AVVISO: visto il peggioramento delle condizioni meteo già in atto si sconsiglia vivamente di intraprendere qualsiasi escursione in quota.
ALPI: sabato 10 e domenica 11 ovunque molto nuvoloso e solo poche schiarite. Ad intervalli precipitazioni, specie nella notte tra sabato e domenica e nella mattinata di domenica. Limite delle nevicate in calo fin verso 2500 m, specie sulle Alpi centro-occidentali.
Lunedì 12 ancora instabile con rischio di rovesci, specie su Alpi venete e friulane.
Da martedì 13 più soleggiato.
Intensità della radiazione solare: debole o nulla.
Venti: moderati da SSW, tendenti a piegare da NE.
APPENNINI: sabato 10 molta instabilità su Appennino centro-settentrionale con rovesci e temporali, intensi e pericolosi su rilievi laziali, umbri, sardi, toscani in particolare dal pomeriggio, meno fenomeni ma tempo sempre brutto sul settore marchigiano ed abruzzese. Temperatura in calo.
Sull'Appennino meridionale tempo incerto con tendenza a peggioramento su settore campano e molisano con molti rovesci. Temporali anche intensi e con grandine su monti del Sannio, Matese ed Irpinia, altrove peggioramento più marcato verso sera ma qualche rovescio non escluso su monti calabro-lucani.
Domenica 11 rovesci ovunque, anche sui monti siculi, a prevalente carattere temporalesco. Temperatura in calo. Temporanee schiarite, soprattutto sui monti che si affacciano sul Tirreno.
Venti dapprima meridionali, piegheranno da NW sui monti sardi, da Libeccio altrove.
Intensità dell'insolazione: da moderata a debole o nulla.
Lunedì 12 ancora leggera instabilità , migliora in serata.