L'EVOLUZIONE DEL FINE SETTIMANA
Una pertubazione interesserà il centro-sud, Isole comprese, a partire dalla giornata di sabato. A seguire (domenica) subentreranno schiarite ad iniziare da nord, accompagnate da vento forte e da un netto calo delle temperature, che relegherà le ultime nevicate fino a quote prossime al litorale sul versante adriatico e al Meridione. Le regioni centro-tirreniche e l'Umbria saranno le prime a godere di una domenica soleggiata, mentre una certa variabilità persisterà su Marche, Abruzzo e Sardegna. Al sud, invece, detterà legge ancora una certa instabilità, con precipitazioni concentrate su nord-Sicilia e Calabria. Al nord tempo in prevalenza soleggiato, al più velato sulle Alpi Occidentali nel mattino di sabato e sull'Alto Adige nel pomeriggio di domenica. Venti sostenuti di Tramontana o di Grecale, in rinforzo ovunque, con raffiche anche molto forti sui crinali appenninici.
DETTAGLIO ALPI
SABATO cielo velato sul settore occidentale, con residui addensamenti su Alpi Liguri, in dissolvimento nel corso del pomeriggio. Altrove soleggiato. Temperature in lieve calo ovunque. Venti deboli provenienti dai quadranti settentrionali.
DOMENICA addensamenti sulla fascia pedemontana piemontese e lombarda, senza fenomeni; al pomeriggio velature associate ad annuvolamenti irregolari su Alto Adige, con possibili fiocchi alla testata delle valli più settentrionali. Altrove soleggiato. Temperature in diminuzione. Venti di Tramontana, in rinforzo con possibili forti raffiche sui crinali.
DETTAGLIO APPENNINI
SABATO molto nuvoloso o coperto sul settore centro-settentrionale, con possibilità di deboli fenomeni, per lo più intermittenti, più probabili sul versante adriatico, nevosi oltre quota 1200-1400 metri (quota-neve in discesa); temperatura in diminuzione. Sul settore meridionale cielo velato ma tempo asciutto. Venti deboli, in rinforzo in serata sull'Appennino Settentrionale.
DOMENICA soleggiata sul settore settentrionale. In Appennino Centrale addensamenti nuvolosi irregolari sul versante adriatico con fenomeni residui, nevosi fino a bassa quota, altrove tempo in prevalenza soleggiato. Sul settore meridionale instabilità diffusa con neve generalmente fino a quote collinari (localmente più in basso); al pomeriggio tendenza a miglioramento ad iniziare da nord. Calo termico ovunque, marcato sull'Appennino Centrale e sul Sannio. Venti forti, localmente molto forti, di Tramontana.