In breve:
temporaneo miglioramento su tutto il settore appenninico già da sabato mattina e sino a domenica sera, una perturbazione raggiungerà invece il nord nel corso di domenica provocando annuvolamenti e qualche pioggia lungo le Alpi occidentali.
Situazione:
il vortice depressionario ancora presente sui Balcani tenderà ad allontanarsi e a colmarsi definitivamente nel corso del fine settimana. Tuttavia una nuova perturbazione entrerà nel Mediterraneo centrale nel corso di domenica interessando le regioni settentrionali, nel contempo andrà nuovamente scavandosi una conca depressionaria a tutte le quote sull'Utalia con conseguente generale peggioramento da lunedì.
Zero termico Alpi: stabile a 3000m, in calo sino a 2700m nel corso di domenica.
PREVISIONI:
ALPI:
SABATO abbastanza soleggiato salvo qualche banco nuvoloso.
Vento debole da ovest, temperature stazionarie su valori miti.
DOMENICA sui settori piemontesi, valdostani e lombardi cielo nuvoloso, nubi basse e a tratti un po' di pioggia, con limite della neve a 2500m circa. Sui rimanenti settori da poco nuvoloso a nuvoloso ma ancora in prevalenza asciutto. Temperature in lieve calo, venti da SSW da deboli a moderati.
APPENNINI:
SABATO: ultimi addensamenti sull'Appennino meridionale con isolati rovesci pomeridiani su Murge, Sila e Pollino, per il resto bel tempo, vento debole da nord in rotazione ad ovest, temperature miti.
DOMENICA: nubi in aumento sui monti sardi e su quelli siculi occidentali, possibili rovesci su Barbagia e Monti Ferru nel corso della giornata, altrove bel tempo con tendenza a velature o a parziali addensamenti. Temperature invariate, venti che ruoteranno dai quadranti meridionali da deboli a moderati sui monti isolani, deboli altrove.