Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il tempo sulle Alpi e sugli Appennini nel week-end

Tradizionale appuntamento con il meteo della montagna.

Meteo-montagna - 3 Settembre 2004, ore 09.39

Situazione generale: una fascia di alta pressione protegge parzialmente la regione alpina e quella appenninica. Tuttavia sabato sarà presente una certa instabilità sul Triveneto e domenica un cedimento della pressione sulle regioni adriatiche e meridionali, soprattutto alle quote superiori, favorirà annuvolamenti e qualche rovescio. Previsioni ALPI: SABATO Alpi occidentali: ben soleggiato, temperature miti. Alpi centrali: ben soleggiato, cumuli nel pomeriggio ma tempo secco e mite. Alpi orientali: tempo instabile con annuvolamenti più intensi nel pomeriggio quando potranno verificarsi brevi temporali. DOMENICA Alpi occidentali: ben soleggiato e mite. Alpi centrali: abbastanza soleggiato ma con annuvolamenti mattutini lungo le Prealpi, dove potrebbe anche cadere qualche goccia di pioggia. Più fresco. Alpi orientali: parzialmente soleggiato al mattino, sereno nel pomeriggio. Più fresco. Previsioni APPENNINI SABATO Nord Appennino: bel tempo ma nel pomeriggio sviluppo di cumuli sul settore emiliano con isolati rovesci temporaleschi verso sera. Temperature miti. Centro Appennino: bel tempo con qualche cumulo pomeridiano, vento debole da nord. Mite. Sud Appennino: bel tempo con qualche cumulo pomeridiano ma con scarso rischio di rovesci, vento debole da nord. Mite. DOMENICA Nord e centro Appennino: nuvolosità irregolare sui versanti adriatici con qualche scroscio di pioggia non escluso al mattino, sui restanti settori mattinata soleggiata, nel pomeriggio sui settori abruzzesi e laziali possibile formazione di focolai temporaleschi. Venti di Grecale e Tramontana e temperatura in calo. Sud Appennino: sui settori molisani, campani e lucani nuvolosità in graduale accentuazione con isolati rovesci pomeridiani, altrove ancora soleggiato ma in serata peggiora sui settori calabresi e sui monti siculi orientali. Temperature in calo dalla serata con intensificazione del vento di Grecale.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum