Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Grande freddo in arrivo: ecco la NEVE di SABATO 7 GENNAIO

Uno sguardo alle località dove la NEVE potrebbe fare la sua comparsa nella giornata di sabato 7 gennaio.

MeteoLive Zoom - 3 Gennaio 2017, ore 12.35

L'arrivo dell'aria gelida sull'Italia sarà accompagnata da una circolazione depressionaria piuttosto vistosa che, spinta dal rinforzo dell'anticiclone sull'Europa occidentale, tenderà a spostarsi con gradualità verso i settori orientali del Mediterraneo. Venerdì 6 gennaio troveremo quindi l'apice dei fenomeni sui settori centrali adriatici, mentre sabato 7 le precipitazioni tenderanno a concentrarsi sui settori meridionali adriatici, la Calabria, lo Jonio e la Sicilia settentrionale. Le temperature previste alla quota di 850hpa (circa 1500 metri) saranno comprese tra -10°C e -12°C, tali valori favoriranno la comparsa di nevicate sino a quote molto basse

NEVE in pianura e sui litorali: DOVE potrebbe essere più probabile? 

In virtù del graduale spostamento dell'asse della depressione verso l'Egeo, nella giornata di sabato 7 gennaio le precipitazioni più organizzate ed insistenti saranno concentrate sul Molise e sulla Puglia, coinvolgendo anche parte della Basilicata, la Calabria Jonica e le coste settentrionali della Sicilia. 

La NEVE sino al piano potrà manifestarsi con particolare generosità sulla Puglia, in quanto quest'ultima regione verrà a trovarsi assai vicina al fulcro della circolazione depressionaria.

Un discorso particolare meritano le coste settentrionali della Sicilia; in questo frangente, per avere l'arrivo della NEVE sino al litorale sarà di fondamentale importanza stabilire la circolazione dei venti negli strati prossimi al suolo. Non dobbiamo infatti dimenticare come la ventilazione cosiddetta "di mare", sia nemica accerrima della neve che di conseguenza rimarrebbe confinata su quote collinari. 

Se per qualche ora, lungo la costa e sulla città di Palermo, dovesse attivarsi una leggera brezza di terra, il profilo delle temperature alle quote superiori agevolerà facilmente la preservazione del fiocco sino alla costa, se a prevalere sarà il vento di mare i fiocchi resteranno confinati alle colline retrostanti. 

Seguite i prossimi aggiornamenti.


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum