Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

MONTAGNA: il tempo per le settimane bianche e le montagne olimpiche

Aggiornamento del bollettino della montagna.

Meteo-montagna - 13 Febbraio 2006, ore 09.36

SITUAZIONE GENERALE Aria ancora moderatamente fredda raggiunge le nostre montagne determinando qualche precipitazione sul settore appenninico meridionale. Da mercoledì la rotazione ad ovest delle correnti favorirà un rialzo sensibile delle temperature con piogge sul versane tirrenico dell'Appennino. Neve in arrivo sui versanti esteri delle Alpi, sui nostri settori solo qualche spruzzata e a quote progressivamente più alte. MONTAGNE OLIMPICHE Bel tempo lunedì e martedì con temperature ancora rigide. da mercoledì spesso nuvoloso con qualche fiocco di neve alternato a fasi asciutte ma anche con temperature in netto rialzo e locali episodi di Foehn in alta Val Susa con schiarite. ALPI lunedì e martedì sereno o velato, mercoledì nuvoloso con qualche debole nevicata su alta Valle d'Aosta, Ossola, Valtellina, Dolomiti, temperature in aumento anche sensibile da mercoledì. APPENNINI lunedì e martedì qualche rovescio di neve su monti molisani e lucani oltre i 500m, altrove variabile ma asciutto, freddo. Mercoledì dapprima soleggiato, poi sempre più nuvoloso con deboli pioviggini sul settore campano e temperature in rialzo. TEMPERATURE ALPI: a 1500m lunedì e martedì valori diurni attorno ai -3°C Mercoledì attorno a -1°C APPENNINI: a 1500m lunedì e martedì valori diurni sino a -3°C, mercoledì attorno a 0°C in rialzo! VALANGHE Sino a mercoledì nessuna variazione del rischio di valanghe che rimarrà dunque moderato. INSOLAZIONE forte lunedì e martedì su Alpi e centro-nord Appennino. Da mercoledì debole ovunque.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum