Oltre il mare questo centro di bassa pressione ha dato vita ai classici e spaventosi temporali del deserto. E proprio le correnti calde del deserto hanno contribuito ad alimentare la struttura depressionaria le cui frange nuvolose sono finite per interessare anche i cieli delle nostre Isole Maggiori.
Sabato alcuni temporali in Sardegna, poi qualche colpo di tuono anche in Sicilia. Lunedì permarranno condizioni di instabilità su quell'angolo di Mediterraneo. Ne scaturirà una situazione potenzialmente votatata allo sviluppo di temporali soprattutto sul Reggino.
Questo perchè l'impatto delle correnti calde provenienti dal nord Africa sfogherà la sua energia subito a contatto con i rilievi dell'Aspromonte. Possibilità di ulteriori rovesci anche in Sicilia, in particolare nella zona etnea e sui rilievi settentrionali. In mappa un sunto degli accumuli piovosi previsti per lunedì.