precipitazioni spalmate su di un territorio più vasto. In questo frangente i fenomeni dovrebbero privilegiare con maggior vigore la Toscana, il Lazio e la Campania, esaurendosi soltanto nella nottata tra sabato e domenica e lasciando in seguito spazio a schiarite.
Delle precipitazioni sottoforma di rovescio, potranno ancora manifestarsi nelle suddette regioni domenica 2 ottobre.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
WEEKEND di OTTOBRE 2016: ecco DOVE l'instabilità colpirà con più forza
Sabato primo ottobre si prospetta per alcuni dei nostri settori, una giornata dal tempo piuttosto instabile; ecco dove temporali ed annuvolamenti faranno la loro comparsa con maggior facilità.
MeteoLive Zoom - 30 Settembre 2016, ore 18.45
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

Ancora tempo incerto con qualche pioggia sparsa, impennata termica dal prossimo weeke..

Meteo Protezione Civile domani 20 Aprile: ancora diffusa instabilità con temporali

Meteo 7 giorni: ancora FRESCO ed ACQUAZZONI, ma nel week-end tornerà il bel tempo
