Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWS: MeteoLive schoolRaggruppa per categoria ›

Cosa sono i temporali? Come si formano? Come si possono prevedere?
MeteoLive school - 8 Marzo 2023, ore 10.04 - Un temporale è un fenomeno atmosferico che si verifica quando l'aria calda e umida si solleva rapidamente nell'atmosfera e forma nuvole di grandi dimensioni, chiamate cumulonembi, che producono fulmini, tuoni, pioggia, grandine o neve. Cause: i temporali si verificano principalmente a causa dell'instabilità atmosferica, che si verifica quando l'aria calda e umida si solleva rapidamente nell'atm […]

Il "cuscino freddo": cos'è e perché favorisce le NEVICATE a bassa quota
Forse molti non sanno che...
MeteoLive school - 21 Dicembre 2020, ore 11.20 - Dalla neve alla pioggia, tutto nel giro di un'ora scarsa. Magari la temperatura dell'aria non sale molto, ma l'umidità aumenta. Si passa dalla neve secca a quella granulosa (che fa rumore) per poi avere il "mistone" e poi la definitiva girata in pioggia. Qualche "ritorno" di neve ci può ancora essere, ma l'osservatore attento sa già che è finita e che indietro non si torna! Quella che ab […]

VORTICE POLARE: cos'è e come influisce sul tempo dell'inverno italiano
Il bello e il cattivo tempo dipendono per buona parte dai lui, in particolare nella stagione fredda.
MeteoLive school - 8 Ottobre 2020, ore 08.57 - Il vortice polare, questo sconosciuto. Cosa si intende per l'esattezza con questo termine? Si intende quella circolazione che ruota in senso antiorario attorno alle latitudini polari delimitata dalla cintura delle Correnti a Getto. Questo tipo di circolazione deve la sua direzione di moto alla nota forza deviante di Coriolis che è massima proprio alle alte latitudini. Entro le sue spire è racchi […]
DOWNBURST E MICROBURST; quando il temporale fa PAURA
Downburst e microburst descrivono in realtà uno stesso fenomeno di discendenza violenta al di sotto di nubi a sviluppo convettivo. In questo caso il solo parametro variabile è rappresentato dall’estensione del fenomeno che in ambo i casi presenta un’origine del tutto simile.
MeteoLive school - 25 Agosto 2020, ore 12.00 - Quando abbiamo a che fare con un intenso temporale, i moti convettivi all’interno del cumulonembo si verificano sia in sede di sollevamento della massa d’aria (ascendenze) sia nel movimento dell’aria dalle alte quote atmosferiche sin verso i livelli prossimi al suolo. Questi movimenti all’interno del cumulonemb.. […]

Il grande buio e l'effetto ghiacciaia nelle valli alpine
In inverno il manto nevoso al suolo con il sereno e il sole che spesso rimane dietro le montagne per settimane, rendono autentiche ghiacciaie alcune vallate alpine.
MeteoLive school - 25 Gennaio 2020, ore 13.30 - Nella foto la valle di Braies (BZ) con la chiesetta di San Vito al primo sole di fine inverno che spunta dalla Croda del Becco, dopo.. settimane di gran gelo. Foto di repertorio. Ci sono diverse vallate alpine ed anche appenniniche che, durante l'inverno vedono pochissimo sole, se non addirittura neanche un raggio per settimane, in qualche caso un paio di mesi. Infatti è tradizione festeggiare in m […]

"Eh, se fosse stata tutta neve..."
Spesso si dice così quando si è al limite a livello termico tra pioggia e neve e prevalgono piogge battenti, ma non tutti sanno che...
MeteoLive school - 24 Gennaio 2020, ore 07.30 - Quando penetra lo Scirocco le precipitazioni possono diventare davvero abbondanti, ma le temperature salgono e se si sta sperimentando una grossa nevicata è probabile che questa muti in pioggia. Si tratta però di una situazione non sempre facile da definire: spesso l'omotermia della colonna d'aria su valori prossimi allo zero, è favorita proprio dall'abbondanza delle precipitazioni, che riesco […]

Perchè spesso il terreno GELA e l'aria no?
Per la serie: questa non la sapevo.
MeteoLive school - 18 Gennaio 2020, ore 12.30 - .. L'aria è un cattivo conduttore di calore ed è in grado di scambiarlo in modo significativo solamente quando si trova a contatto con il terreno. Per questo spesso gela il terreno o le auto in sosta ma non l'aria. Gli agricoltori sono preoccupati quando le previsioni indicano temperature minime di +1°C e in realtà nei campi all'alba trovano la brina e temperature inferiori allo zero. […]

I risvolti dell'alta pressione di notte: la RUGIADA e la BRINA
Perchè con il cielo sereno le superfici di notte si bagnano e in inverno congelano?
MeteoLive school - 28 Settembre 2019, ore 13.04 - Fili d’erba bagnati fradici, che al passaggio ti inzuppano le scarpe; tetti delle automobili inumiditi e grondanti, con addirittura una piccola pozza d’acqua ai loro lati. E’ pioggia? Assolutamente no, è solo rugiada. Questo fenomeno si verifica solitamente in condizioni di alta pressione e calma di vento, soprattutto sulle zone pianeggianti e nelle vallate interne. L’umidità.. dell’aria che ci a […]

La dinamica di un FULMINE (video rallentato)
Un fulmine come non lo avete mai visto...
MeteoLive school - 9 Agosto 2019, ore 07.00 - Guardate attentamente questo video. Si tratta di un fulmine notevolmente rallentato e grazie a questa tecnica di rallentamento si possono osservare tutte le sequenze che lo generano. Dai vari fotogrammi si capisce che il fulmine è un'entità complessa. Tutto si svolge in una frazione di secondo e l'imperfezione dell'occhio umano non riesce a cogliere tutti i passaggi...anzi, nel caso del fulmine […]

Quando il temporale TERRESTRE diventa MARITTIMO
Il temporale terrestre non necessariamente è un segnale di guasto imminente del tempo. Un temporale marittimo invece sì.
MeteoLive school - 26 Luglio 2019, ore 07.00 - Quante volte vi siete trovati su una spiaggia in piena estate con rovesci e temporali che infuriano alle vostre spalle? Dopo aver udito il primo tuono vi sarete insospettiti, pensando che da un momento all'altro il temporale poteva raggiungervi. Nella maggior parte dei casi, invece, dopo una mezzora di "baccano", la quiete estiva torna ad invadere la spiaggia, senza che nulla sia successo. I t […]